La geometria di posa di un pavimento in legno, cioè il disegno formato dall’accostamento dei listelli che lo compongono, contribuisce in maniera determinante a connotare lo stile di uno spazio abitativo. Con la sua intramontabile eleganza, la spina non solo modifica la percezione ottica degli ambienti, ma è anche in grado di trasformarli in un luogo suggestivo e ricco di narrazione.
All’interno della collezione di parquet Dream, Woodco ha scelto di interpretare il lato più contemporaneo delle spine: Cumino, Origano, Cognac, Fieno, Canapa e Vaniglia sono solo alcune delle 27 sfumature di rovere disponibili, realizzabili sia nel formato spina ungherese (590x90 mm) sia nel formato spina italiana (490x70 e 600x90 mm).
Spina italiana 70 e 90: dinamismi ricercati dall’alto potenziale decorativo
Conosciuta anche come “spina di pesce”, la spina italiana è composta da elementi rettangolari di uguali dimensioni che vengono disposti a 90° tra di loro, in modo che la testa del primo elemento si affianchi al lato del secondo. L’accostamento dei moduli non solo ingrandisce la percezione ottica dello spazio, ma conferisce anche agli ambienti un’atmosfera sofisticata e allo stesso tempo accogliente.
Spina ungherese 52: un disegno più arioso per interni avvolgenti
Utilizzata in passato nei palazzi storici e nelle residenze più prestigiose, tra cui la reggia di Versailles, la spina ungherese è formata da listelli i cui lati corti vengono solitamente tagliati con un’inclinazione che va dai 45 ai 60 gradi. All’interno della collezione Dream, Woodco propone un’angolazione di 52 gradi, che stempera il senso di accentuata direzionalità della geometria di posa attraverso un disegno più arioso e disteso.
A Klimahouse, fiera internazionale dedicata all'edilizia sostenibile e all'efficienza energetica, la nota azienda esporrà porte e portoni in grado di incrementare concretamente l’isolamento termico di abitazioni ed edifici in genere. Oltre ad alcune interessanti e versatili soluzioni per l’outdoor.
LEGGI L'ARTICOLOASSOSIC - Associazione Italiana Fabbricanti e Commercianti Prodotti Antinfortunistici - si è costituita nel 1980 come associazione autonoma, entra a far parte di ANIMA nel 1985 rappresentando i più qualificati e prestigiosi fabbricanti e distributori di prodotti antinfortunistici. Rappresenta un settore che occupa in Italia 1.100 addetti per un fatturato di oltre 945 milioni di euro nel 2008.
LEGGI L'ARTICOLOQuesta motosega elettrica, distribuita da Emak, è stata progettata per piccoli lavori domestici come il taglio della legna per stufe o caminetti, per le piccole potature o per il bricolage
LEGGI L'ARTICOLO