300 costruttori italiani di macchine, tecnologie, utensili, accessori e attrezzature per la trasformazione del legno e dei suoi derivati esporranno alla prossima edizione della Ligna di Hannover, che si terrà dal 30 maggio al 3 giugno prossimo.
Ancora una volta l’Italia sarà la rappresentanza estera più numerosa, seconda solo ai padroni di casa. Una squadra che mostrerà agli operatori di tutto il mondo non solo il meglio della nostra tecnologia, ma la maturità, la vastità, l’efficacia di proposte che nascono dal know how, dalla esperienza, dalla creatività tipica del “made in Italy”.
Accanto ai grandi marchi noti a livello mondiale ci saranno gli “specialisti”, coloro che propongono soluzioni di altissima tecnologia, macchine tailor made ideate, progettate e costruite sulle specifiche esigenze del cliente e del suo processo.
Anche Acimall – l’associazione confindustriale che rappresenta la produzione italiana di macchine per il legno – sarà della partita, con un proprio spazio (padiglione 15, stand C39) nel quale metterà informazioni e documentazione a disposizione di quanti vorranno conoscere meglio la nostra industria di settore.
In questa occasione sarà presentato ufficialmente l’Annual report 2010, un documento estremamente apprezzato non solo perché offre un dettagliato spaccato delle tecnologie per il legno italiane, ma perché analizza le dinamiche dei maggiori competitor, confrontando e analizzando le esportazioni verso i Paesi del mondo dei protagonisti dell’offerta, ovvero Italia, Germania, Austria, Cina, Taiwan, Stati Uniti. Non mancano, oltre all’elenco dei siti internet di tutti i costruttori italiani associati ad Acimall, approfondimenti sull’evoluzione dell’economia italiana e mondiale, sulla meccanica strumentale “made in Italy” e internazionale.
A Ligna sarà anche in distribuzione la nuova edizione del catalogo Acimall, strumento che presenta in modo esaustivo tutte le imprese italiane. Per ogni azienda – oltre a una scheda che riporta i recapiti, sito internet ed email – i codici di produzione che consentono di conoscere le macchine che fanno parte del programma di produzione, oltre a una immagine che ne sintetizza il principale campo di applicazione. Una vera e propria “guida” che permette agli operatori di tutto il mondo di avere a portata di mano tutto il “made in Italy”!
E’ consultabile on line il precatalogo di della manifestazione che avrà luogo presso il quartiere fieristico di Bologna dal 24 al 28 maggio prossimi
LEGGI L'ARTICOLO
Philips Lighting (Euronext: LIGHT), ha annunciato la volontà di cambiare il proprio nome mantenendo il marchio Philips per i suoi prodotti. La scelta nasce dall’idea che la luce stia diventando un linguaggio intelligente in grado di connettere e comunicare significato
LEGGI L'ARTICOLO
2.600 manager, ingegneri e acquirenti provenienti da un’ampia gamma di settori industriali, hanno partecipato a Fastener Fair Italy, evento di grande successo tenutosi al MiCo – Milano Congressi il 28 e 29 settembre scorsi
LEGGI L'ARTICOLO
A pochi giorni dalla Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici svoltasi a Roma il 12 settembre sotto l'egida del Ministero dell'Ambiente, in rappresentanza della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea
LEGGI L'ARTICOLO