EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

26/02/2009

CRESCE IL COMPARTO SERRAMENTI E FACCIATE, MA IL 2009 E’ INCERTO…

Un comparto da 3 miliardi di euro, ma per il futuro persistono delle incertezze, nonostante la spinta positiva delle detrazioni del 55%

Il 2008 appena concluso ha registrato un incremento dell’8% nel settore dei serramenti metallici (in linea con il 2007) e del 15% in quello delle facciate continue per un incremento complessivo del 9,5% del comparto italiano dell’involucro edilizio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il valore del settore dei serramenti metallici nel 2008 ha toccato i 2.376 milioni di euro mentre quello delle facciate continue ha raggiunto i 633 milioni di euro, per un fatturato complessivo del comparto dell’involucro edilizio nel 2008 di 3.009 milioni di euro. L’incremento è stato più sensibile nel settore delle facciate continue che ha beneficiato della concretizzazione di commesse stipulate negli anni scorsi e dell’accentuazione di interventi di medio livello sul mercato interno, mentre il settore dei serramenti metallici ha potuto trarre profitto dalla spinta positive delle detrazioni del 55% che hanno compensato il rallentamento di immissione di liquidità sul mercato registrato nell’ultimo quadrimestre 2008.

Il 2009 sarà un anno difficile che –paradossalmente- si è aperto con un grande successo delle imprese e di Uncsaal: la conferma delle detrazioni del 55% per la sostituzione dei serramenti che giocherà un ruolo determinante per consentire alle aziende di qualità di traguardare la crisi. Sul fronte delle facciate continue e dell’involucro edilizio c’è la preoccupazione di un sistema che rischia di fermarsi, quello dei cantieri, in Italia e nel mondo che si coniuga con una pessima situazione di accesso al credito per le imprese italiane che sono protagoniste internazionali del mercato. L’augurio di Uncsaal è che le procedure burocratiche per usufruire delle detrazioni del 55% siano le più semplici possibili per i contribuenti e che, parallelamente, l’esecutivo dia vita a provvedimenti incisivi per restituire fiducia sul mercato e per sbloccare l’accesso al credito per le imprese e le famiglie. Riesce comunque difficile immaginare un 2009 esente da tratti recessivi considerando anche che le vicende del 55% hanno prodotto un sostanziale blocco del mercato che si protrarrà almeno sino ad aprile, con un mancato ricavo di centinaia di milioni di euro per le aziende del settore.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


29/03/2019

L’energia positiva di Vimar prende forma ad Euroluce 2019

Dal 9 al 14 aprile Vimar parteciperà a Euroluce, la principale fiera italiana dedicata all’eccellenza nel mondo dell’illuminazione, che si terrà a Milano in concomita...

LEGGI L'ARTICOLO

12/01/2012

CARRARA & MATTA PER IL SOCIAL HOUSING

Carrara & Matta fra i partner del progetto Parma Social House

LEGGI L'ARTICOLO

10/03/2021

WEDI: DISEGNARE L'ANGOLO DOCCIA O LA ZONA SPA

Wedi Fundo è il piatto doccia filo-pavimento ideato dall'azienda tedesca per essere posato in tutta semplicità, completo di scarico e impermeabile. Leggeri, robusti e disponi...

LEGGI L'ARTICOLO

08/05/2009

PUNTOBRICO SALE A QUOTA 56

Il Consorzio Puntobrico rafforza ulteriormente la propria posizione di leader tra i gruppi di acquisto del fai da te in Italia raggiungendo quota 56 punti vendita e arrivando a coprire quasi tutto il territorio...

LEGGI L'ARTICOLO