EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

22/07/2024

Hilti al WCEE 2024: Soluzioni Avanzate per la Sicurezza Sismica degli Edifici

Hilti, Gold Sponsor al WCEE 2024

Si sono concluse con successo le “olimpiadi” della sismica. Milano ha recentemente ospitato la 18° edizione del WCEE (World Conference on Earthquake Engineering), il più importante evento mondiale dedicato all’ingegneria sismica.

Hilti, sempre attiva nella ricerca di soluzioni innovative, ha partecipato in qualità di Gold Sponsor, evidenziando il suo ruolo pionieristico nel settore. La partecipazione dell’Azienda al WCEE dimostra il suo costante impegno nell’offrire soluzioni in linea con la filosofia "Making Construction Better", collaborando per un mondo più consapevole e attento alla sicurezza sismica. Durante il WCEE, Hilti ha organizzato due eventi con esperti di sicurezza sismica dedicati agli elementi non strutturali, evidenziando l’importanza di una corretta progettazione.

In un contesto di continue evoluzioni normative e un’attenzione crescente sulla sicurezza e prevenzione sismica, Hilti offre un portafoglio di soluzioni avanzate e aggiornate grazie anche a collaborazioni con Università e centri di ricerca.

La sicurezza sismica di elementi non strutturali

Durante l’evento “Seismic Design of non-structural Elements: a journey from fixation, across the support system and ventilated façade, to the fire protection”, è stato esplorato il complesso processo di progettazione degli elementi non strutturali, che comprende il calcolo sismico, il fissaggio e la compartimentazione al fuoco.

Nel corso di questa sessione sono intervenuti:

  • Davide Bellotti – Ricercatore di Eucentre: Performance sismica degli elementi non strutturali per la mitigazione dei danni;
  • Emanuele Brunesi – Ricercatore di Eucentre: Modellazione e progettazione informate da test dei sistemi di facciate ventilate: una panoramica;
  • Giovacchino Genesio – Group Manager Engineering Content di Hilti: Ancoraggi sismici in Europa: qualificazione e progettazione con focus sul fissaggio degli elementi non strutturali;
  • Daniele Perrone – Ricercatore dell’Università del Salento: Rischio combinato sismico-incendio: il ruolo degli elementi non strutturali.

Le riflessioni principali emerse dalla sessione sono state le seguenti:

  • La progettazione sismica di edifici e infrastrutture deve focalizzarsi anche sugli elementi non strutturali, come supporti per impianti e facciate ventilate, cruciali per la sicurezza delle persone;
  • Gli elementi strutturali e non strutturali sono strettamente correlati: senza un corretto fissaggio, non è possibile raggiungere l’obiettivo di sicurezza sismica;
  • È fondamentale una corretta compartimentazione passiva antincendio, considerato che, spesso, dopo un terremoto si sviluppa un incendio.

LIVE TEST di Hilti in partnership con Eucentre

Durante il WCEE, Hilti si è contraddistinto per aver attivato un live test per mostrare ai visitatori il comportamento di diverse tipologie di supporti per impianti durante un evento sismico. Grazie alla collaborazione con Eucentre sono stati simulati diversi accelerogrammi, per fornire una prova visiva dell’importanza di una corretta progettazione di questi elementi e dimostrare come le scelte progettuali influenzano il comportamento dei supporti e, più in generale, degli elementi non strutturali. La corretta valutazione del periodo di vibrazione dei supporti per impianti permette di prevedere il loro comportamento in caso di sisma, ottimizzando la progettazione e riducendo tempi e costi di realizzazione.

Non sono mancate le novità mostrate in anteprima al pubblico, come il sistema antisismico di supporto per impianti MT System (sistema modulare di binari più flessibile e più facile da usare per il montaggio di scatole elettriche, cavi, conduttori o raccordi) e l’ancoraggio HST4 di Hilti, con la possibilità di provarle usando la Virtual Reality.


 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


24/03/2009

INTERZUM ATTESA SOPRA LE ASPETTATIVE

Se ci sono fiere ed manifestazioni internazionali che registrano un calo di espositori e visitatori, Interzum, in programma dal 13 al 16 maggio 2009, registra già il ‘tutto esaurito’, guardando con ottimismo alla prossima edizione

LEGGI L'ARTICOLO

25/01/2023

Il Gruppo Beta festeggia i 100 anni e annuncia l’acquisizione di Helvi

Il Gruppo Beta apre il suo centesimo anno di attività annunciando di aver perfezionato l’acquisizione di Helvi Spa, azienda di riferimento negli articoli professionali per la saldatura dei metal...

LEGGI L'ARTICOLO

14/01/2019

Il nuovo sistema di chiudiporta dormakaba TS 98 XEA: comfort, design e versatilità applicativa

Il nuovo chiudiporta con guida scorrevole TS 98 XEA soddisfa i massimi requisiti di qualità, comfort e design in qualsiasi tipo di ambiente. Con il nuovo TS 98 XEA architetti, progettisti e committent...

LEGGI L'ARTICOLO

15/05/2008

DISTRIBUZIONE E RAEE? IL CONTRIBUTO DI ECOELIT

Ecoelit, il Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili, estende oggi a tutta la distribuzione l’esperienza maturata in oltre dodici anni nella gestione dei RAEE

LEGGI L'ARTICOLO