EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

23/03/2009

CODICI A BARRE PIU' INTELLIGENTI

Indicod-Ecr lancia il Servizio di Certificazione GS1 per garantire la qualità della codifica dei prodotti

Indicod-Ecr, l’associazione che raggruppa 34mila aziende industriali e distributive del settore dei beni di largo consumo, lancia il nuovo servizio di Verifica e Certificazione GS1 per garantire che i codici a barre e la codifica dei prodotti siano conformi agli standard GS1 e quindi leggibili.
Indicod-Ecr mette a disposizione delle imprese un servizio di verifica e di controllo della qualità delle codifiche sui prodotti prima che vengano immessi nel ciclo distributivo, siano essi unità consumatore, unità imballo o unità logistiche.
La qualità del codice a barre GS1, ossia la sequenza di barre e di cifre che accompagna ogni prodotto di largo consumo, è essenziale per garantire l’efficienza lungo tutta la catena distributiva. I problemi di lettura del codice a barre hanno ripercussioni negative anche molto evidenti: basti pensare, ad esempio, quanto influiscono sulla rapidità della coda alle casse, momento particolarmente critico e visibile al consumatore. Una recente indagine realizzata da Indicod-Ecr ha rivelato che gli errori di lettura alle casse, derivanti da insufficiente qualità del codice a barre, riguardano circa il 1,2% dei prodotti che passano a scanner e che circa il 20% delle transazioni contengono almeno un prodotto critico. La scarsa leggibilità del barcode coinvolge anche altri fasi del processo logistico e distributivo, determinando disfunzioni più difficili da intercettare, ma non meno rilevanti sul grado di efficienza complessivo della filiera.

Stefano Bergamin, direttore gestione e sviluppo associati di Indicod-Ecr, ha dichiarato: «la Certificazione GS1 è un altro valido strumento offerto da Indicod-Ecr alle imprese del largo consumo, utile in particolare a quelle realtà aziendali che per la prima volta si affacciano ai processi di codifica dei loro prodotti: molto spesso, infatti, sono piccole o micro imprese che non hanno la struttura interna né le competenze che la corretta gestione del codice richiede. Anche per questo, il servizio sarà erogato ai nuovi associati a Indicod-Ecr a titolo gratuito per un anno e, da aprile, sarà affiancato da attività di formazione ad hoc».
Il servizio comprende l'analisi delle codifiche secondo gli standard Iso (qualità e caratteristiche tecniche) e del processo di encoding, verificando che il numero rappresentato dal codice sia correttamente attribuito e conforme agli standard GS1. La certificazione riguarda sia il codice nella sua veste definitiva sulla confezione, sia sugli imballaggi secondari e sui pallet.
Viene rilasciato un report Iso - che riporta il grado di qualità, le caratteristiche tecniche, note e suggerimenti su possibili correzioni e miglioramenti - un report GS1 secondo le specifiche tecniche internazionali GS1 e una Dichiarazione di conformità GS1: quest’ultima in particolare è uno strumento molto utile nel caso di fornitura a distributori esteri - perché di norma viene richiesto - o di controversie con i partner commerciali.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


18/09/2025

RIV990 e RIV991: le esagonatrici Rivit per fori esagonali perfetti

Nella gamma di soluzioni altamente specializzate per il fissaggio, Rivit propone due modelli di rivettatrici oleopneumatiche per la trasformazione di fori tondi in sedi esagonali, garantendo massima precisione e affidabilità.

LEGGI L'ARTICOLO

27/01/2015

PRESE MOBILI MULTIPLE

Da Vimar varie soluzioni salva-spazio

LEGGI L'ARTICOLO

29/01/2009

A FIERAVERONA IL LEGNO E' TUTTO DA VIVERE

Il legno come soluzione ai problemi dell'edilizia, a Verona dal 26 febbraio al 1 marzo

LEGGI L'ARTICOLO

14/05/2010

SAIENERGIA E’ SEMPRE CON TE

al via i seminari on-line coordinati da Mario Cucinella

LEGGI L'ARTICOLO