EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

23/03/2009

ACCIAIO LA RIPRESA NEL 2010

Dal Made in Steel di Brescia è nato un faccia a faccia con la siderurgia internazionale, per valutarne lo stato di salute e i primi segni di ripresa

Un’analisi attenta dei nuovi equilibri globali tra la domanda ed l’offerta dell’acciaio nel mondo: dal meeting di Made in Steel i primi segni di ripresa. Il mercato dell’acciaio per tutto il 2009 sarà ancora connotato da cali di produzioni e crolli di consumi apparenti di acciaio. Tuttavia, si attende la ripresa, che troverà il via solo dopo la “rinascita” dell’economia statunitense, attesa a partire dal prossimo anno. Questa l’analisi condivisa dai vertici di alcuni dei più importanti player internazionali riuniti al Made in Steel
durante il convegno “Crisi, nuovi scenari globali? Come
cambiano gli equilibri internazionali di domanda ed offerta”, un incontro moderato da Luca Orlando de “Il Sole 24 Ore”.

«Il mercato internazionale dell’acciaio - ha spiegato Gianpietro Benedetti,
amministratore delegato del Gruppo Danieli – risente di un forte calo della produzione che vedrà il 2009 segnare un –30%. Eppure, sotto il profilo degli ordinativi di impianti ancora abbiamo commesse per due anni». «Difficile fare previsioni – ha continuato –, ma è cosa certa che le manovre governative, volte a riattivare progetti infrastrutturali, non daranno risultati visibili prima di un anno». «Non dobbiamo più raffrontarci con le performance del 2007 e 2008 – ha esortato Benedetti – poiché erano annate fuori da ogni logica e controllo. Al contrario, è opportuno guardare al 2003-2004, anni buoni ma più razionali. Nel futuro il mercato sarà molto più competitivo del passato e, per
questo, non dobbiamo avere paura di innovare e, anche se oggi sembra un azzardo, di investire».

«Il mercato dell’acciaio ha dovuto affrontare dei forti saliscendi – è intervenuto Ralph Oppenheimer, presidente del trader internazionale Stemcor -. Da settembre 2009 a novembre 2009 c’ è stato un crollo dei prezzi. Poi, tra dicembre e gennaio, c’ è stata una piccola ripresa. Hanno fatto seguito un febbraio e marzo in discesa». «Il consumo apparente di acciaio è stata la leva che ha portato a questi scossoni – ha spiegato -. Viceversa, il consumo reale di acciaio non ha registrato variazioni così forti. L’incidenza delle scorte ha, di fatto, falsato le aspettative ed ancora porta a posticipare la ripresa.
Credo, pertanto, che la ripresa reale, una volta esaurite le scorte nei magazzini, potrà avvenire anche in tempi inferiori alle attese».



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


09/05/2023

Francesco Montanari è il nuovo Amministratore Delegato di Rivit

La storica azienda di Ozzano dell’Emilia (BO), da mezzo secolo punto di riferimento italiano nel settore dei sistemi di fissaggio e con una particolare specializzazione in rivetti e rivettatrici, ha af...

LEGGI L'ARTICOLO

20/04/2009

PORTE APERTE ALLA RISTRUTTURAZIONE

Visto che il mercato delle costruzioni è fermo, meglio puntare sul restauro

LEGGI L'ARTICOLO

15/06/2023

Apre oggi - 15 giugno - a Roma il primo Leroy Merlin Porte Finestre

Sono due le grandi novità che caratterizzano il nuovo Leroy Merlin Porte & Finestre che apre ufficialmente oggi (15 giugno) a Roma nel quartiere della Magliana: è il primo  dedicato a ...

LEGGI L'ARTICOLO

24/10/2016

Prestazioni delle superfici e durabilità del legno

Due temi importanti discussi negli incontri organizzati da Catas, noto e attivo laboratorio italiano per il settore del legno e del mobile; due eventi che hanno riscosso l’attenzione degli addetti ai lavori

LEGGI L'ARTICOLO