FILA ha aderito all'iniziativa "Musei
d'Impresa", promossa da Confindustria Veneto Est, Università Ca’ Foscari
Venezia e Gruppo Editoriale NEM.
Nel pomeriggio di domenica 27 ottobre, FILA ha aperto le
porte del suo Museo aziendale. I visitatori hanno potuto immergersi in un percorso
emozionale e interattivo che ripercorre l’evoluzione dell’azienda, nata nel
1943 come produttrice di lucido per scarpe e diventata un punto di riferimento
internazionale nella cura e protezione delle superfici. Tra le “attrazioni” del
museo, spicca la prima macchina di lavoro che ha segnato il passaggio
dall’artigianalità all’automazione, un simbolo tangibile dell’innovazione e del
progresso che hanno caratterizzato FILA. Inoltre, si è avuta la possibilità di “conoscere da vicino”
l'Innovation Center, all'interno del quale si trovano il Laboratorio di Ricerca
& Sviluppo e la divisione di Assistenza Tecnica.
“Un viaggio nel tempo, un omaggio alle radici,
questo è il Museo FILA” dichiara con orgoglio il Presidente Beniamino
Pettenon. “Non volevo che andasse perduto il lavoro di chi mi ha preceduto,
a cominciare da mio padre e mio zio e tutti i collaboratori che hanno
contribuito al successo dell’azienda”.
Parole di soddisfazione anche da parte di Alessandra
Pettenon, AD di FILA “Siamo entusiasti di ospitare questo evento e di
condividere con il pubblico la nostra storia. Il museo è un luogo dove passato,
presente e futuro si incontrano, e rappresenta un orgoglio per tutta la nostra
azienda”.
"Musei d'Impresa", un'innovativa proposta di
"turismo industriale", mira a valorizzare il patrimonio culturale
d'impresa e a promuovere i Distretti Culturali Evolutivi. Il Museo FILA, con la
sua ricca collezione di macchinari storici, documenti d'epoca e prodotti
iconici, è un esempio di come l'industria possa diventare un volano per lo
sviluppo culturale e turistico del territorio.
Con un elenco di visitatori registrati nei settori della distribuzione e della grande industria, e il 70 % dell'area riservata del Bilbao Exhibition Centre
LEGGI L'ARTICOLOUn complesso abitativo, concepito come un insediamento rurale tradizionale ma secondo stilemi contemporanei, è stato di recente completato dall’edificio di servizio dotato di una piacevole e funzionale serranda Hörmann.
LEGGI L'ARTICOLOLo scorso luglio Catas è stato ufficialmente ammesso nella lista dei TPC-Third Party Certifier riconosciuti da Epa
LEGGI L'ARTICOLOUn futuro più sostenibile passa anche attraverso un nuovo tipo di architettura. Si fonda su questo principio il progetto “En Plein Air. Architettura minima, sostenibilità massima”, organizzato dall’...
LEGGI L'ARTICOLO