L´alto numero di infortuni provocati dall´utilizzazione delle macchine può essere ridotto integrando la sicurezza nella progettazione e nella costruzione delle macchine con una attenta installazione e manutenzione.
L’Unione Europea ha proceduto alla revisione della Direttiva Macchine: la nuova Direttiva 2006/42/CE, pubblicata il 9 giugno 2006 nella Gazzetta Ufficiale dell´Unione Europea, le cui disposizioni saranno obbligatorie dal 29 dicembre 2009, introduce alcune significative modifiche sia negli aspetti applicativi e procedurali, come le definizioni, il campo di applicazione e le procedure di valutazione, sia negli aspetti tecnici, quali i requisiti essenziali di sicurezza e la documentazione tecnica.
L´ISPESL, perseguendo la sua missione istituzionale di diffusione della cultura della sicurezza, forte delle esperienze che derivano dalla partecipazione ai lavori di stesura della nuova Direttiva Macchine e del Testo Unico presso i soggetti istituzionali europei e nazionali e dal continuo confronto con i partner europei, proporrà in occasione di AMBIENTE LAVORO, Salone della qualità e sicurezza in ambiente di lavoro, (Bologna Fiere, 10 - 12 giugno 2009), il convegno La sicurezza delle macchine tra nuova direttiva macchine e testo unico, durante il quale fornirà le chiavi di lettura utili a un esame critico della Direttiva 2006/42/CE e delle sue influenze sulla normativa nazionale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
ALR F42 Glazing di Hörmann è disponibile anche con vetrate colorate
LEGGI L'ARTICOLO
Con un valore di trasmittanza termica fino a 0,8 W/(m²xK), la nuova porta d'ingresso in alluminio ThermoSafe soddisfa pienamente i requisiti delle case a basso consumo energetico.
LEGGI L'ARTICOLO
L'azienda leader di macchine per la pulizia sarà Official Car Cleaner al Salone Internazione dell'Auto 2008
LEGGI L'ARTICOLO
PER AGGIUNGERE UN TOCCO DI COLORE NELLE STANZE DELLA CASA
LEGGI L'ARTICOLO