Il 2008 appena concluso ha registrato un incremento dell’8% nel settore dei serramenti metallici (in linea con il 2007) e del 15% in quello delle facciate continue per un incremento complessivo del 9,5% del comparto italiano dell’involucro edilizio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il valore del settore dei serramenti metallici nel 2008 ha toccato i 2.376 milioni di euro mentre quello delle facciate continue ha raggiunto i 633 milioni di euro, per un fatturato complessivo del comparto dell’involucro edilizio nel 2008 di 3.009 milioni di euro. L’incremento è stato più sensibile nel settore delle facciate continue che ha beneficiato della concretizzazione di commesse stipulate negli anni scorsi e dell’accentuazione di interventi di medio livello sul mercato interno, mentre il settore dei serramenti metallici ha potuto trarre profitto dalla spinta positive delle detrazioni del 55% che hanno compensato il rallentamento di immissione di liquidità sul mercato registrato nell’ultimo quadrimestre 2008.
Il 2009 sarà un anno difficile che –paradossalmente- si è aperto con un grande successo delle imprese e di Uncsaal: la conferma delle detrazioni del 55% per la sostituzione dei serramenti che giocherà un ruolo determinante per consentire alle aziende di qualità di traguardare la crisi. Sul fronte delle facciate continue e dell’involucro edilizio c’è la preoccupazione di un sistema che rischia di fermarsi, quello dei cantieri, in Italia e nel mondo che si coniuga con una pessima situazione di accesso al credito per le imprese italiane che sono protagoniste internazionali del mercato. L’augurio di Uncsaal è che le procedure burocratiche per usufruire delle detrazioni del 55% siano le più semplici possibili per i contribuenti e che, parallelamente, l’esecutivo dia vita a provvedimenti incisivi per restituire fiducia sul mercato e per sbloccare l’accesso al credito per le imprese e le famiglie. Riesce comunque difficile immaginare un 2009 esente da tratti recessivi considerando anche che le vicende del 55% hanno prodotto un sostanziale blocco del mercato che si protrarrà almeno sino ad aprile, con un mancato ricavo di centinaia di milioni di euro per le aziende del settore.
Ullmann, storica azienda ligure leader in Italia nell’importazione, esportazione e distribuzione di articoli tecnici nei settori ferramenta, utensileria, edilizia e colori, ha ottenuto l’iscrizione del m...
LEGGI L'ARTICOLOPer molte aziende il 2014 non è stato un anno così catastrofico come potrebbe sembrare da quanto si legge, si sente e si vede sui mezzi d’informazione. Infatti, attraverso le nostre minuz...
LEGGI L'ARTICOLOE’ UN SETTORE DESTINATO A CRESCERE, COME STIMANO LE TENDENZE DEL MERCATO DEI GENERATORI D'ARIA CALDA CHE PREVEDONO UN AUMENTO DELLE RICHIESTE ENTRO IL 2025
LEGGI L'ARTICOLOBoero, punto di riferimento per progettisti e architetti in tema di colore, mette a servizio della città di Casale Monferrato la sua lunga esperienza professionale nell’analisi del contesto urba...
LEGGI L'ARTICOLO