Il complesso sorge in una posizione strategica, vicino al casello autostradale dell’A14, all’interno di un’area di 200 mila m2, di cui 53 mila destinati a spazi verdi. Composto da tre edifici: uno principale, comprendente un ipermercato di 5900 m2, e due più piccoli, che ospiteranno tre negozi di media superficie, per un investimento totale di 80 milioni di euro. Nel corpo centrale è stata realizzata anche una galleria coperta con 47 esercizi commerciali ed una ‘vetrina’ di 430 metri, gestita dal Centro di promozione dell’immagine di Faenza, per raccontare la città e le sue eccellenze. Sono infatti presenti un ristorante tipico locale, un ufficio turistico, una zona espositiva dedicata alle famose ceramiche faentine e un’altra per la vendita di prodotti tipici, soprattutto gastronomici.
L’impresa ITER, con sede a Lugo di Romagna (Ravenna) e attiva sul territorio italiano, nel settore delle costruzioni generali, ha scelto Tecnocupole Pancaldi in virtù delle competenze tecniche, maturate in più di mezzo secolo di esperienza.
La sinergia tra ITER e Tecnocupole Pancaldi ha portato infatti allo sviluppo di un nuovo prodotto: Point Shed, di dimensioni 100x100 cm, appositamente progettato e realizzato per il Centro Commerciale “Le Maioliche”. La sua conformazione permette di ottenere sempre la migliore esposizione ai raggi solari e di gestire l’irraggiamento all’interno dei locali senza dover ricorrere a schermature aggiuntive.
Ideali per coperture di forme e dimensioni irregolari, i Point griglia anti-intrusione e, come tutti i sistemi di copertura realizzati da Tecnocupole Pancaldi, garantiscono un uso funzionale della luce naturale, assicurando sia una migliore gestione dei consumi di energia elettrica (per cui si calcola un risparmio tra il 30% ed il 50%) sia benefici effetti sulla salute dell’uomo.
Laura Pancaldi, Amministratore di Tecnocupole Pancaldi, dichiara: “La stretta collaborazione tra Tecnocupole Pancaldi e l’Impresa ITER, nell’ambito dei lavori di realizzazione del Centro Commerciale “Le Maioliche”, ha portato alla creazione di Point Shed. Questo rappresenta un importante risultato, nato dalla condivisione delle competenze e dall’impegno costante della nostra azienda in Ricerca e Sviluppo.
Tecnocupole Pancaldi, data la validità della soluzione, ha deciso di proporla a tutti gli operatori del mercato, per soddisfare la richiesta di maggiore flessibilità applicativa dei sistemi di copertura a shed.”
Ricerca di mercato Bosch condotta da Ipsos in Italia su un campione di 1.000 persone
- Il 54% degli italiani in tempo di crisi si cimenta nel fai da te
- Un italiano su tre rinuncia ad uscire per dedicarsi alla propria casa
Il nuovo modello di Palazzetti offre una visione suggestiva del fuoco
LEGGI L'ARTICOLOAusonia Nanutti Beltrame Spa ha acquisito le attrezzature ed il marchio che furono della Cav.Angelo Centazzo Patin & Figli srl e si prepara a rilanciare sul mercato i prodotti Patin e Gallo. Ausonia ha già av...
LEGGI L'ARTICOLOIl concorso «Brico IO Vinci TU» con il quale lo specialista nel bricolage, in partnership con il fornitore Robert Bosch, dà l’opportunità ai clienti di vincere una Fiat 500
LEGGI L'ARTICOLO