Rivit propone due tipologie di rivetti strutturali che consentono il fissaggio tramite bloccaggio meccanico del chiodo ed elevata resistenza a taglio e trazione. Si tratta dei modelli Lockriv e Magnariv, impiegati nei settori automotive, carrozzeria industriale, edilizia, costruzioni, elettrodomestici, macchine trattamento aria, e in tutti quei settori in cui è richiesto l’assemblaggio di parti soggette a vibrazioni. Per il fissaggio di questi rivetti di grandi dimensioni, le rivettatrici consigliate sono quelle della Serie 500, rivettatrici oleopneumatiche, potenti e performanti.
Caratterizzati da una boccola che si deforma tramite compressione,
formando una larga controtesta sul materiale rivettato, i Lockriv sono i rivetti
strutturali ideali per rivettatura su alluminio, assicurando un solido
ancoraggio del rivetto, un’ampia tolleranza del diametro del foro e un’alta
resistenza al taglio e alla trazione. Disponibili in alluminio, acciaio zincato
e acciaio inox AISI 304, questi rivetti coprono i diametri 4,8 mm, 6,4 mm e 7,8
mm. I Lockriv possono essere utilizzati anche nell’ambito del fotovoltaico dove
possono essere messi in posa utilizzando le rivettatrici oleopneumatiche RIV508, RIV506 e RIV504.
Nella trazione del chiodo, i punti di cedimento predefiniti della boccola del Lockriv vengono compressi dalla testa del chiodo, creando una rondella che compatta i materiali con un serraggio resistente.
Per quanto riguarda invece i
Magnariv si tratta di rivetti strutturali ideali per sostituire
tecnologie di fissaggio tradizionali come dado-bullone, ribattini e
saldature in quanto adatti ad applicazioni su componenti soggette a vibrazioni.
Estremamente versatili, i Magnariv possono essere utilizzati per assemblare
componenti con spessori diversi. Anche nel caso dei Magnariv, avviene il
bloccaggio del chiodo dall’interno del materiale da rivettare. Nell’atto di
trazione del chiodo, infatti, la testa cilindrica smussata si incunea
all’interno della boccola, creando un serraggio basato sulla forza di
espansione radiale della boccola all’interno del foro del materiale che si
vuole serrare.
Questi rivetti sono disponibili nei diametri 4,8 mm, 6,4 mm, e 9,8 mm e nei seguenti materiali: alluminio, ferro e acciaio inox. Per i diametri più grandi è consigliabile usare una rivettatrice oleopneumatica con booster come la RIV511B, in grado di garantire l’applicazione di rivetti di grandi dimensioni.
Per maggiori informazioni www.rivit.it
A grande richiesta, dal 1° luglio, è tornata fischer Collection 2024 , la raccolta a punti di fischer che premia gli utilizzatori finali!fischer Collection 2024 si lega all’acquisto dei barattoli P...
LEGGI L'ARTICOLOIl 13 novembre scorso la Raffaele SpA ha ospitato presso il proprio polo logistico “FerNoi” di Pianopoli, (CZ), 105 studenti del Corso di Studio in Ingegneria Gestionale dell’Università della Calabria accompagnati dal professore Giovanni Mirabelli.
LEGGI L'ARTICOLOUn evento fuori dagli schemi: il 29 Aprile 2011 è stato presentato all’Autodromo Nazionale di Monza il nuovo Catalogo Generale di Pastorino Expert.
LEGGI L'ARTICOLOLe telecamere IP4M rappresentano un top di gamma che, per le sue caratteristiche tecniche estremamente performanti e la qualità delle rese video, è particolarmente indicato per luoghi in cui è essenziale un sistema di videosorveglianza ad alta definizione, come aree pubbliche, retail, banche e luoghi d’arte
LEGGI L'ARTICOLO