EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

15/09/2021

NUOVO CdA E NUOVO PRESIDENTE PER BIGMAT ITALIA

L’assemblea annuale dei Soci BigMat a Firenze ha eletto il nuovo CdA e il nuovo Presidente. Approvato il bilancio 2020 e ratificati quattro nuovi ingressi.

Durante l’assemblea annuale dei Soci, che si è svolta il 16 e il 17 luglio a Firenze, BigMat Italia ha rinnovato i vertici che guideranno il consorzio per i prossimi tre anni.

Al suo primo mandato da presidente di BigMat Italia, è stato nominato all’unanimità Alessandro Cerbai – toscano e volto storico di BigMat – che ha ringraziato così per la fiducia accordata: «Sono veramente onorato del ruolo, che porta con sé anche una grande responsabilità, cercherò di mettercela tutta per le prossime sfide che il nostro Gruppo dovrà cogliere nel mercato».

Tra gli obiettivi del suo mandato Cerbai sottolinea l’importanza di far crescere ancora il Gruppo BigMat: «Abbiamo un brand internazionale e un’insegna forte grazie alla quale poter sviluppare ulteriormente la nostra rete sul territorio italiano, dando servizi e risposte alle nostre aziende socie e contribuendo così al miglior posizionamento possibile sul mercato» ha dichiarato il neo presidente che sostituisce Rocco Alfano in carica da 7 anni.

 

Rinnovato anche il CdA composto da 11 membri di cui 6 nuovi consiglieri e 5 conferme:

  • Alessandro Cerbai, presidente | BigMat Focardi e Cerbai Edilizia, Toscana
  • Fabio Gerbi, vicepresidente | BigMat Edilaosta, Valle d’Aosta
  • Chiara Cuscunà, consigliere | BigMat Cubex, Sicilia
  • Chiara Caira, consigliere | BigMat Edil Legno Services, Lazio
  • Roberto Battocchio, consigliere | BigMat Edilklima Group, Veneto
  • Massimo Crusco, consigliere | BigMat F.lli Crusco, Calabria
  • Riccardo Sbaffi, consigliere | BigMat Fabio Sbaffi, Marche
  • Michelangelo Pesciarelli, consigliere | BigMat Pesciarelli Edilizia, Umbria
  • Stefania Spiridigliozzi, consigliere | BigMat Spiridigliozzi, Lazio
  • Claude Coutant, presidente BigMat International
  • Fabio Rinaldi, direttore BigMat France

 

Un mix perfetto di storicità, consolidata esperienza, dinamicità e intraprendenza per garantire continuità e al contempo dare un’iniezione di idee, energie e visioni per perfezionare la strategia del Gruppo nei prossimi anni.

È stato inoltre approvato il bilancio 2020, che nonostante la crisi causata dalla pandemia da Covid-19 ha fatto registrare una lieve flessione rispetto al 2019 (fatturato 2020: 445 milioni di euro), e sono stati ratificati quattro nuovi ingressi dando il benvenuto ufficiale a:

  • Barbella New Generation S.r.l. di Castellammare di Stabia (NA)
  • BIT Imperia S.r.l. di Imperia
  • Edilizia Di Leone S.r.l. di Benevento
  • Orlandi Edilizia S.r.l. di Subiaco (RM)

 

Ad oggi BigMat Italia conta quindi 115 soci, distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 200 Punti Vendita.

L’Assemblea Nazionale, primo evento in presenza dopo quasi due anni di riunioni a distanza, è stata anche un importante momento di scambio reciproco. Nella cornice dello storico Teatro Odeon, la quasi totalità dei soci si è riunita per condividere progettualità ed esperienze, per fare il punto della situazione sui trend del settore e confrontarsi sulle strategie di sviluppo del Gruppo.

In un mercato in costante evoluzione, caratterizzato da un forte dinamismo che vede i multipoint crescere e rafforzarsi sempre più, BigMat è a fianco dei suoi associati attraverso nuove modalità per gestire le dinamiche della distribuzione edile, al fine di garantire la perennità e lo sviluppo del Gruppo.

Il consorzio si propone nel panorama della distribuzione edile con un progetto di Supporto Rete che mette tutti i servizi e le potenzialità del network a disposizione dei Soci che scelgono il brand BigMat e che decidono di intraprendere percorsi di consolidamento attraverso progetti di aggregazione e acquisizione.

Sempre nell’ottica di presidio e sviluppo della Rete a livello nazionale, statuto e regolamento sono stati aggiornati per agevolare l’ingresso di nuovi Soci e favorire una maggiore copertura e prossimità dei Punti Vendita al territorio e agli interlocutori della filiera edile.

Tra gli interventi durante la due giorni di lavori sono stati di particolare interesse gli speech del professor Roberto Schiesari, professor of Business Financial Strategy presso l’Università degli Studi di Torino e del dottor Federico Della Puppa, responsabile area Analisi & Strategie di Smart Land, i quali hanno approfondito il contesto macroeconomico, l’andamento dei costi delle materie prime e il problema dell’approvvigionamenti dei materiali. Focus anche sull’evoluzione della distribuzione edile, sulle modalità aggregative e sull’importanza della condivisione dei dati e della formazione delle risorse per affrontare il cambiamento.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


28/06/2013

AD ALESSANDRIA SELF S'INGRANDISCE

Nel nuovo spazio si potranno anche noleggiare attrezzature

LEGGI L'ARTICOLO

23/04/2012

SEBA E' ONLINE CON IL NUOVO PORTALE

Una comunicazione più dinamica e complerta sui prodotti, le normative e tutto ciò che riguarda il mondo dell'antinfortunistica

LEGGI L'ARTICOLO

06/06/2019

ARMÒNIA, LA “TRANSIT HOUSE” DI TOR VERGATA PER I SENZATETTO.

Inaugurata la “casa transitoria”, dal progetto di architettura per il sociale “MyHomePlease!”, con la collaborazione di Leroy Merlin.

LEGGI L'ARTICOLO

24/03/2020

LAVAMANI CUCINA CON ANTIBATTERICO by TAVOLA

Deterge le mani e neutralizza velocemente i cattivi odori. La sua profumazione agli estratti di menta e agrumi è ideale per liminare gli odori di cibo più resistenti e difficili come pesce, cip...

LEGGI L'ARTICOLO