SIL è l’acronimo di Safety Integrity Level, che rappresenta il grado di riduzione di rischio associabile ad una funzione strumentale di sicurezza (leggi blocco, interblocco, logica, logica permissiva) attuata da un sistema strumentale di sicurezza (SIS) previsto su un dato processo. La necessità di migliorare l’affidabilità, la tolleranza ai guasti e la standardizzazione delle performance dei sistemi strumentali di sicurezza, ha portato allo svilupparsi del concetto stesso di SIL Safety Integrity Level. Per approfondire tutte le sue tematiche AVR - Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria - federata ad ANIMA, organizza il Corso di formazione SIL, che si terrà nelle due giornate di giovedì 19 e 26 febbraio 2009 presso ANIMA (Milano, Via A. Scarsellini, 13).
Il SIL nasce dalla necessità invalsa nell'industria di processo (oil & gas, raffinazione, chimica, carta & cartiere, centrali non-nucleari) e nei relativi fornitori di strumentazione di misura in campo, risolutori logici (PLC, relè, ASIC, etc.) e di elementi finali in campo (valvole, attuatori, posizionatori, contatori, sezionatori, etc.), di una rappresentazione immediata di uno tra i principali requisiti della normativa europea di riferimento (EN IEC 61508 "Functional Safety of electrical/electronic/programmable electronic safety-related systems ed EN IEC 61511 "Functional safety: safety instrumented systems for the process industry sector", recepite in Italia come CEI EN 61508 e CEI EN 61511).
Il corso si propone di compiere un itinerario completo sui requisiti della normativa di riferimento dei SIS di cui il SIL è il più importante ma non unico aspetto: la prima giornata, aperta a tutti, illustrerà i concetti di base, consentendo di acquisire una visione generale dell’argomento; la seconda giornata, dedicata prevalentemente ai produttori di valvole e attuatori industriali ed ai loro utilizzatori, si concentrerà sulle peculiarità di questi elementi cosiddetti finali dei SIS, ma primi per importanza, anche attraverso l'impiego di esempi pratici, calando i concetti generali della sicurezza funzionale nelle specificità del settore.
Per maggiori informazioni, costi e iscrizioni contattate la Segreteria Organizzativa: AVR Associazione Italiana Costruttori Valvole e Rubinetteria
presso Federazione ANIMA. Via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano
Tel. 02 45418.571 - Fax 02 45418.703, avr@anima-it.com - www.associazioneavr.it
Da GREEN STAR un prodotto per affrontare l’inverno in tutta sicurezza! E' Diesel Anti-Freeze: l’antigelo per il gasolio capace di impedire il blocco del filtro e di ridurre i problemi in fase di avviamento....
LEGGI L'ARTICOLOI modelli delle macchine che vanno per la maggiore usano una tecnologia evoluta, ma sono estremamente semplici da utilizzare per gli operatori
LEGGI L'ARTICOLOForte dell’esperienza nella realizzazione di un Sistema Tetto completo, Monier sviluppa prodotti di elevata qualità per un efficiente isolamento delle coperture
LEGGI L'ARTICOLOIl nuovo chiudiporta con guida scorrevole TS 98 XEA soddisfa i massimi requisiti di qualità, comfort e design in qualsiasi tipo di ambiente. Con il nuovo TS 98 XEA architetti, progettisti e committent...
LEGGI L'ARTICOLO