Dall’ultimo convegno UPIVEB è emersa un’attenta analisi dell’andamento di mercato dei fastener e alcune previsioni per il futuro, a medio e lungo termine. L’inversione di fase del ciclo economico positivo, legato ad un ulteriore aumento delle importazioni dalla Cina, ha peggiorato il già basso livello di saturazione degli impianti, rendendolo insostenibile e portando i livelli occupazionali verso ulteriori contrazioni.
Le previsioni per il futuro, però, non sono tutte negative, basta avere fiducia e “stringere” sulla qualità. L’importante, come afferma Sergio Pirovano, presidente UPIVEB e membro del comitato di presidenza dell’European Industrial Fasteners Istitute, è fare un buon gioco di squadra, agire coordinati. “La crisi oggi in atto non è solo finanziaria e produttiva, ma anche di fiducia. Per superarla non ci vogliono misure singole, ma risposte globali e coordinate che coinvolgano tutti gli attori: in ambito finanziario, produttivo e distributivo”. Per saperne di più e approfondire il mercato e le novità del comparto, vi segnaliamo lo Speciale viti all’interno di questo numero di Ferramenta 2000.
Il noto distributore amplia il proprio organico
LEGGI L'ARTICOLO
La tecnologia e la qualità dei rivestimenti Betafence assicurano recinzioni resistenti, durevoli e eco-compatibili
LEGGI L'ARTICOLOSi chiama CONTAIN-IT Plus e ha la firma Georg Fischer. È nato per controllare l’aggressività nei trasporti fluidi e i fattori di rischio all’interno degli insediamenti industriali. Tubo nel tubo, soluzione sicura ed economicamente vantaggiosa, offre protezione a operatori, macchinari, edifici, suolo, aria e bacini idrici.
LEGGI L'ARTICOLO
Hardware Forum, in collaborazione con Colore & Hobby e Radio Colore, presenta il nuovo format ColorDay: un appuntamento innovativo per la distribuzione ferramenta e colorifici in programma a Milano il 20 settembre 2018
LEGGI L'ARTICOLO