EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/10/2025

WÜRTH ITALIA E 4TREE INSIEME PER LA PIANA DI MARCESINA

UNA NUOVA AREA VERDE CON 200 ALBERI PER IL FUTURO DEL TERRITORIO

Un nuovo polmone verde prende vita nella Piana di Marcesina, grazie a Würth Italia che, in collaborazione con il partner 4TREE, ha realizzato un’iniziativa di messa a dimora di 200 alberi e arbusti.

L’iniziativa punta a restituire valore ecologico a un’area di 3.000 metri quadrati nella Piana di Marcesina, sull’Altopiano di Asiago, un ecosistema di grande valore naturalistico duramente colpito dalla tempesta Vaia del 2018. L’intervento contribuisce alla sua rinascita, favorendo la resilienza degli ecosistemi locali e contribuendo all’assorbimento di CO₂, alla prevenzione dell’erosione del suolo e alla tutela della biodiversità. La selezione delle specie arboree e arbustive, che prevede larici, abeti bianchi, faggi, sorbi montani, betulle e salicone, sarà curata per garantire la massima compatibilità con l’ambiente circostante e offrire benefici concreti sia alla natura che alla comunità.

Responsabilità e riconoscenza sono valori cardine per Würth: la responsabilità di contribuire alla salvaguardia del nostro ambiente, ma anche la riconoscenza verso la natura, che ci fornisce risorse preziose. Con questa nuova collaborazione rafforziamo il nostro impegno per un futuro più verde e sostenibile, coinvolgendo attivamente I nostri collaboratori e collaboratrici in un percorso di crescita condivisa”, dichiara Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia.

L’intervento, realizzato con il coinvolgimento attivo dei collaboratori e delle collaboratrici di Würth, rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione ambientale e la tutela della biodiversità locale. L’iniziativa si inserisce in un percorso ormai consolidato per Würth Italia, che negli ultimi anni ha già promosso la nascita di nuove aree verdi in diverse regioni italiane: dalla “Foresta Würth” in Val di Fiemme, dove sono stati messi a dimora oltre 14.000 alberi per ripristinare i boschi colpiti dalla tempesta Vaia, fino alla Food Forest di Bosco Cinque Querce a Siena, progettata per offrire rifugio e nutrimento a impollinatori e fauna locale.

Un impegno concreto che testimonia l’attenzione dell’azienda verso il territorio e la volontà di lasciare un segno positivo per le generazioni future.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/03/2008

ASSA ABLOY ACQUISISCE VALLI&VALLI

L'annuncio congiunto di Tzachi Wiesenfeld, Executive Vice President ASSA ABLOY e capo della Divisione EMEA e
Carlo Edoardo Valli, Presidente della Valli&Valli.

LEGGI L'ARTICOLO

17/11/2008

SVELT AL BIG FIVE SHOW A DUBAI

Svelt produce dal 1964 una grande varietà di scale professionali, sgabelli e scale hobbistiche e domestiche in alluminio, acciaio, legno e vetroresina, trabattelli professionali, e per il fai da te in acciaio e alluminio, sollevatori di materiali, rampe da carico e strutture speciali su misura.

LEGGI L'ARTICOLO

16/04/2018

PREMIO PER TORSIOTRONIC® DI STAHLWILLE

La giuria del prestigioso Red Dot Design Award ha premiato il giravite torsiometrico elettromeccanico STAHLWILLE TORSIOTRONIC® con il premio per il design nella categoria “design di prodotto” così premiando la funzionalità, l’ergonomia e il design innovativo di questo nuovo prodotto

LEGGI L'ARTICOLO

28/11/2022

Per installare un parapetto o una ringhiera da oggi basta un clack, grazie alle soluzioni Arteferro System

E il lavoro del professionista è più semplice e veloce Dall’innovazione e dall’attenzione alle esigenze dei professionisti, che da sempre contraddistinguono le soluzioni Artefer...

LEGGI L'ARTICOLO