EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

26/02/2020

SISTEMI EVOLUTI PER L’AGRICOLTURA DEL NUOVO MILLENNIO

Impegnata costantemente nel rinnovamento di processi e prodotti all’insegna dell’efficienza e della tecnologia, Nobili SpA ha scelto Hörmann per il recente ampliamento del suo stabilimento.

Fondata nel 1945, Nobili SpA è una delle molte eccellenze del “Made in Italy”. Nello storico stabilimento di Molinella (Bologna), l’azienda produce macchine per l’agricoltura - irroratrici, trince ed elevatori – caratterizzate da un elevato contenuto tecnologico e di innovazione, riconosciuto nei principali mercati mondiali.

Nonostante il forte radicamento territoriale (circa 90 collaboratori interni, più un altro centinaio esterni, che producono fino a 5.000 macchine all’anno), Nobili realizza l’80% del proprio fatturato (oltre 26 milioni di euro) negli altri paesi d’Europa, in Sudafrica, Australia e Giappone, puntando su un approccio “lean” e sulla crescente automazione per il miglioramento continuo dei processi e della qualità dei prodotti.

Si tratta di un’azienda che non ha praticamente risentito della recente congiuntura economica. Negli ultimi anni, infatti, lo stabilimento è stato ampliato, con acquisizioni e nuove costruzioni, dagli originari 16.500 m2 agli attuali 20.000 m2 di superficie coperta, al duplice scopo di fronteggiare l’aumento costante della produzione e di continuare a investire in ricerca e sviluppo, per restare all’avanguardia del settore.

“L’ampliamento risponde all’esigenza di potenziare alcuni reparti produttivi e di rendere più efficienti le attività logistiche – afferma l’ing. Giancarlo Rossi, Responsabile della qualità e delle operations aziendali, che ha seguito direttamente l’evoluzione e la realizzazione del progetto.”

Il nuovo fabbricato è stato completato nel novembre 2018, in occasione di EIMA, un’importante manifestazione fieristica legata alle macchine agricole che si svolge a Bologna.

“Abbiamo aggiunto 2.000 m2 nella zona posteriore dello stabilimento; la zona centrale è occupata dal reparto spedizioni, mentre ai lati sono stati creati spazi per lo stoccaggio dei componenti utilizzati sia nel reparto carpenteria, sia nell’area di assemblaggio degli atomizzatori. In questo modo abbiamo anche potuto installare un nuovo e più moderno banco di collaudo per gli atomizzatori stessi.”

Il prospetto del nuovo edificio è caratterizzato da un’elevata qualità architettonica: il rivestimento uniforme in doghe metalliche di grande dimensione è ingentilito dal disegno aggettante delle tettoie soprastanti i portali, che inquadrano l’insegna su sfondo bianco.

 

“In realtà quel fronte edificato si affaccia su una strada divenuta di grande passaggio, perciò la facciata dell’ampliamento è a tutti gli effetti uno dei prospetti principali dello stabilimento. Di conseguenza abbiamo voluto che la sua immagine comunicasse i valori che distinguono l’azienda.

Lungo la facciata si aprono i varchi che mettono in comunicazione le aree produttive con il piazzale destinato alle spedizioni. Abbiamo curato tutti i dettagli: anche i portoni sono stati selezionati per le loro caratteristiche di qualità, efficienza e design, con le sezioni trasparenti allineate alle finestre per dare unitarietà al disegno architettonico.”

Come mai avete scelto prodotti Hörmann?

“Avendo già installato dei portoni sezionali Hörmann in altri punti dello stabilimento, ne conosciamo pregi e caratteristiche. In questo caso abbiamo optato per portoni ad avvolgimento rapido caratterizzati anche da notevoli prestazioni termoisolanti, in modo da abbinare l’efficienza funzionale a quella energetica. Siamo molto soddisfatti della scelta dei prodotti Hörmann, come anche della loro personalizzazione secondo le richieste dei progettisti. La fornitura è stata completata da altri due portoni rapidi, installati all’interno dell’ampliamento, e dal cancello scorrevole che delimita il piazzale.”

Nel nuovo fabbricato sono stati installati anche 2 portoni Hörmann, modello V6030 SEL (larghezza 4.300 mm, altezza 4.500 mm) con manto flessibile, sempre del tipo ad apertura/chiusura rapida per esterni ed interni, composti da elementi in acciaio zincato, manto tessuto/trasparente (spessore 1,5 mm) in colore giallo zinco (RAL 1018) e protezioni antivento, sempre dotati di motorizzazione e rilevatore di presenza.

A chiusura del varco della cancellata esterna sono presenti un cancello carrabile Hörmann modello HS280, di tipo monobattente scorrevole motorizzato (lunghezza 7.000 mm, altezza 1.600 mm, spessore longherone inferiore 280 mm) in acciaio, verniciato bianco (RAL 9010) ed equipaggiato con lampeggiatore premontato, colonnina con selettori a chiave e fotocellule.

L’intera fornitura dei prodotti Hörmann e del cancello scorrevole è stata perfezionata da Maurizio Castellari dell’agenzia Maurizio Castellari Chiusure Industriali e Civili.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/03/2016

Pellet MyFire conferma la sua leadership a Progetto Fuoco

In occasione di Progetto Fuoco, maggior evento mondiale del settore, Pellet MyFire ha avuto contatti con i player piu' importanti della gdo e con imprese Russe e Austrialane.

LEGGI L'ARTICOLO

11/02/2013

UN NUOVO PIATTO DOCCIA ANTISCIVOLO

Terran di Roca è disponibile in diversi colori

LEGGI L'ARTICOLO

10/07/2018

MEZZO SECOLO DI ONORATO SERVIZIO

Uno storico compressore Mattei lavora instancabile nell’azienda tessile Meierhofer dal 1967 e, dai risultati ottenuti, sembra che non sia ancora tempo di andare in pensione

LEGGI L'ARTICOLO

15/09/2017

BOSCH ESPANDE IL PROPRIO SISTEMA DA 18 VOLT

Addio per sempre alla polvere con questo potente aspiratore a batteria per professionisti: autonomia elevata e design estremamente compatto per un vero e proprio piccolo vortice d’aria per l’utilizzo in movimento

LEGGI L'ARTICOLO