Precisamente 806,7 miliardi di yen, circa 7 miliardi di euro, è questa la cifra che è disposto a pagare il colosso dell’elettronica giapponese Panasonic per l’acquisizione di Sanyo.
Una cifra da capogiro, la più alta spesa fino ad oggi e destinata a crescere di molto ad operazione conclusa, per quella che è la più grande e complessa acquisizione mai fatta all’interno dell’importantissima e molto redditizia industria dell’elettronica di consumo giapponese.
Panasonic punta all’acquisizione dell’intero capitale di Sanyo compresa la quota in mano ai creditori, tra i quali è presente anche il nome di Goldman Sachs. Per concludere rapidamente questo oneroso “passaggio di proprietà”, Panasonic è disposta ad “alzare la posta in gioco” e a mettere sul banco ben 400 miliardi di yen di bond.
Ad operazione conclusa la Panasonic Corp. si troverebbe ad essere la numero uno delle batterie ricaricabili, ma anche la più importante azienda di elettronica del pianeta. Un raggruppamento di forze che ‘scombussola’ gli equilibri di mercato raggiunti fino ad adesso in questo settore: un comparto estremamente redditizio, quanto competitivo e in costante crescita.
Panasonic ha deciso di investire e giocare d’anticipo, senza badare a spese: in un recente comunicato stampa circa l’operazione ha annunciato che l’acquisizione completa della quota di maggioranza della concorrente Sanyo Electric Co Ltd costerà ad operazione ultimata la cifra di 4,5 miliardi di dollari.
FerExpo, il 18 e il 19 Settembre 2013, offrirà un forum interamente dedicato al mondo degli agenti di commercio ferramenta, inedito per il merca
LEGGI L'ARTICOLOAmbra Redaelli è il nuovo tesoriere dell'associazione
LEGGI L'ARTICOLOHünnebeck, azienda leader nella produzione, vendita e noleggio di casseforme e ponteggi, è stata scelta dall’impresa Rosso, da DN Costruzioni Snc e da Edilcoop Scarl per la realizzazione dei 14.000 m2 di solaio in cemento armato di spessore da 45 a 50 cm gettato in opera della nuova Esselunga di Viareggio.
LEGGI L'ARTICOLOIl Green Deal europeo vede protagonista l'Italia: Palazzetti presenta il progetto Life Green-Stove per la riduzione delle emissioni nell'ambiente
LEGGI L'ARTICOLO