Oltre a sicurezza, comfort e coibentazione termica, anche l’estetica gioca un ruolo fondamentale laddove si parli di porte da garage: il design di questa chiusura può infatti contribuire a valorizzare con stile e personalità l’intera abitazione.
Sempre volto a proporre ai clienti di tutto il mondo soluzioni non solo tecnologicamente evolute ma anche interessanti e contemporanee dal punto di vista estetico, il Gruppo Hörmann presenta oggi una nuova finitura per le proprie porte da garage: Duragrain. Con un know how di oltre 80 anni nel mercato delle chiusure, l’azienda ha sviluppato in sostanza un esclusivo ed avanzato procedimento di stampa in acciaio per portoni sezionali, attraverso il quale è possibile conferire alla superficie design peculiari, quali gli effetti legno marmo, cemento o acciaio corten.
Grazie a questa innovativa tecnologia, i portoni sezionali Hörmann (con grecatura L) sono quindi da adesso disponibili in 24 finiture Duragrain. In merito alla versione simil-legno, è possibile tra l’altro scegliere tra differenti tipologie di superfici, in grado di riproporre fedelmente il carattere di più legni: fra gli altri “white oak”, “bambù” o “Teak”.
Questi motivi, stampati esternamente sulle porte da garage Hörmann con dovizia di particolari dei singoli materiali evocati, vengono sigillati, nel corso del processo produttivo, da una speciale vernice protettiva altamente resistente, per garantire un appeal che il tempo non possa scalfire. La superficie Duragrain, inoltre, è resistente ai raggi UV e ai graffi: una prolungata esposizione al sole non comporta quindi il rischio che i colori si sbiadiscano e piccoli urti non possono danneggiare questa robusta finitura.
Versatili e d’effetto, le superfici Duragrain Hörmann possono dunque abbinarsi ai più svariati contesti, impreziosendoli con coerenza e carattere.
Vimar premiata per la creazione e l’utilizzo di imballaggi green; l’azienda è infatti tra i vincitori dell’edizione 2017 del Bando CONAI per l’eco design
LEGGI L'ARTICOLOIl mercato delle tecnologie ad alte prestazioni per il trattamento dei fluidi è in continua crescita: le soluzioni idrauliche e pneumatiche sono sempre più richieste nell'ingegneria meccanica.
LEGGI L'ARTICOLOCon il termine fascetta in meccanica si intende un sistema di serraggio per fissare o legare tra loro elementi vicini come tubi, cavi e oggetti in generale. Si tratta di un’invenzione america...
LEGGI L'ARTICOLOUSAG presenta l’avvitatore ad impulsi extra compatto 942 PC3 1/2: è stato inserito all’interno della Super Offerta USAG 2017 che propone i migliori utensili USAG a prezzi vantaggiosi
LEGGI L'ARTICOLO