Dopo aver introdotto a giugno 2021 l’innovativa piattaforma di e-learning LOCTITE®XPLORE con lo scopo di fornire contenuti e risorse ai professionisti dell’assemblaggio, della manutenzione e della riparazione degli autoveicoli, la divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia annuncia oggi il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’ che arricchisce l’offerta formativa.
LOCTITE®XPLORE nasce da oltre 65 anni di esperienza Henkel in ambito scientifico e tecnico che l’azienda mette a disposizione dei professionisti. I contenuti del modulo sono anche fruibili da studenti che frequentano università, istituti tecnici e centri di formazione, che possono utilizzare il modulo come integrazione ai loro studi.
Il nuovo corso ‘Introduzione all’incollaggio’ è diviso in sei capitoli, ognuno della durata di 15 minuti circa, che forniscono indicazioni pratiche, puntuali e dettagliate e consentono di esplorare gli impieghi dell’incollaggio in diverse tecnologie moderne. L'utente potrà ad esempio capire come rendere i giunti più affidabili, ridurre i costi di produzione e aumentare la produttività o sviluppare nuove opzioni di design, affidandosi anche a prodotti più durevoli.
Nella pratica i sei capitoli portano i professionisti a intraprendere un percorso di apprendimento che va da nozioni introduttive su cosa sia l’incollaggio alle proprietà dei diversi materiali e alle tecniche di incollaggio. Professionisti e studenti sono accompagnati da Loc e Roson, due avatar che animano il modulo e rendono più interattivo il corso, oltre che più fruibile anche dai meno esperti.
Capitolo 1: che cosa è l’incollaggio e i suoi vantaggi, differenze tra i diversi tipi di adesivi e i vari metodi di incollaggio;
Capitolo 2: i substrati, loro proprietà e capacità di essere incollati;
Capitolo 3: incollaggio e metodi di assemblaggio tradizionali, differenze e utilizzi;
Capitolo 4: confronto tra metodi di fissaggio meccanici e l’incollaggio;
Capitolo 5: come e perché è necessario preparare le superfici prima dell’incollaggio;
Capitolo 6: come incollare correttamente e diventare un esperto di incollaggio.
In ogni capitolo del modulo ‘Introduzione all’incollaggio’ si alternano tipologie di contenuti diverse, multimediali, infografiche e dimostrazioni, finalizzate e rendere le nozioni di facile fruizione e memorizzazione.
Sono, inoltre, presenti diversi video dimostrativi che illustrano le funzionalità dei prodotti LOCTITE e TEROSON della divisione Adhesive Techologies di Henkel. Ogni sessione si conclude inoltre con un quiz riepilogativo per testare il livello delle conoscenze acquisite. Oltre ad offrire la possibilità di approfondire temi specifici legati all’incollaggio e all’uso degli adesivi in diversi ambiti, il modulo aiuta a sfatare i più comuni miti e a conoscere gli infiniti impieghi degli adesivi, presenti in oggetti di uso quotidiano come le smart TV o di uso più specifico come i sistemi medicali grazie alla loro affidabilità e precisione.
Per accedere all’e-learning, basta registrarsi gratuitamente sul portale LOCTITE®XPLORE e una volta conclusi i sei capitoli si riceverà un attestato digitale che potrà anche essere condiviso su LinkedIn, novità questa introdotta con il nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’.
I due moduli già presenti sulla piattaforma “Come aumentare l’affidabilità e prevenire i guasti negli elementi di fissaggio filettati” e “Come aumentare la sicurezza ed evitare i problemi più comuni nella sostituzione dei parabrezza” hanno riscontrato un notevole successo e visto la registrazione di migliaia di utenti, professionisti e studenti, che hanno completato i due corsi per arricchire le proprie conoscenze.
Dato il successo di LOCTITE®XPLORE, la divisione Adhesive Techologies di Henkel Italia ha già annunciato che la piattaforma verrà ulteriormente arricchita nei prossimi mesi con nuovi moduli su diversi argomenti.
Il 2009 si è aperto quindi per l’ASDI sotto i migliori auspici, con due significativi impegni all’estero volti a valorizzare la tradizione artigiana e la qualità dei prodotti “made in Maniago”
LEGGI L'ARTICOLO318 corsi a Milano, una serie di iniziative formative regionali e con relatori internazionali, tre Master di specializzazione. E’ la proposta di Galgano Formazione, la Scuola di Formazione del Gruppo Galgano dal 1963 leader in Italia per i suoi consulenti formatori orientati a risultati in tempi brevi.
LEGGI L'ARTICOLOIl fischer TourTruck che si è appena concluso a Milano è soltanto uno degli strumenti messi in campo dal Gruppo tedesco per essere sempre al fianco sia del rivenditore partner sia dell’utilizzatore finale, con l’obiettivo di garantire sia le migliori condizioni per far crescere il proprio business che prodotti e servizi innovativi e di qualità.
LEGGI L'ARTICOLO