AVE offre un’evoluta proposta domotica con infiniti modi per gestirla. In un mercato sempre più competitivo diventa indispensabile trovare una soluzione in linea con le esigenze della committenza. La domotica residenziale AVE a marchio DOMINA plus, in tal senso, si dimostra innovativa, offrendo all’installatore la massima flessibilità con la possibilità di configurare nell’impianto tantissime funzioni, come il controllo delle luci, della termoregolazione, della ventilazione, dei consumi per il risparmio energetico, di sistemi antifurto e antintrusione, allarmi tecnici, serramenti, cancelli, tende, tapparelle, impianti di diffusione sonora, l’irrigazione per le aree verdi, nonché di scenari che coinvolgano più azioni simultaneamente in modo tale che con un semplice comando (o in modo programmato) si possano ricreare in un’ambiente o nell’intera casa le condizioni ideali per rilassarsi (Scenario Relax: con luci soffuse e temperatura comfort) o uscire di casa con la certezza che essa sia protetta al meglio (Scenario Esco: con tapparelle abbassate, serramenti chiusi e tutte le aree allarmate). Non solo. La domotica AVE DOMINA plus restituisce all’utente finale la possibilità di gestire la propria smart home come meglio crede attraverso:
In un mondo sempre più smart, in cui le soluzioni tecnologiche si susseguono rapidamente, AVE si dimostra nuovamente innovativa grazie ad un sistema domotico evoluto e all’avanguardia. Il valore aggiunto della proposta DOMINA plus sta nella sua flessibilità: sia impiantistica, con svariate possibilità tecniche e di design per incontrare le esigenze tecnologiche e di budget della committenza, sia di controllo, per permettere agli utenti finali di gestire la propria smart home nel modo più consono alle loro necessità ed abitudini.
Con AVE la tecnologia diventa ancora più personale e a misura d’uomo: una sola domotica con infiniti modi per gestirla.
Architetti, costruttori e ambientalisti tutti insieme per promuovere la manutenzione del territorio, la più importante “infrastruttura” di cui il Paese ha urgentemente bisogno.
LEGGI L'ARTICOLODa un accordo tra UNI e Istituto Italiano della Saldatura nasce il nuovo Punto di Informazione e diffusione UNI
LEGGI L'ARTICOLOAssofermet sollecitata da FERRAMENTA 2000 dopo il Ferramenta Day organizza una tavola rotonda con le principali società di rilevamento dati per fornire al prossimo European Home Improvement Forum del 2012 un dato unitario e rappresentativo della nazione. Un primo passo per una strategia comune, ma i dubbi sono tanti e il cammino è ancora lungo
LEGGI L'ARTICOLOUN NUMERO INTERAMENTE DEDICATO ALL'EDILIZIA:con la MAPPA dell'ediliziaSpeciali MERCATO su RETI PER EDILIZIA, OCCHIALI DPI e ELETTROUTENSILI PROFESSIONALIIntervista al Direttore generale di SIKA Italia...
LEGGI L'ARTICOLO