EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

22/01/2019

Experience Progress: Schüco Italia al BAU 2019

Immergersi nel progresso, sperimentarlo e viverlo in prima persona: è questa la filosofia con cui Schüco ha aperto la fiera BAU 2019 di Monaco di Baviera. Le più recenti innovazioni in termini di comfort, stile, facilità di utilizzo e sostenibilità hanno accompagnato i visitatori in un viaggio alla scoperta di involucri trasparenti sempre più ‘intelligenti’ e people-oriented. Perché solo mettendo la persona al centro del progetto si potranno vincere le sfide architettoniche, urbanistiche e tecnologiche del futuro.

Sostenibilità, comfort, sicurezza, facilità di utilizzo, bellezza e durata nel tempo: sono queste le parole che identificano il progresso architettonico. E sono questi i driver che hanno distinto la presenza di Schüco al BAU 2019, il più importante evento europeo dedicato al mondo dell’edilizia e della progettazione. In un’area espositiva di 2.400 metri quadri concepita per accogliere, stupire ed ispirare, l’azienda ha presentato in scala 1:1 i sistemi più evoluti e le tecnologie più innovative per finestre, porte e facciate in alluminio, frutto di una costante ricerca che mette al centro l’evoluzione degli stili di vita e la quotidianità delle persone.

 

Bellezza e funzionalità: i nuovi presupposti dell’abitare

Non solo performance tecniche ed estetiche: i presupposti imprescindibili degli edifici del futuro includono anche comfort ambientale, semplicità di utilizzo e facilità di accesso. E Schüco risponde con soluzioni panoramiche in alluminio che permettono la massimizzazione della luce naturale all’interno dell’edificio  (come la nuova finestra Schüco AWS 75 Panorama Design), con sistemi che scompaiono nella muratura facilitando i passaggi tra gli ambienti (lo scorrevole Schüco ASE 67 Panorama Design), con tecnologie di facciata che consentono l’integrazione tra diversi sistemi senza alcuna giunzione visibile (Schüco Seamless), con scorrevoli performanti e minimali dotati di apertura e chiusura agevolate (gli scorrevoli Schüco ASE 60/80). Ma non solo: l’attenzione al design ha spinto Schüco a sviluppare motorizzazioni, tecnologie antieffrazione e sistemi domotici intelligenti completamente integrati all’interno dei profili – come Schüco BlueCon – che trasformano i serramenti in elementi ‘attivi’ dell’edificio, permettendo di confezionare un’offerta realmente in linea con i gusti, le esigenze e gli stili di vita contemporanei.

 

Architetture intelligenti che comunicano autonomamente

Se la ‘pelle’ esterna dell’edificio è il fattore principale che determina la qualità della vita degli ambienti indoor, conoscere il suo stato di salute è il sogno di ogni costruttore. Con Internet of Façades (IOF) Schüco inaugura una nuova visione della progettazione mirata a trasformare gli elementi dell’involucro in sistemi altamente intelligenti, rendendoli componenti attive e connesse in grado di interagire con progettisti ed utilizzatori. L’obiettivo ultimo è la realizzazione di tecnologie per porte, finestre e facciate che siano in grado di fornire informazioni sulle proprie funzionalità, sulle eventuali esigenze di manutenzione e sullo stato di conservazione del proprio valore, dando il via ad una nuova generazione di edifici smart.

 

Rigenerazione: la sfida del domani

La rigenerazione delle risorse del pianeta è un fondamento dell’economia circolare e, in ambito costruttivo, si rispecchia nella filosofia ‘Cradle to Cradle’ (C2C, dalla culla alla culla), che prevede che tutti i materiali vengano identificati come risorse preziose e che la dismissione di un prodotto a fine vita debba coincidere con l’inizio di un processo di riciclaggio totale, senza alcuna perdita di qualità e senza alcuno scarto. Schüco può vantare di essere uno dei pionieri dello sviluppo di sistemi certificati C2C: il ciclo continuo di utilizzo e riutilizzo dell’alluminio consente di creare nuovi infissi utilizzando gli scarti di lavorazione e i vecchi profili dismessi, in un circolo virtuoso che trasforma gli edifici in stock di materie prime per il futuro. Tutte le soluzioni Schüco che seguono il principio di progettazione C2C sono inoltre costruite per essere flessibili e facili da convertire, dal momento che eventuali interventi successivi vengono già presi in considerazione fin nelle prime fasi di progettazione. Questo non solo permette di mantenere elevato il valore dell’immobile, ma consente anche di ottenere punti aggiuntivi nei prestigiosi sistemi di certificazione LEED.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


20/02/2014

CRM: LE AZIENDE LO USANO COSÌ

In base all'indagine di Marketing & Telematica, quasi una realtà su quattro non dispone di questo strumento

LEGGI L'ARTICOLO

05/12/2014

HOME DEPOT SI AFFIDA A UN CONCEPT ITALIANO

Organizzazione Orlandelli ha curato il garden center all'interno del nuovo punto vendita di Monterrey (Messico)

LEGGI L'ARTICOLO

12/02/2019

Hörmann: le più evolute soluzioni per la logistica, in esposizione a Transpotec Logitec 2019.

Dai nuovi portoni a scorrimento rapido alle pedane di carico con tecnologia Rfid, sino ad arrivare ai dissuasori per il controllo veicolare degli accessi, l’azienda presenterà a Verona le più avanzate novità per il comparto.

LEGGI L'ARTICOLO

15/07/2015

TRATTAMENTO FILA PER L'ALBERO DELLA VITA

Per pulire e preservare l'opera dallo sporco sono stati usati prodotti dell'azienda

LEGGI L'ARTICOLO