Facilità di accesso e movimentazione agevolata: i nuovi sistemi per finestre in alluminio Schüco AWS Accessibilità interpretano i principi inclusivi dell’Universal Design, annullando ogni tipo di barriera architettonica con l’obiettivo di dare vita ad ambienti davvero alla portata di ogni possibile utente.
Con Schüco i sette principi dell’Universal Design (equità, flessibilità, semplicità, percettibilità, tolleranza dell’errore, contenimento dello sforzo fisico, misure e spazi sufficienti) entrano a far parte del mondo del serramento, grazie allo sviluppo di tecnologie realizzate in modo sartoriale che garantiscono i massimi standard di isolamento, affidabilità e durabilità, pensando anche alla funzionalità e al comfort degli utenti.
La nuova generazione di finestre e porte finestre in alluminio Schüco AWS Accessibilità è stata progettata proprio per rispondere al cambiamento degli stili di vita, tenendo in considerazione fattori come il progressivo invecchiamento della popolazione, la necessaria eliminazione delle barriere architettoniche e la sempre più affermata centralità dell’IoT (Internet of Things) anche nel mondo della progettazione.
Semplicità di utilizzo ed elevata sicurezza
La facilità di utilizzo è alla base delle nuove finestre e porte finestre Schüco AWS Accessibilità. Da un lato specifici dispositivi comfort riducono notevolmente gli sforzi di manovra per l’apertura e la chiusura delle ante, agevolando le persone con forza ridotta come bambini, anziani e disabili. Dall’altro, la possibilità di installare la maniglia in posizione ribassata (rispetto alla quota standard) o sul traverso inferiore consente di controllare autonomamente la ventilazione naturale dei locali anche alle persone su sedie a rotelle. Sempre attraverso la maniglia, grazie a uno speciale meccanismo a scomparsa, Schüco permette di bloccare le ante a battente delle finestre in diversi angoli di apertura (da 15° a 90°), in modo da modulare l’aereazione degli ambienti evitando che improvvise correnti d’aria portino alla chiusura inaspettata dell’infisso. La soglia 0-level delle porte finestre, perfettamente a filo pavimento, garantisce infine un passaggio continuo e senza ostacoli tra un locale e l’altro.
Dal punto di vista della sicurezza di utilizzo, la nuova generazione di finestre Schüco AWS Accessibilità integra specifici dispositivi, posizionabili in ogni punto del serramento, che impediscono la movimentazione errata delle ante, evitandone un utilizzo scorretto. A questi si affiancano ulteriori accessori per la sicurezza antintrusione (come rostri supplementari, punti di chiusura aggiuntivi e sensori magnetici) che permettono al serramento di raggiungere le Classi RC2 e RC3, in funzione delle effettive esigenze dell’utilizzatore, interfacciandosi all’occorrenza anche con il sistema di allarme.
Integrazione tecnologica
Oltre a rendere l’utilizzo manuale più facile ed ergonomico, Schüco permette anche la completa automazione delle nuove finestre e porte finestre AWS Accessibilità grazie a Schüco TipTronic, il sistema meccatronico che consente di movimentare gli infissi con un semplice tocco sulla maniglia o con un clic sullo smartphone. Schüco TipTronic può integrare inoltre specifici sensori che registrano le condizioni ambientali interne ed esterne dell’edificio, regolando automaticamente l’apertura e la chiusura dei serramenti sulla base delle condizioni atmosferiche esterne, garantendo la salubrità dell’aria interna. Un aiuto prezioso – in grado di comunicare con il sistema domotico dell’abitazione – non solo per coloro che faticano a movimentare le ante, ma anche per ottimizzare il comfort indoor. Per agevolare ulteriormente l’apertura di finestre e scorrevoli equipaggiati con tecnologia TipTronic, Schüco ha recentemente sviluppato una specifica integrazione con l’assistente vocale Amazon ALEXA, che permette di controllare gli infissi attraverso dei semplici comandi vocali.
Sostenibilità certificata C2C
Nello sviluppo e nella realizzazione dei propri serramenti in alluminio, Schüco pone da sempre una particolare attenzione all’ambiente, valutando i materiali utilizzati, il loro grado di riciclabilità e la sostenibilità complessiva dell’intero ciclo di produzione. Molte soluzioni Schüco sono già certificate Cradle To Cradle (C2C) Bronze e Silver, poiché il ciclo continuo di utilizzo e riutilizzo dell’alluminio consente di usare gli scarti di lavorazione e i vecchi profili dismessi per creare nuovi infissi, in un circolo virtuoso di rigenerazione della materia prima. Per ogni serramento, inoltre, il produttore può redigere facilmente, grazie ai software di calcolo e progettazione di Schüco, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD, Environmental Product Declaration), una certificazione su base volontaria che contiene informazioni chiare, comprensibili, verificate e rilevanti sull’impatto ambientale delle soluzioni Schüco.
L’edizione 2014 di FerExpo non è andata così male come alcuni vogliono far credere: ci sono stati sì pochi espositori (60), ma in rapporto agli stand i visitatori sono stati molti ...
LEGGI L'ARTICOLOL'azienda punta molto sulle soluzioni di lavaggio auto “no touch”
LEGGI L'ARTICOLOLa nuova tecnologia Schüco BlueCon rivoluziona il concetto di porta d’entrata, permettendo l’accesso senza chiavi grazie alla connessione tramite smartphone.
LEGGI L'ARTICOLOUbicato lungo la costa veneziana di Jesolo in una posizione privilegiata fronte mare, l’Hotel Nettuno offre ai propri ospiti il massimo comfort attraverso le soluzioni AVE dedicate all’ospitalità alberghiera
LEGGI L'ARTICOLO