Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è l'appuntamento più importante in Italia
dedicato alla sostenibilità e alla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR -
Corporate Social Responsibility). Si svolge annualmente, tipicamente
all'Università Bocconi di Milano, promosso da Università Bocconi,
Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASviS,
Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.
L'evento
si configura come un laboratorio culturale e
un'occasione di networking con l'obiettivo di:
·
Promuovere la
cultura della sostenibilità e dell'innovazione sociale.
·
Condividere
esperienze concrete e progetti innovativi di sostenibilità realizzati da
imprese, organizzazioni del Terzo Settore e Pubblica Amministrazione.
·
Stimolare il
confronto e la collaborazione tra diversi stakeholder (attori sociali) per
affrontare le sfide del futuro e creare "futuri di valore".
·
Offrire
aggiornamento e approfondimento sui temi centrali della CSR, come la
rendicontazione di sostenibilità, l'impatto sociale, la governance, la finanza
sostenibile e le nuove sfide ambientali e sociali.
Protagonisti del 2024
270 organizzazioni, 530
relatori, 5.000 presenze in tre giorni, 250 studenti.
Il titolo della 13° edizione
è Creare futuri di valore: il
Salone propone una riflessione sull’urgenza di creare le condizioni per un
futuro diverso rafforzando le sinergie per rispondere alle sfide sociali e
ambientali e giocare da protagonisti il secondo tempo della partita dello
sviluppo sostenibile.
Partecipare
al Salone significa credere nel processo di trasformazione sostenibile ma
anche:
•
sostenere un evento dove ogni protagonista viene valorizzato
•
presentare i risultati delle attività realizzate ma anche nuovi progetti
•
incontrare altre imprese e tanti giovani
• fare
networking e intercettare possibili partner
•
contribuire allo sviluppo di nuovi modelli e soluzioni sostenibili.
In questo
contesto Paolo Micolucci, Amministratore Delegato di
Brico io S.p.A. e Fabrizio Bertolelli, Head of Corporate
partnerships UNICEF Italia, il 9 ottobre, saranno protagonisti
di un panel dal titolo “Il valore narrativo delle
partnership”, condotto da Storyfactory e dedicato a raccontare come un’azienda e
un’organizzazione non profit possano superare la semplice collaborazione e costruire
insieme non solo un progetto ma una storia potente, capace di generare fiducia
duratura e impatto concreto.
L’importanza della conferma del 55% e le incertezze per il 2009
LEGGI L'ARTICOLO
Palazzetti sintetizza in Jackie, nuova stufa a pellet Ecofire® Idro, la più avanzata tecnologia del calore. Un prodotto ad alte prestazioni e dimensioni compatte, capace di garantire nel tempo ren...
LEGGI L'ARTICOLO
Il nuovo avvitatore da 18 Volt «FlexiClick» Bosch per professionisti è ancora più versatile: elevata protezione dell’utilizzatore e maggiore flessibilità, grazie alla connettività
LEGGI L'ARTICOLO
L’assemblea dei soci, svoltasi presso la Camera di Commercio di Udine, ha nominato il nuovo vertice del laboratorio di prove, certificazione e ricerca per il settore legno-arredo
LEGGI L'ARTICOLO