EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/01/2025

Chiusure: a Klimahouse 2025, Hörmann presenterà soluzioni al vertice di categoria in tema di efficienza energetica.

A Klimahouse, fiera internazionale dedicata all'edilizia sostenibile e all'efficienza energetica, la nota azienda esporrà porte e portoni in grado di incrementare concretamente l’isolamento termico di abitazioni ed edifici in genere. Oltre ad alcune interessanti e versatili soluzioni per l’outdoor.

Leader nelle chiusure, ormai da tempo concretamente tesa a progettare e realizzare soluzioni tecnologicamente performanti ma anche eco-friendly, Hörmann prenderà parte anche quest’anno a Klimahouse.

 

All’importante kermesse, punto di riferimento per professionisti, aziende e operatori interessati a prodotti innovativi e sostenibili per la costruzione e la ristrutturazione edilizia, l’azienda presenterà un’ampia gamma di proposte ideate per incrementare l’isolamento termico e contenere il consumo energetico di edifici e abitazioni; a vantaggio del futuro del pianeta e delle generazioni che verranno.

 

 

 

A Bolzano, dal 29 gennaio al 1° febbraio, all’interno della propria area dedicata – settore C, stand 18/52 – Hörmann esporrà, quale soluzione al vertice di categoria per quanto riguarda la coibentazione termica dei garage, il portone LPU 67 Thermo. Realizzato in acciaio coibentato a doppia parete, questo modello sezionale presenta elementi a separazione termica con uno spessore di 67 mm e una doppia guarnizione sia per i singoli elementi sia a pavimento, caratteristiche che consentono alla chiusura di raggiungere i più elevati standard di efficienza energetica. LPU67 Thermo ha infatti un valore di trasmittanza termica pari a 0,92 W/(m²∙K) (per una dimensione di 5000x3000 mm).

 

Protagonista a Klimahouse sarà anche la porta d’ingresso ThermoCarbon. Risultato dell’evoluta ricerca Hörmann, questa chiusura presenta un valore di isolamento termico fino a 0,47 W/(m²xK) ed è per questo la soluzione ideale per le case passive e a bilancio energetico positivo, che producono più energia di quanta ne utilizzino. Con ThermoCarbon addirittura, il requisito di 0,8 W/(m²xK), richiesto alle porte d'ingresso delle case passive, viene superato di quasi il doppio. Tale prestazione al vertice è resa possibile dal battente in alluminio a filo della superficie spesso 100 mm, dotato di un pannello di riempimento in schiuma rigida in poliuretano a piena superficie e di un profilo composito alloggiato all'interno.

 

A Bolzano, infine, i visitatori potranno vedere alcuni modelli della nuova linea Hörmann dedicata all’outdoor: saranno infatti esposte anche le casette da giardino Berry in lamiera d’acciaio zincata a caldo, da utilizzare come deposito attrezzi, ma anche per tenere al riparo biciclette e motoveicoli e, nella speciale versione Berry Classic Air, addirittura per gestire al meglio la zona di raccolta rifiuti in spazi condominiali, villaggi turistici e anche ville di grandi dimensioni.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/04/2012

RINNOVA LA TUA CASA CON TESA E VINCI UNA VESPA!

I prodotti tesa trasformano in realtà le tue idee per progetti di rinnovamento, bricolage e decorazione

LEGGI L'ARTICOLO

23/02/2017

NUOVO PUNTO LUCE DI AVE

Ecco i vantaggi che rivoluzionano il lavoro dell’installatore: massima flessibilità, installazione semplificata, design e alta tecnologia. Risultato? Tempi ridotti, maggior profitto e clienti più soddisfatti

LEGGI L'ARTICOLO

16/02/2023

DIADORA UTILITY PRESENTA SHARK STABLE IMPACT SYSTEM: LA SCARPA DA LAVORO CHE AMMORTIZZA IN MODO STABILE E BILANCIATO

La nuova linea di calzature antinfortunistiche rappresenta la combinazione perfetta tra cushioning e reattività.

LEGGI L'ARTICOLO

03/11/2010

SAROM FESTEGGIA PER LA NUOVA SEDE

Taglio del nastro per il nuovo stabilimento SAROM di Orsago, in provincia di Treviso, il 25 settembre scorso, alla presenza delle principali autorità locali, regionali e nazionali

LEGGI L'ARTICOLO