EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

03/06/2009

TECNOLOGIE PER IL LEGNO, LA RIPRESA VIENE DALL’ESTERO

I dati Acimall confermano la crisi del settore delle tecnologie per il legno che ha registrato una flessione nel primo semestre dell’anno del 54,8 %, ma i prossimi ordini per l’export lasciano ben sperare….

Dati alla mano la “crisi” ha colpito pesantemente il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei suoi derivati. Ma l’ottimismo per il futuro non manca e i primi segni di ripresa si vedranno già nei prossimi anni. Nel periodo gennaio-marzo – preso in esame dalla consueta indagine curata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che raccoglie i costruttori italiani, sulla base di un campione statistico rappresentativo dell’intero settore, sia dal punto di vista dimensionale che della tipologia produttiva – si è registrato un calo degli ordini del 54,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2008. Un dato “pesante”, che vede la flessione degli ordini dall’estero attestarsi a meno 56 per cento e il mercato interno a meno 50,6 per cento. Nel periodo in esame i prezzi hanno registrato mediamente un lieve calo (meno 0,1 per cento), mentre il periodo di produzione assicurata, al termine del primo trimestre 2009, è pari a 1,3.

Inoltre, dall’indagine Acimall è emerso che il 90 per cento degli intervistati indica un trend della produzione negativo e il 10 per cento stabile. Il dato più preoccupante è che nessuno dichiara un livello produttivo in crescita. L’occupazione viene considerata stazionaria dal 50 per cento del campione, in calo dal restante 50 per cento. Le giacenze risultano stabili nel 57 per cento dei casi, in diminuzione nel 26 per cento e in crescita nel rimanente 17 per cento.

Nonostante il forte calo del comparto, sono emersi anche importanti positivi che paiono indicare una ripresa di fiducia, soprattutto per quanto riguarda il mercato estero. Il clima negativo che ha dominato gli ultimi mesi del 2008 e il primo scorcio del 2009 sembra dunque lasciare spazio a un moderato ottimismo. Gli ordini dall’estero registreranno un aumento secondo il 30 per cento del campione, mentre per il 40 per cento rimarranno stazionari. Il restante 30 per cento prevede un calo (il saldo è pari a 0). Crescita sul mercato interno secondo il 17 per cento degli intervistati, con un 40 per cento che propende – invece – per un ulteriore calo. Per il restante 43 per cento degli intervistati le vendite interne manterranno un livello stabile (il saldo negativo è pari a 23).



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/10/2012

UNA NUOVA "RIVOLUZIONE" INDUSTRIALE

Per creare posti di lavoro di elevato valore e risolvere i problemi sociali, le istituzioni continentali vogliono portare il peso dell'industria dall'attuale 15,6% del Pil della UE a più del 20% entro il 2020

LEGGI L'ARTICOLO

27/06/2017

AIR: ALLINEAMENTO PERFETTO CON LE NUOVE PRESE FLAT DI BTICINO

Una gamma di prese a standard tedesco/italiano dalle prestazioni innovative caratterizzata dal pozzetto a scomparsa che garantisce una perfetta planarità del punto luce, maggiore praticità e sicurezza

LEGGI L'ARTICOLO

08/03/2011

LEROY MERLIN SCEGLIE SOLAR ELIT PER IL FOTOVOLTAICO

Leroy Merlin sceglie SolarElit come partner esclusivo per promuovere e divulgare il fotovoltaico in tutta Italia.

LEGGI L'ARTICOLO

23/01/2019

Emak presenta i nuovi cataloghi 2019: tra le novità di prodotto la gamma a batteria Efco e Oleo-Mac

Emak presenta i cataloghi 2019 dei brand Efco, Oleo-Mac, Bertolini e Nibbi. L’offerta di prodotti Efco e Oleo-Mac si amplia con la nuova gamma a batteria, che rappresenta l’evoluzione dei prodotti per gli amanti del giardinaggio, mentre per i brand Bertolini e Nibbi le novità riguardano principalmente la gamma di motozappe, che si arricchisce di nuovi modelli sia per uso privato e intensivo, che per uso professionale.

LEGGI L'ARTICOLO