Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è l'appuntamento più importante in Italia
dedicato alla sostenibilità e alla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR -
Corporate Social Responsibility). Si svolge annualmente, tipicamente
all'Università Bocconi di Milano, promosso da Università Bocconi,
Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASviS,
Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.
L'evento
si configura come un laboratorio culturale e
un'occasione di networking con l'obiettivo di:
·
Promuovere la
cultura della sostenibilità e dell'innovazione sociale.
·
Condividere
esperienze concrete e progetti innovativi di sostenibilità realizzati da
imprese, organizzazioni del Terzo Settore e Pubblica Amministrazione.
·
Stimolare il
confronto e la collaborazione tra diversi stakeholder (attori sociali) per
affrontare le sfide del futuro e creare "futuri di valore".
·
Offrire
aggiornamento e approfondimento sui temi centrali della CSR, come la
rendicontazione di sostenibilità, l'impatto sociale, la governance, la finanza
sostenibile e le nuove sfide ambientali e sociali.
Protagonisti del 2024
270 organizzazioni, 530
relatori, 5.000 presenze in tre giorni, 250 studenti.
Il titolo della 13° edizione
è Creare futuri di valore: il
Salone propone una riflessione sull’urgenza di creare le condizioni per un
futuro diverso rafforzando le sinergie per rispondere alle sfide sociali e
ambientali e giocare da protagonisti il secondo tempo della partita dello
sviluppo sostenibile.
Partecipare
al Salone significa credere nel processo di trasformazione sostenibile ma
anche:
•
sostenere un evento dove ogni protagonista viene valorizzato
•
presentare i risultati delle attività realizzate ma anche nuovi progetti
•
incontrare altre imprese e tanti giovani
• fare
networking e intercettare possibili partner
•
contribuire allo sviluppo di nuovi modelli e soluzioni sostenibili.
In questo
contesto Paolo Micolucci, Amministratore Delegato di
Brico io S.p.A. e Fabrizio Bertolelli, Head of Corporate
partnerships UNICEF Italia, il 9 ottobre, saranno protagonisti
di un panel dal titolo “Il valore narrativo delle
partnership”, condotto da Storyfactory e dedicato a raccontare come un’azienda e
un’organizzazione non profit possano superare la semplice collaborazione e costruire
insieme non solo un progetto ma una storia potente, capace di generare fiducia
duratura e impatto concreto.
A Made 2019 l’innovativo edificio in acciaio leggero e lastre Knauf sfida l’edilizia tradizionale. Sicuro, ecologico, sostenibile, isolato termicamente e acusticamente, antisismico. E conveniente.
LEGGI L'ARTICOLOIl cambio degli armadi è il momento giusto per scegliere quali capi vanno smessi e quali invece vanno conservati: ecco i consigli per prendersi cura di ciò che resta dalla massima alleata del cambio di stagione
LEGGI L'ARTICOLOI distributori di acciaio, ferramenta, metalli e rottami discuteranno di digitalizzazione e cambiamenti geopolitici, le prossime sfide da affrontare in azienda e sul mercato
LEGGI L'ARTICOLOCi sono buone speranze per una ripresa dell'economia e questo deve spingere tutti ad avere un atteggiamento più positivo nei confronti del futuro. Da parte nostra, abbiamo fatto quello che il merc...
LEGGI L'ARTICOLO