Tra gli strumenti disponibili per assistere le imprese nell’implementazione e nello sviluppo di un SGS (Sistema di Gestione della Sicurezza), il modello condiviso attualmente in maggior misura in Europa è espresso dalla norma BS OHSAS 18001, standard rivolto a sistematizzare le iniziative dedicate al controllo del rischio, alla prevenzione degli infortuni, alla garanzia della conformità legislativa e al miglioramento delle prestazioni ai fini della sicurezza.
La norma BS OHSAS 18001 è indicata espressamente nell’articolo 30, comma 5, del Testo Unico quale modello di gestione volto all’adempimento degli obblighi giuridici relativi alla sicurezza e alcuni settori produttivi, in cui la sua adozione è maggiormente diffusa, si caratterizzano per un minor indice di frequenza degli infortuni.
Al fine di illustrare modalità e benefici dell´introduzione di un SGS, l’istituto di certificazione della qualità Certiquality organizza, in occasione di AMBIENTE LAVORO, Salone della qualità e sicurezza in ambiente di lavoro, (Bologna Fiere, 10 - 12 giugno 2009), un incontro formativo in cui delineare un percorso di applicazione della norma BS OHSAS 18001:2007 all´interno delle organizzazioni produttive.
Inoltre, durante il seminario verranno esposte le modalità per chiedere la riduzione del premio INAIL e verrà distribuita la modulistica per la presentazione delle domande.
Il titolare della Vianello Rag. Ernesto aveva 81 anni
LEGGI L'ARTICOLODomus Industriale srl, specialista nel settore della sicurezza, è lieta di presentare la nuova esclusiva linea di Lucchetti e Sistemi di chiusura allarmati ‘DOMUS ALARM’ disponibile sul mercato dal mese di Ottobre.
LEGGI L'ARTICOLOSi tratta dell'evoluzione del compressore Maxima
LEGGI L'ARTICOLOBLACK+DECKER presenta la sua ultima proposta per gli appassionati di fai-da-te e gli utilizzatori occasionali: una nuova gamma di Trapani Avvita...
LEGGI L'ARTICOLO