Una presenza a tinte forti quella di Lama, fra le aziende italiane di riferimento nella produzione di ponteggi in alluminio per pittori e restauratori, alla prima edizione della fiera Colore, mostra convegno su finiture e decorativi, sistemi e accessori dedicati svoltasi nel quartiere fieristico di Piacenza dal 18 al 20 marzo.
Il marchio veneto, acquisito di recente da Pilosio, storico gruppo industriale operante nel settore delle attrezzature per il mondo dell'edilizia e delle costruzioni, si è presentato ai nastri di partenza di questa nuova kermesse fieristica per proporre al mercato le proprie eccellenze fra cui spiccano il ponteggio modulare a telai prefabbricati in alluminio leggero P.L.A. e il sistema di ponteggi leggero a torre su ruote in lega di alluminio Quick System, esclusivo brevetto internazionale Lama. Si tratta di prodotti che, grazie agli straordinari requisiti intrinseci di leggerezza, praticità, economicità di utilizzo e massima sicurezza, rappresentano la soluzione ideale per tutti coloro i quali operano nel campo del restauro, coloritura, decorazione, stuccatura e verniciatura.
La partecipazione alla fiera Colore da parte di Lama è avvenuta a poca distanza dall'annuncio di una importante commessa a livello internazionale decisamente “fuori dagli schemi”. L'azienda veneta ha infatti di recente fornito una torre mobile da lavoro su cui vengono effettuati i rifornimenti di propellente per il lancio in orbita dei satelliti del programma Globalstar2.
Una ennesima dimostrazione di grande vitalità e di flessibilità applicativa per l'azienda, che, oltretutto, nel 2010 è stata interamente acquisita da Pilosio a cinque anni di distanza dall'avvio dell'operazione di incorporazione condotta dalla società friulana.
50 mila imprese operanti nel settore con una dimensione media di uno o due addetti che fa salire il totale delle persone occupate a circa 90 mila unità: sono solo alcuni dati, forniti da ANVIDES ITALIA, Associazione Nazionale delle Imprese di Restauro, Coloritura, Decorazione, stuccatura e verniciatura, che danno il termometro di un comparto che sente sempre più forte il bisogno di confrontarsi e scoprire nuove soluzioni e opportunità per rispondere in modo preparato alle moderne esigenze lavorative, alle normative vigenti, alle nuove tecnologie e, più semplicemente, alle richieste del mercato. Il progetto della fiera Colore, che quest'anno ha visto la luce, rappresenta in maniera verticale e specifica i temi, i contenuti e le eccellenze di un settore dinamico e protagonista sia a livello nazionale che internazionale con un progetto chiaro e di valore, ovvero l’incontro e il confronto tra il mondo dei produttori, dei distributori, gli utilizzatori e i progettisti.
GUAINE TERMORESTRINGENTI- Ignifughe- Versatili e flessibili- Resistenti ai fluidi e ai solventi comuni..... cosa aspetti a provarle? Chiedi un campione gratuito su www.panozzosrl.it Per maggiori informazio...
LEGGI L'ARTICOLO
Sarà una sorta di introduzione alla visita del Cersaie lo spazio che Geberit ha scelto per presentare le soluzioni smart 2016/2017 alla 36° edizione della fiera bolognese di Settembre
LEGGI L'ARTICOLO
La pavimentazione interna dell’edificio simbolo della antica Milano commerciale ritrova la sua originaria bellezza, grazie all’intervento di pulitura dell'azienda tedesca , leader nel cleaning ed esperta nella preservazione di monumenti storici e opere d’arte.
LEGGI L'ARTICOLO
Privo di umidità residua, il pellet garantisce una resa termica pari a circa 5 kWh/kg. Pratico da reperire e da dosare, viene normalmente commercializzato in sacchi da 15 kg ed è quindi facilmente trasportabile ed immagazzinabile.
LEGGI L'ARTICOLO