EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

07/09/2022

Le persone al centro: nasce Schüco Academy, un nuovo approccio formativo per la crescita dei Partner serramentisti e dei collaboratori Schüco.

Per Schüco la Formazione è da sempre un servizio fondamentale, uno strumento per far crescere e fidelizzare i Partner serramentisti e per aggiornare costantemente le competenze del personale interno.

Negli ultimi due anni le difficoltà insorte a causa della pandemia hanno fortemente influenzato l’approccio di Schüco Italia in questo ambito, accelerando l’introduzione di nuove modalità di erogazione dei corsi. Questo ha portato presto a rendersi conto dell’esigenza di evolvere e sviluppare ulteriormente l’offerta formativa stessa, ripensandone la struttura e modificandone l’approccio per mettere al centro i partecipanti.

È nata quindi Schüco Academy, un nuovo approccio formativo per i Partner serramentisti, basato sulle necessità del singolo, sull’acquisizione delle competenze specifiche e sulla valutazione dell’efficacia dei corsi. Un progetto complesso, che vede Schüco Italia come primo Paese del Gruppo internazionale a introdurre quest’importante innovazione.

La nuova offerta formativa Schüco è strutturata secondo livelli di propedeuticità e test di apprendimento. Ogni partecipante può intraprendere diversi Percorsi formativi, adatti e coerenti con il ruolo aziendale che ricopre, partendo dall’acquisizione di conoscenze di base fino all’approfondimento di tematiche specifiche e specialistiche di settore.

L’approccio è quello sinergico del blended learning, che si basa sull’efficacia della commistione dei metodi di apprendimento tradizionali con quelli digitali. I corsi, infatti, continuano a svolgersi in presenza presso la Sede Schüco di Padova, ma anche attraverso una nuova Piattaforma Digitale: un hub per gestire e raccogliere i contenuti, dove ogni partecipante potrà iscriversi e seguire i corsi, svolgere i test di verifica dell’apprendimento e monitorare il proprio “percorso scolastico”, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. 

Tutto l’impianto formativo è reso possibile dalle conoscenze tecniche e dalle capacità di erogazione delle competenze dei Trainer Schüco, protagonisti delle pillole formative e dei corsi in aula che compongono l’intera offerta dell’Academy. Si tratta di 25 dipendenti dell’azienda appartenenti alle aree tecniche – anch’essi opportunamente formati – che, in occasione delle sessioni dei corsi, mettono a disposizione le proprie competenze.

Il grande know how interno, forte della profonda specializzazione dei singoli trainer, ci ha permesso di dare vita a una gamma di contenuti articolati su più livelli con l'obiettivo di fornire ai nostri interlocutori conoscenze via via sempre più specialistiche sia per chi è nel settore da anni, sia per chi si sta affacciando adesso all’ampio mondo dei serramenti – commenta Filippo Pezzoni, Academy Manager Schüco Italia. Da quando, nel mese di marzo, abbiamo implementato il nuovo sistema, già 250 persone hanno intrapreso i nostri nuovi percorsi formativi e questo ci dà grande soddisfazione”.

Un altro aspetto cruciale per mantenere alti standard nel servizio al cliente, non solo in ambito tecnico, è la formazione interna dei dipendenti. Con l’obiettivo di rendere le proposte sempre più adeguate e modellate sulle reali esigenze di ciascuno, l’Azienda ha condotto internamente un percorso di mappatura delle competenze, che ha consentito di identificare per ogni posizione i diversi bisogni e di conseguenza di mantenere sempre aggiornati i profili professionali anche alla luce di nuove necessità e opportunità che potrebbero presentarsi.

In un mondo in veloce evoluzione è fondamentale essere flessibili anche relativamente alle competenze che sono necessarie per ogni ruolo aziendale. È necessario avere delle professionalità che siano in continua crescita anche in ambiti per loro ancora inesplorati, al fine di allinearsi o ancor meglio anticipare le nuove tecnologie e metodologie – dichiara Valentina Mazzucato, Organization & HR Director di Schüco Italia. Per fare questo ci si deve strutturare con processi che aiutino le persone a mantenere un eccellente livello di competenze. In Schüco abbiamo prima di tutto raggiunto la consapevolezza dei bisogni formativi dei singoli – ma allo stesso tempo anche dei reparti e quindi di tutta l’Azienda – così da poter in secondo luogo essere in grado di formulare piani formativi efficienti ed efficaci in coerenza con i reali bisogni aziendali”.

La piattaforma Academy offre ai dipendenti Schüco Italia un’ampissima gamma di contenuti che si rendono davvero fondamentali per mantenere l’intera squadra Schüco costantemente allineata e preparata.

Nel corso del 2022, con l’ingresso di 10 nuovi colleghi – continua Mazzucato – abbiamo già avuto modo di sperimentare l’importanza dell’Academy anche per far sì che nuove risorse si integrino nella cultura e nei processi aziendali nel migliore dei modi. Sono convinta che la formazione sia come un allenamento: non deve mai mancare, neanche per una squadra vincente come la nostra”.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


07/03/2012

TORNATI DA COLONIA

Il mondo della ferramenta si è dato appuntamento all’International Eisenwarenmesse dove 2700 aziende hanno rappresentato 50 Paesi. Commenti positivi e fiducia per il futuro, queste le “sensazioni” delle molte aziende italiane presenti

LEGGI L'ARTICOLO

14/09/2023

Kapriol approda per la prima volta in TV

Dal 17 settembre all’11 novembre Kapriol sarà presente con una propria campagna di spot sui canali Mediaset. In particolare la sua programmazione accompagnerà il TG5 della prima serata, l...

LEGGI L'ARTICOLO

11/09/2017

OBI TRA I PROTAGONISTI A “I MAESTRI DEL PAESAGGIO”

La multinazionale tedesca, leader in Europa nel fai-da-te e giardinaggio, è tra i main sponsor della kermesse in programma a Bergamo Alta dal 7 al 24 settembre con il progetto “OBI. Unione tra Natura e Design”

LEGGI L'ARTICOLO

17/07/2015

PRIMO BILANCIO SOCIALE PER ERP ITALIA

L'azienda è molto attenta all'impatto che le proprie attività hanno sulla comunità

LEGGI L'ARTICOLO