EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

07/05/2019

Serrande avvolgibili Hörmann nella centrale elettrica Gemeinschaftskraftwerk Schweinfurt

Caratterizzato da una velocità doppia rispetto a una serranda avvolgibile standard, il modello DD S6 è inoltre dotato di un’elevata coibentazione termica.

Per l’officina della centrale elettrica a carbone gestita dalla GKS Schweinfurt nonché per l'inceneritore di rifiuti integrato si è evidenziata, mesi addietro, la necessità di nuove chiusure, in grado di rispondere a diversi requisiti: l’azienda cercava infatti soluzioni che, a un'alta velocità di apertura e chiusura, abbinassero buone performance in termini di coibentazione e un discreto rapporto qualità prezzo. Per questi edifici, sono state scelte dunque le serrande avvolgibili DD S6 del Gruppo Hörmann, azienda con un know how di oltre 80 anni nel settore delle chiusure.

 

 “Le officine della centrale elettrica sono riscaldate in inverno e climatizzate in estate – racconta Volker Müller, direttore tecnico della GKS Schweinfurt; era perciò essenziale che le chiusure scelte avessero un'elevata velocità di apertura e chiusura, al fine di non disperdere inutilmente energia e anche di dare continuità ai processi lavorativi. Oltre alle prestazioni, ha giocato poi un ruolo un ruolo importante l’investimento, rivelatosi adeguato al nostro progetto.”

 

Le serrande avvolgibili DD S6 Hörmann soddisfano esattamente le necessità del cliente. L'impiego di portoni a scorrimento rapido avrebbe implicato costi eccessivi e sarebbe stato inoltre superfluo, in quanto la velocità di apertura delle serrande DD S6 – 1,1 metri al secondo, vale a dire una rapidità doppia rispetto a una serranda avvolgibile standard – è assolutamente sufficiente a ridurre al minimo le perdite di energia.

 

Il modello DD S6 è in più dotato di una barriera a raggi infrarossi. Alta 2,5 metri e integrata nella guida, questa barriera riconosce ostacoli o persone che si trovino sotto la costola di chiusura e può arrestare immediatamente la serranda, senza toccare l'ostacolo o la persona.

 

“Per noi era fondamentale che l'alta velocità di apertura dei portoni non andasse a discapito della sicurezza sul lavoro”, sottolinea il direttore tecnico Volker Müller. Robert Erhard amministratore dell'azienda Käfer Stahlhandel, partner di Hörmann che ha eseguito il lavoro, prosegue: “Questo equipaggiamento di sicurezza è inoltre di facile manutenzione, dato che non è necessario collegare una linea di segnale verso il manto, di solito soggetta ad usura, e la barriera a raggi infrarossi è protetta da danni grazie alle guide.”

 

La serranda avvolgibile DD S6 è contraddistinta inoltre da un’elevata coibentazione termica, data dal manto in acciaio a doppia parete Decotherm S: “Anche da chiuso – spiega Robert Erhard – un portone dotato di uno scarso isolamento termico può causare importanti dispersioni energetiche e lasciar fluire dannose correnti d'aria. Per questo, la serranda DD S6 si è rivelata un’ottima soluzione.”

 

“Utilizziamo già da 20 anni le soluzioni Hörmann – conclude Volker Müller della GKS Schweinfurt – e ci siamo sempre dichiarati soddisfatti; anche le ultime chiusure scelte rispondono alle nostre aspettative”

 

 

 

Serranda avvolgibile DD S6:

• Barriera a raggi infrarossi integrata nella guida

• Motorizzazione con variatore di frequenza

• Velocità di apertura massima di 1,1 metri al secondo

• Fino a 30 cicli al secondo e fino a 300 cicli al giorno per aperture fortemente utilizzate

• Profili in acciaio Decotherm S particolarmente isolanti per una buona coibentazione termica

• L-Pad in via di brevetto sul lato interno del manto, per uno scorrimento del portone silenzioso e protetto

• Larghezza massima 5 metri, altezza massima 8,5 metri, superficie massima 25 m²



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


13/01/2025

Chiusure: a Klimahouse 2025, Hörmann presenterà soluzioni al vertice di categoria in tema di efficienza energetica.

A Klimahouse, fiera internazionale dedicata all'edilizia sostenibile e all'efficienza energetica, la nota azienda esporrà porte e portoni in grado di incrementare concretamente l’isolamento termico di abitazioni ed edifici in genere. Oltre ad alcune interessanti e versatili soluzioni per l’outdoor.

LEGGI L'ARTICOLO

12/05/2016

ELESA: grande successo per la maniglia EBR-PN e le rulliere ELEROLL

Elesa chiude con un bilancio più che positivo l’edizione 2016 dell’Hannover Messe, confermando di lavorare nella giusta direzione: l’innovazione tecnologica al servizio, in primo luogo, della sicurezza dell’operatore sul posto di lavoro

LEGGI L'ARTICOLO

20/04/2010

FUMI DI SALDATURA, IL SEMINARIO

Istituto Italiano saldatura, FRO – Air Liquide Welding Italia e Ecoricerche Sicurezza organizzano il giorno 12 Maggio 2010 alle ore 16:00 un Web Seminar

LEGGI L'ARTICOLO

13/05/2016

FERROFORMA 2017: CAMBIANO LE DATE

Avviso importante per tutti gli interessati alla partecipazione all'edizione 2017 della manifestazione spagnola

LEGGI L'ARTICOLO