EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

09/02/2023

SOSTENIBILITÀ, IL 90% DELLE AZIENDE GLOBALI INCREMENTERÀ I PROPRI INVESTIMENTI “GREEN ORIENTED” NEL 2023: I SETTORI AL TOP SONO COSTRUZIONI E TECNOLOGIA

Le questioni climatiche emerse nell’ultimo anno solare stanno influenzando l’82% dei leader d’impresa e l’84% degli stessi è sicuro che la crescita dell’economia globale dipenderà dalle misure che verranno adottate a supporto dell’ambiente. Le priorità delle aziende? L’efficienza energetica (73%), la riduzione delle emissioni (46%) e il riciclo dei materiali (38%). E i settori più coinvolti? Sicuramente moda e chimica, ma in primo piano ci sono tecnologia e costruzioni con ascensori e scale mobili avveniristici e sostenibili. A questo proposito ecco KONE che emerge in quanto unica company della “elevator industry” ad essere entrata nella top 20 della prestigiosa classifica di Corporate Knights

 

Una delle prime condizioni di felicità è che il legame tra l’uomo e la natura non si rompa”: con queste parole Lev Tolstoj definì il concetto di sostenibilità ambientale, il quale risulta sempre più attuale e riconosciuto all’interno del panorama imprenditoriale e lavorativo. Stando, infatti, a una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per KONE (kone.it), leader globale nel settore degli ascensori e delle scale mobili, la “green revolution” è in pieno sviluppo e coinvolge i leader d’impresa di tutto il mondo. Le prime conferme in merito giungono da un recente approfondimento di ESG Today, secondo cui oltre il 90% delle organizzazioni globali conta d’incrementare i propri investimenti sostenibili nel corso dell’anno corrente. Inoltre, all’interno dello stesso approfondimento, c’è anche un vero e proprio elenco di priorità sostenibili stabilite dalle organizzazioni: il gradino più alto del podio è occupato dall’efficienza energetica (73%), seguita dalla riduzione delle emissioni di carbonio (con il 46%) e dal riciclo dei materiali produttivi grazie all’economia circolare (con il 38%). Sulla stessa lunghezza d’onda si conferma il report di Deloitte, il quale mette in risalto il fatto che già nel 2022 il 75% delle imprese nel mondo ha incrementato i propri investimenti sostenibili, il 20% delle stesse persino in maniera significativa. Inoltre, più di 8 datori di lavoro su 10 (82%) affermano che il cambiamento climatico ha influenzato sia le loro abitudini personali sia l’operatività e il benessere economico delle aziende di appartenenza. E ancora, l’84% dei leader d’impresa è fermamente convinto che la crescita futura dell’economia globale dipenderà solo ed esclusivamente dalle iniziative che verranno messe a terra per salvaguardare il Pianeta e raggiungere gli obiettivi relazionati al cambiamento climatico.

 

Ora una domanda sorge spontanea: quali sono i settori industriali più coinvolti da questa green wave? Secondo Times of India la prima industria a essere posta sotto la lente d’ingrandimento è quella edilizia. Nello specifico, oltre alla scelta dei materiali e allo smaltimento dei rifiuti, l’attenzione si concentra sugli ascensori che, come indicato anche da Entrepeneur.com, saranno sempre più richiesti in una versione a elevata efficienza energetica proprio per spingere la construction industry verso una nuova e performante “sustainable age”. Restando nell’universo dei green elevator, emerge KONE in quanto unica azienda del proprio settore ad essere stata inserita nella top 20 della classifica mondiale di Corporate Knights dedicata alle imprese più sostenibili. “Dietro a questo importante piazzamento c’è la realizzazione e il perfezionamento del nostro programma di eccellenza climatica e ambientale – afferma Giovanni Lorino, amministratore delegato di KONE Italia – Grazie a esso, infatti, ci impegniamo a rendere le nostre operazioni carbon neutral entro i prossimi 7 anni e abbracciamo la green culture anche all’interno delle mura aziendali attraverso una serie di attività e iniziative mirate ed efficaci. L’industria mondiale degli ascensori, così come i tutti i principali settori operativi globali, necessita di modernità e sviluppo: solo così saremo in grado di tutelare l’ambiente che ci circonda”.

 

Ascensori e sostenibilità, sostenibilità e ascensori: le parole di Lorino corrono di pari passo con la ricerca promossa da Yahoo Finance che vede negli ascensori domestici green uno dei principali trend di mercato nel corso dell’anno corrente. “Avere ascensori di ultima generazione all’interno dei moderni edifici, pubblici e privati, è fondamentale per costruire città sempre più futuristiche e sostenibili – aggiunge Lorino – Questo perché gli elevator stessi rappresentano una parte significativa del consumo energetico degli edifici”. Dall’elevator industry si passa alla tecnologia: Science Direct vede, infatti, nel tech uno dei principali settori coinvolti dalla rivoluzione green. In che modo? Renewable Energy Magazine, per esempio, concentra l’attenzione sulla IoT Technology, utile per la gestione dei rifiuti, nell’agricoltura e nella conservazione della fauna selvatica. McKinsey, invece, considera altrettanto importante il riciclo dei device all’interno degli uffici e delle singole abitazioni. Per concludere, ecco il settore fashion che, secondo Bloomberg, ha fatto passi da gigante nel corso degli ultimi anni per diventare più amico dell’ambiente, così come la chimica che, come spiegato dal portale specializzato Nature, la green wave impatta persino il trattamento delle molecole dei singoli elementi.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


20/11/2014

DESIGN IN GIARDINO

Decofor® Wave è il cancello di Betafence caratterizzato da linee moderne ed eleganti

LEGGI L'ARTICOLO

22/05/2017

L’ILLUMINAZIONE DA ESTERNO E’ PORTATILE

Philips Lighting, leader mondiale nel settore dell'illuminazione, lancia Abelia, una lanterna LED dal design retrò per accompagnare le serate in terrazza, in giardino, all’aria aperta

LEGGI L'ARTICOLO

18/11/2010

ISEO PROMUOVE UN’IDEA DI SICUREZZA

Il Decreto Ministeriale 3/11/2004 stabilisce che tutti i maniglioni antipanico che non presentano la marcatura CE devono obbligatoriamente essere sostituiti dai titolari entro il 12 febbraio 2011.

LEGGI L'ARTICOLO

05/06/2019

Hörmann: chiusure in total look.

Per le chiusure di un’elegante villa in provincia di Grosseto, è stato scelto un total look Hörmann.

LEGGI L'ARTICOLO