Due giornate intense il 18 e 19 ottobre a Rosenheim attorno ai vari temi delle finestre e della marcatura CE. Si è concluso così “International Rosenheim Window & Facade Conference”, happening internazionale organizzato dal Laboratorio IFT di Rosenheim, che vuole fare il punto tecnico e normativo sul complesso mondo dei serramenti e sugli sviluppi futuri del settore, influenzato da mutamenti, oltre che climatici, anche sociali e culturali. L’apertura dei lavori e le due giornate sono state supervisionate dall’ottimo Ulrich Sieberath, direttore dell’Istituto. UCCT da anni collabora con l’istituto IFT e vista la centralità degli argomenti trattati ha partecipato con due rappresentanti (Guido Zanotti e Mario Sanvito). Il Laboratorio IFT è riuscito a raccogliere presso il centro “KUKO” (Kultur un Kongresszentrum) di Rosenheim 1001 partecipanti (arrivati da 20 paesi diversi), tutti quanti coinvolti in vari livelli al settore delle finestre e dei serramenti.
I temi trattati : Cambiamenti Climatici, Risparmio Energetico, Sicurezza, e Marcatura CE.
Soprattutto l’ultimo tema, la marcatura CE, ha messo in luce non pochi problemi di interpretazione e applicazione delle modalità “cascading” e “sharing ITT”, che dovrebbero consentire ai piccoli produttori di serramenti di godere di una ma caratura CE effettuata da un produttore di accessori.
Altro intervento interessante è stato quello sempre attuale dei temi antieffrazione e sicurezza, dove è stato portato l’esempio della Polizia tedesca che addirittura detiene e segnala i nominativi di fornitori di serramenti in gradi di vendere prodotti sicuri.
E'emerso anche un interesse sempre maggiore sugli aspetti di risparmio energetico, visto soprattutto come mutamento culturale del serramento, oltre che mutamento tecnico.
L’azienda piemontese da cinque generazioni garanzia di qualità nel settore dei serramenti in legno, ottiene con un anno di anticipo, la “nuova” certificazione UNI EN ISO 9001:2015
LEGGI L'ARTICOLO
La Ventilazione Meccanica Controllata di Vortice, già utilizzata negli edifici adibiti a uffici o usi commerciali, si sta diffondendo anche presso le abitazioni. Garantisce il giusto
ricambio d'aria
Dal 1°gennaio 2010 Georg Fischer Spa, storica filiale italiana del gruppo fondata nel 1947 con sede a Cernusco s/N in provincia di Milano, unisce le forze con la grande struttura produttiva GF Pfci (pipe fittings company italia), situata a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona, già acquisita dal gruppo nel 2001.
LEGGI L'ARTICOLO
Si svolgeranno a Firenze il 18 e 19 novembre gli Stati Generali del Legno 2011, evento organizzato e promosso da FederlegnoArredo con l'intento di valorizzare l'intera filiera del bosco-legno italiana.
LEGGI L'ARTICOLO