EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/03/2009

LEGNO SI CONTINUA A PUNTARE SUL MADE IN ITALY

Dalla Fiera Technodomus di Rimini un bilancio sul comparto per la lavorazione del legno: -2,2% la produzione nel 2008, il fatturato a 1,825 miliardi di euro. Calano anche gli ordini nell’ultimo trimestre: -38,8%

Dalla prima edizione di Technodomus, il Salone delle tecnologie per la lavorazione del legno e componenti per l'edilizia, parla il presidente di Acimall, Ambrogio Delachi: "Sei imprese su dieci prevedono nel 2009 una ulteriore contrazione. Manca una politica di sostegno alla meccanica strumentalee il sistema creditizio è cronicamente incapace di interpretare le nostre necessità.
Dovremo ancora una volta uscirne fuori da soli”.
Era atteso l’intervento del presidente di Acimall, l'associazione fra imprese che producono macchine per la lavorazione del legno aderente a Confindustria che rappresenta le 220 imprese che realizzano il 90 per cento della produzione nazionale.
"Le tecnologie per il legno - ha detto Delachi - sono una eccellenza del 'made in Italy', forti di 12mila addetti, una produzione pari a 1,85 miliardi di euro nel 2008 e una quota export dell'84 per cento. Il 2008, secondo i dati a preconsuntivo elaborati per il periodo gennaio-novembre, dovrebbe concludersi in leggera flessione".

Da Acimall arriva anche i una visione d’insieme del comporta grazie alla pubblicazione dei dati dell'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2008. "I dati vedono una contrazione degli ordini del 38,8 per cento (estero -39,2, Italia -7,8 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2007. Complessivamente, nel 2008 i prezzi sono aumentati in media dell'1,3 per cento", racconta ancora Delachi.
"Innegabile – continua il presidente Delachi - il pesante effetto dell'andamento dell'economia mondiale nel comparto delle tecnologie per il legno. Oggi è assolutamente impossibile prevedere la fine di questo ciclo. Non avere alcun riferimento temporale rende estremamente difficile per le aziende programmare correttamente le azioni necessarie a superare l'attuale congiuntura. L'assenza di una incisiva politica di sostegno a favore della meccanica strumentale, accompagnata da una cronica incapacità del sistemo creditizio di interpretare le necessità del nostro settore, non facilita certo le cose. Ancora una volta, dunque, dobbiamo contare quasi esclusivamente sul nostro spirito imprenditoriale.
Da parte nostra è comunque doveroso fare una ampia disamina anche dei nostri errori e trarne i dovuti insegnamenti, così da evitare di ripeterli. Il tutto nella piena consapevolezza che, alla fine di questo ciclo negativo, il contesto in cui ci troveremo a operare sarà profondamente mutato e, pertanto, profondamente cambiate dovranno essere le nostre aziende e il modo di condurle".

Nell'ultimo triennio la produzione italiana di macchine e utensili per la lavorazione del legno è rimasta sostanzialmente stabile, intorno a quota 1.850 milioni di euro, oltre l'80 per cento grazie all'export (saldo positivo della bilancia commerciale di settore di oltre 1.300 miliardi).

Dall’indagine qualitativa sui primi mesi del 2009 e condotta fra le industrie del settore arrivano anche altri dati sul camparto:

il 63% degli intervistati prevede una ulteriore contrazione della produzione, il 30% stabilità, il 7% una crescita.

Sui rimanenti temi:
Occupazione: 50% stabilità, 47% contrazione, 3% crescita;
Giacenze: 47% stabilità, 30% contrazione. 23% crescita.
Ordini esteri: 33% stabilità, 67%: contrazione, nessuno prevede una crescita.
Situazione analoga per il mercato interno.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


19/12/2007

UCCT INCONTRA GLI SPAGNOLI DI TECNIFUEGO

Il 14 Dicembre 2007 a Madrid, si è tenuto un interessante incontro organizzato dalla Associazione Spagnola Tecnifuego, riguardante lo stato delle norme italiane per l’installazione e la manutenzione obbligat...

LEGGI L'ARTICOLO

24/02/2012

LEROY MERLIN S’ILLUMINA DI MENO

L’azienda leader del fai-da-te aderisce alla campagna M’Illumino di meno promossa da Caterpillar

LEGGI L'ARTICOLO

10/09/2009

EFFICIENZA ENERGETICA TEDESCA

Dalla Germania nuove iniziative per ridurre il consumo di energia. E le aziende approvano...

LEGGI L'ARTICOLO

07/05/2009

AGGIUNGI UNA STANZA A CASA

Da un sondaggio di IPR Marketing per “Il Sole 24 Ore” sul Piano Casa emerge che il 60% delle famiglie italiane proprietarie di villette (uni e bifamiliari) avrebbe intenzione di effettuare lavori di ampliamento

LEGGI L'ARTICOLO