Acimall ha accolto con soddisfazione i contenuti del “Decreto anticrisi”, noto anche come “Tremonti Ter”, soprattutto a proposito della detassazione degli utili che le imprese reinvestono in beni strumentali. Una richiesta avanzata da tempo attraverso Federmacchine, la federazione delle associazioni dei costruttori italiani di beni strumentali, e che consentirà di detrarre dal reddito imponibile il 50 per cento degli investimenti fatti fra il 1 luglio 2009 e il 30 giugno 2010.
A differenza della “Tremonti bis” l’agevolazione si applica sull’intero investimento e non solo sulla parte eccedente la media degli investimenti effettuati nei cinque anni precedenti.
“I costruttori di tecnologie per il legno – ha commentato il direttore di Acimall, Paolo Zanibon –grazie a questo provvedimento potrebbero registrare un concreto aumento della domanda, dal momento che, secondo le nostre valutazioni, lo sconto complessivo di cui ci si potrebbe giovare si aggirerebbe attorno al 13, 14 per cento dell’importo. E questo potrebbe convincere a ritornare sui propri passi quanti avevano deciso di rimandare l’aggiornamento delle proprie tecnologie o vi avevano addirittura rinunciato”.
Non ci si attendono miracoli dalla Tremonti Ter: le tecnologie per il legno “made in Italy” vantano una quota di esportazione di oltre l’80 per cento della produzione, il che significa che questa agevolazione riguarderà solo quel 20 per cento di prodotto destinato ai clienti italiani. E – senza certo invocare protezionismo alcuno – si deve comunque tenere presente che sarà applicabile anche a investimenti in beni strumentali prodotti da aziende straniere.
“Si tratta – ha aggiunto Zanibon – di un intervento significativo, di cui comprendiamo appieno l’importanza, ma ci auguriamo che sia solo la prima di una serie di misure più strutturali, quali la rivalutazione dei beni strumentali, che permetterebbe alle imprese di avere un patrimonio sul quale ottenere più facilmente credito dagli istituti bancari, o la possibilità che le piccole e medie imprese per due anni possano corrispondere agli stessi i soli interessi sui crediti ottenuti”.
Tstak di Stanley FatMax è un'ottima soluzione per i professionisti
LEGGI L'ARTICOLOGrazie alla tecnologia energy harvesting, le chiavi e i cilindri Pulse di ASSA ABLOY Opening Solutions sono la scelta più efficiente e sostenibile per il controllo elettronico degli accessi
LEGGI L'ARTICOLODuco, brand del Gruppo Cromology italia, lancia la pittura a rapida essiccazione e alte prestazioni capace di asciugare in un’ora rivelandosi imbattibile sul piano del risparmio del tempo
LEGGI L'ARTICOLOLa cerniera Air conquista l’Interzum Award -Intelligent Material & Design 2017-, il concorso organizzato da Koelnmesse, in collaborazione con Red Dot, che premia i prodotti che rappresentano al meglio lo sviluppo tecnologico e il design unito alla funzionalità
LEGGI L'ARTICOLO