EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

23/10/2007

IL MONDO DELLA SALDATURA A GENOVA

Nei giorni 25 e 26 ottobre oltre 700 tecnici, esperti e ricercatori al Centro Congressi dei Magazzini del Cotone.
La città di Genova "capitale" delle costruzioni saldate.

Nei prossimi giorni Genova sarà la "capitale" europea delle costruzioni saldate. Questo grazie alla la quarta edizione delle "Giornate Nazionali di Saldatura", in programma nei giorni 25 e 26 ottobre al Centro Congressi Magazzini del Cotone, organizzate dall’Istituto Italiano della Saldatura con il patrocinio della Provincia di Genova.
Nella "due giorni" confluiranno al Porto Antico oltre 700 tecnici, esperti e ricercatori italiani e stranieri (sono preannunciate delegazioni tedesche, portoghesi, statunitensi e cinesi) che non vorranno perdere l'appuntamento.
Dopo le prime tre edizioni (2001 e 2003 a Milano, 2005 a Genova) per il quarto appuntamento è stata confermata la scelta di Genova.
Indubbiamente, le “Giornate Nazionali di Saldatura” sono per l'Italia l'avvenimento convegnistico dell'anno per il mondo della saldatura e delle costruzioni saldate; la prova si ha anche dal fatto che ben 26 società leader del settore hanno affiancato l’Istituto per la completa riuscita della manifestazione, che ha ottenuto, dato l'alto profilo tecnico-scientifico, il supporto della Provincia di Genova.
"Nell’arco della manifestazione - spiega l'ing. Franco Lezzi, responsabile Relazioni Esterne dell'Istituto - ci sarà la “Convention dell’IIS Club”, con invitate tutte le Figure Professionali in Saldatura e Prove Non Distruttive e le Aziende certificate dall’Istituto. Sono previste "Tavole Rotonde", "Work Shop" e lezioni: insomma un programma di estremo interesse scientifico e tecnico".
Nella due-giorni ci sarà spazio anche per Corsi specifici, Incontri, Dimostrazioni tecnico-commerciali ed una mini-esposizione di propri prodotti e/o servizi.
Una manifestazione che è il fiore all'occhiello dell'Istituto Italiano della Saldatura, che nel 2008 festeggerà i 60 anni dalla fondazione: la strada Sopraelevata genovese, gli stadi di "Italia 90", lo Stadio Olimpico di Atene e la pista di Bob delle recenti Olimpiadi invernali di Torino sono state realizzate grazie alla supervisione dei tecnici dell'Ente genovese presieduto dall'Ing. Ferruccio Bressani.




ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


07/02/2011

RETE METATEC A MAGLIE PICCOLE

Entra nella gamma Betafence la rete Metatec a maglie piccole. Versatile, robusta e disponibile in molteplici misure, è ideale per il giardinaggio, il bricolage e per la costruzione di gabbie, piccoli recinti e voliere.

LEGGI L'ARTICOLO

25/10/2018

KAPRIOL E MICHELIN: SICUREZZA E DESIGN NELLA NUOVA ERA DELLA SCARPA SAFETY

Kapriol e Michelin hanno scelto lo Sloan Square di Piazza Cadorna per presentare in anteprima nella serata di martedì 23 ottobre, in collaborazione con il birrificio BrewDog, la nuova era della scarpa safety, interpretata nei modelli K-LE MANS, K-SILVERSTON e K-ESTORIL.

LEGGI L'ARTICOLO

02/10/2024

Nuovi Sigillanti Ibridi ad Alte Prestazioni di Saratoga

I ‘SIGILLANTI IBRIDI ALTE PRESTAZIONI’ di nuova generazione il top di gamma della linea Siliconi e Sigillanti Saratoga perché sono realizzati con formulazioni e tecnologie avanzate, garantiscono alte pe...

LEGGI L'ARTICOLO

02/12/2008

SELF APRE A SERRAVALLE SCRIVIA

Oltre 40.000 articoli per ristrutturare e abbellire la casa con una nuova attenzione al gusto femminile

LEGGI L'ARTICOLO