EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

07/07/2009

ACIMALL: SODDISFAZIONE PER LA “TREMONTI TER”

Accolta con soddisfazione la detassazione degli utili che le imprese reinvestono in beni strumentali

Acimall ha accolto con soddisfazione i contenuti del “Decreto anticrisi”, noto anche come “Tremonti Ter”, soprattutto a proposito della detassazione degli utili che le imprese reinvestono in beni strumentali. Una richiesta avanzata da tempo attraverso Federmacchine, la federazione delle associazioni dei costruttori italiani di beni strumentali, e che consentirà di detrarre dal reddito imponibile il 50 per cento degli investimenti fatti fra il 1 luglio 2009 e il 30 giugno 2010.
A differenza della “Tremonti bis” l’agevolazione si applica sull’intero investimento e non solo sulla parte eccedente la media degli investimenti effettuati nei cinque anni precedenti.
“I costruttori di tecnologie per il legno – ha commentato il direttore di Acimall, Paolo Zanibon –grazie a questo provvedimento potrebbero registrare un concreto aumento della domanda, dal momento che, secondo le nostre valutazioni, lo sconto complessivo di cui ci si potrebbe giovare si aggirerebbe attorno al 13, 14 per cento dell’importo. E questo potrebbe convincere a ritornare sui propri passi quanti avevano deciso di rimandare l’aggiornamento delle proprie tecnologie o vi avevano addirittura rinunciato”.

Non ci si attendono miracoli dalla Tremonti Ter: le tecnologie per il legno “made in Italy” vantano una quota di esportazione di oltre l’80 per cento della produzione, il che significa che questa agevolazione riguarderà solo quel 20 per cento di prodotto destinato ai clienti italiani. E – senza certo invocare protezionismo alcuno – si deve comunque tenere presente che sarà applicabile anche a investimenti in beni strumentali prodotti da aziende straniere.

“Si tratta – ha aggiunto Zanibon – di un intervento significativo, di cui comprendiamo appieno l’importanza, ma ci auguriamo che sia solo la prima di una serie di misure più strutturali, quali la rivalutazione dei beni strumentali, che permetterebbe alle imprese di avere un patrimonio sul quale ottenere più facilmente credito dagli istituti bancari, o la possibilità che le piccole e medie imprese per due anni possano corrispondere agli stessi i soli interessi sui crediti ottenuti”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


04/04/2023

Assa Abloy firma l'accordo per l'acquisizione di Mottura Serrature di Sicurezza

“Mottura è un’acquisizione strategica per la divisione Opening Solutionsperché rafforzerà il nostro portafoglio di prodotti meccanici nel mercato residenziale e aprirà...

LEGGI L'ARTICOLO

09/11/2021

Knauf e Warhol, affinità elettiva per l’innovazione

Nuova tappa per il percorso di Knauf a supporto dell’arte e della cultura con la mostra sulle opere dell’innovatore Andy Warhol

LEGGI L'ARTICOLO

10/07/2025

FERVI amplia la gamma dedicata alla smerigliatura con il nuovo disco CURVED con alette a V

FERVI, azienda specializzata nella fornitura di macchine, attrezzature e utensili per i professionisti della manutenzione e riparazione, lancia sul mercato il nuovo disco CURVED con alette ripiegate a V, pensato per raggiungere facilmente angoli e scanalature difficili, dimezzando i tempi di lavorazione e garantendo risultati professionali su acciaio, inox e alluminio.

LEGGI L'ARTICOLO

25/07/2014

A FEREXPO IL TRAISCI-SHOW

Il FormAttore insegnerà le tecniche per gestire al meglio lo stress

LEGGI L'ARTICOLO