Un nuovo polmone verde prende vita nella Piana di Marcesina, grazie a Würth Italia che, in collaborazione con il partner 4TREE, ha realizzato un’iniziativa di messa a dimora di 200 alberi e arbusti.
L’iniziativa punta a restituire valore ecologico a un’area di 3.000 metri quadrati nella Piana di Marcesina, sull’Altopiano di Asiago, un ecosistema di grande valore naturalistico duramente colpito dalla tempesta Vaia del 2018. L’intervento contribuisce alla sua rinascita, favorendo la resilienza degli ecosistemi locali e contribuendo all’assorbimento di CO₂, alla prevenzione dell’erosione del suolo e alla tutela della biodiversità. La selezione delle specie arboree e arbustive, che prevede larici, abeti bianchi, faggi, sorbi montani, betulle e salicone, sarà curata per garantire la massima compatibilità con l’ambiente circostante e offrire benefici concreti sia alla natura che alla comunità.
“Responsabilità e riconoscenza sono valori cardine per Würth: la responsabilità di contribuire alla salvaguardia del nostro ambiente, ma anche la riconoscenza verso la natura, che ci fornisce risorse preziose. Con questa nuova collaborazione rafforziamo il nostro impegno per un futuro più verde e sostenibile, coinvolgendo attivamente I nostri collaboratori e collaboratrici in un percorso di crescita condivisa”, dichiara Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia.
L’intervento, realizzato con il coinvolgimento attivo dei collaboratori e delle collaboratrici di Würth, rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione ambientale e la tutela della biodiversità locale. L’iniziativa si inserisce in un percorso ormai consolidato per Würth Italia, che negli ultimi anni ha già promosso la nascita di nuove aree verdi in diverse regioni italiane: dalla “Foresta Würth” in Val di Fiemme, dove sono stati messi a dimora oltre 14.000 alberi per ripristinare i boschi colpiti dalla tempesta Vaia, fino alla Food Forest di Bosco Cinque Querce a Siena, progettata per offrire rifugio e nutrimento a impollinatori e fauna locale.
Un impegno concreto che testimonia l’attenzione
dell’azienda verso il territorio e la volontà di lasciare un segno positivo per
le generazioni future.
LA NUOVA LAMPADA CHE ARREDA L’AMBIENTE ESTERNO CON PERSONALITA’
LEGGI L'ARTICOLO
L’edizione 2011 di BATIMAT, che si svolgerà
dal 7 al 12 novembre presso il Quartiere delle esposizioni di Parigi Porte de Versailles, dovrebbe riflettere la ripresa.
L’estate, stagione tanto attesa quanto amata dalla maggior parte degli italiani, porta con sé giornate soleggiate e caffè ghiacciati, ma anche notti insonni e fastidiosi ronzii. Le zanzar...
LEGGI L'ARTICOLO
Il nuovo progetto "Built-In" legato agli elettrodomestici ad incasso all'insegna del design
LEGGI L'ARTICOLO