Il Prof. Klaus Fischer, Presidente e Titolare della multinazionale leader nei sistemi di fissaggio, ha festeggiato il 17 agosto il 75° compleanno, i 50 anni di azienda e i 45 anni nel ruolo di Direttore Generale: grandi traguardi per un imprenditore da sempre orientato al futuro.
Capace
di guardare lontano e con l’innato talento dell’ innovatore, Klaus Fischer è
entrato nell’azienda fondata dal padre Artur come giovane ingegnere, assumendo
la responsabilità del reparto prove.
Il Gruppo
fischer contava circa 1.000 dipendenti e un fatturato di 102 milioni di marchi (pari
a 51 milioni di euro). Oggi, a distanza di 50 anni, 4.700 persone lavorano
in tutto il mondo nel Gruppo che grazie a lui è diventato multinazionale, superando
nel 2024 l’ 1,11 miliardi di euro di fatturato e ancora saldamente guidato
dal Prof. Fischer che ne prese le redini nel 1980 con una visione
lungimirante, innovativa e focalizzata sui prodotti e servizi.
"Agiamo in modo imprenditoriale, concentrandoci sui clienti e guidando l'azienda verso il futuro in modo strategico insieme ai nostri collaboratori. Questo era ed è ancora il mio obiettivo", dice il Prof. Fischer.
fischer ProcessSystem. Migliorarsi per migliorare.
Il Prof. Fischer già nel 1987 definì la mission del Gruppo che si fonda sui valori di Innovazione, Affidabilità, Responsabilità declinati in ogni attività dell’azienda e che tutti i collaboratori sono chiamati a rispettare e applicare nelle loro attività.
Il
Gruppo opera in tutto il mondo in modo orientato ai risultati a vantaggio dei
propri Clienti.
Un
obiettivo che si ottiene, anche, evitando gli sprechi e aumentando il valore
aggiunto.
Il fischer ProcessSystem è stato sviluppato dal Prof.
Fischer fondandosi sulla mission aziendale e sui principi giapponesi Kaizen del
miglioramento continuo.
“Ci
impegniamo per essere i migliori, non solo nei nostri prodotti ma anche nei
nostri processi, - afferma il Prof. Fischer - al fine di creare un reale
valore aggiunto per i nostri clienti”.
Il fischer Prozess System è applicato in tutte le
consociate del mondo: anche fischer Italia, nella sede di Padova, applica le logiche Kaizen in tutti i reparti:
dalla produzione, al magazzino agli uffici.
fischer Prozess System significa assicurare efficienza e flessibilità e, in ultima analisi, Servizio a zero sprechi ai propri Clienti.
I
dipendenti, nel pensiero di Klaus Fischer, svolgono un ruolo centrale: grazie
alla loro esperienza, riconoscono i punti deboli e sanno infatti come
migliorare i processi aziendali.
Sono
parte attiva in azienda, si assumono responsabilità e attivano processi di miglioramento
continuo.
Nel 2004 proprio dall'esperienza maturata all'interno del Gruppo è nata fischer Consulting, la divisione del Gruppo di consulenza di processo, attiva a livello internazionale e con una sede anche a Padova che, supporta sia i “clienti” interni al Gruppo fischer che imprese, piccole e grandi, nel loro percorso verso processi snelli ed efficienti.
“ La
risorsa più grande e il fattore più importante per il successo della nostra
azienda sono i dipendenti, non le strutture e gli edifici“ sottolinea
il Prof. Fischer.
Il
successo dipende in gran parte dalla motivazione e dalle qualifiche.
Ecco
perché il Prof. Fischer e il Gruppo investono molto nella formazione e
nell'aggiornamento professionale. Nell’headquarter di Tumlingen, in Foresta
Nera, il Klaus Fischer Education Centre, ha organizzato circa 1.000 eventi
gratuiti su vari argomenti dalla sua fondazione nel 2010, così come in fischer
Italia è attiva la fischer Academy.
In tutte le consociate sono attivi programmi di formazione per i dipendenti su temi che spaziano dall’aggiornamento professionale al benessere e alla salute.
Crescere
in competenze
La
sostenibilità è un tema da sempre caro al Prof. Fischer.
Il
Gruppo condivide le proprie conoscenze ed esperienze attraverso il fischer SustainabilityCampus e forma i
futuri manager della sostenibilità.
Per il suo impegno, il Gruppo fischer ha ricevuto nel 2019 il German Sustainability Award - nella categoria “Grandi aziende”: il più importante e più grande premio di sostenibilità in Europa.
ll sostegno all’infanzia e ai giovani
Il Prof. Klaus Fischer nel 2015 ha istituito la Fondazione Klaus Fischer per l'istruzione dei bambini e dei giovani. Numerose istituzioni – asili, scuole, associazioni – beneficiano delle sue donazioni, così come progetti internazionali.
L’impegno in ambito accademico e a sostegno dei
talenti
Il Prof. Klaus Fischer ha ricevuto numerosi
riconoscimenti per il suo lavoro di innovazione e ricerca.
Tra i tanti è stato nominato professore
onorario dell'Università Tongji di Shanghai e "Dottore
Ingegnere" honoris causa
dell'Università di Stoccarda.
In Italia nel 2021 è stato insignito del titolo di Dottore Honoris Causa con la “Laurea ad Honorem in Ingegneria della sicurezza civile e industriale” dall’ Università degli Studi di Padova: il massimo riconoscimento concesso a titolo onorifico e la prima Laurea conferita in Ingegneria della Sicurezza dall’ateneo patavino, per il talento del Prof. Fischer come promotore di progetti innovativi e imprenditore di successo.
Klaus Fischer ha inoltre istituito nel 2013 il Premio per l’Eccellenza Accademica che premia ogni anno tre neolaureati dell’Università di Padova, a tangibile sostegno dei giovani talenti.
Guardando al futuro
Il Prof. Klaus Fischer ha una visione chiara
per il futuro del Gruppo, “Per me è molto importante concentrarci sul domani
e sul dopodomani e preparare la nostra azienda per il futuro”, afferma.
L'intelligenza artificiale, la digitalizzazione
e la robotica fanno parte da tempo del Gruppo fischer.
Già dal 2020, il fischer InnovationCampus, ubicato nelle immediate vicinanze dell’headquarter del Gruppo, ha aperto nuove strade alla ricerca, alla tecnologia e alla collaborazione.
E quali sono i desideri del Prof. Klaus Fischer
per i prossimi anni?
“Rimanere in buona salute! E che ciò che abbiamo iniziato insieme nella nostra azienda possa continuare con forza, entusiasmo e la stessa passione che ho provato per l'azienda in tutti questi anni.”
Il Gruppo fischer
Nato nel 1948 come
piccola officina della Foresta Nera in Germania, il Gruppo fischer è una Holding che opera a livello mondiale.
A tutt’oggi, il Gruppo
è un’azienda a gestione familiare.
Dal 1980 il Professor Klaus Fischer è a capo dell’impresa di famiglia che con lui è diventata multinazionale.
Facts & Figures
Headquarters - Waldachtal, Foresta Nera, Germania
Titolare, CEO, Presidente del Board - Professor Dr.-Ing. Klaus Fischer
Divisioni
Fatturato 2024 - 1,11 miliardi di euro
Dipendenti in tutto il
mondo - 4.700
Consociate - 50 in tutto il mondo
Italia, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, India, Giappone, Messico, Olanda, Norvegia, Filippine, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Singapore, Slovacchia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Tailandia, Turchia, Ucraina, Emirati Arabi Uniti, USA, Vietnam
Siti Produttivi
Italia, Argentina, Brasile, Cina, Repubblica Ceca, Germania (Waldachtal, Freiburg, Denzlingen), Vietnam
Export - distribuzione in
oltre 120 Paesi
Brevetti - più di 1.500.
Il programma esclusivo premia l’acquisto in tutti i punti di contatto, sia fisici che on-line
LEGGI L'ARTICOLOL'azienda piemontese fra le realtà più promettenti del design italiano
LEGGI L'ARTICOLODal Colorificio San Marco ecco Easy_art e 20 nuove tinte di Unimarc Hobby
LEGGI L'ARTICOLOUna combinazione di soluzioni altamente performanti per un intervento di impermeabilizzazione durevole ed efficace.
LEGGI L'ARTICOLO