EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

10/12/2018

Pulibilità dei componenti in Duroplasto: la risposta ELESA è la finitura “glossy” delle superfici

Test specifici effettuati su componenti con questo speciale trattamento evidenziano minimi valori di rugosità superficiale. Le forme compatte evitano il rischio di depositi.

La perfetta pulibilità dei componenti installati su macchine e attrezzature di alcuni settori industriali, soggetti a specifiche normative igieniche, come il farmaceutico, il food e il beverage, è spesso considerata una caratteristica fondamentale a garanzia della qualità totale del prodotto, nella tutela della salute e sicurezza dell’utilizzatore, o consumatore finale.

A regolare i criteri di progettazione igienica che un progettista deve considerare per la realizzazione di apparecchiature destinate a questi settori, sono alcuni organismi di riferimento internazionali che hanno stabilito vari parametri il cui rispetto è fondamentale per predisporre impianti a norma.

Rugosità superficiale da un lato, e geometria e design dei componenti dall’altra, sono caratteristiche essenziali nella determinazione del grado di pulibilità degli stessi. Per queste ragioni Elesa, azienda monzese, ai vertici internazionali nel settore dei componenti meccanici per l’industria, pone grande attenzione al tema dei trattamenti superficiali e alla rugosità su determinati prodotti.

Test specifici effettuati su prodotti ELESA in Duroplasto finiti con trattamento superficiale standard “glossy finish” hanno messo in evidenza minimi valori di rugosità superficiale, a livello di lappatura. Infatti, la rugosità (Ra) misurata è risultata inferiore a 0,25 µm, valore ben al di sotto del limite massimo normalmente accettato (Ra 0,8 µm) per questi impieghi.

Gli stessi componenti presentano, inoltre, forme compatte, prive di recessi o cavità su tutta la superficie per evitare il rischio di depositi di polvere, liquidi o residui di prodotti in lavorazione.

Diversi componenti per le principali manovre manuali di serraggio, insieme a maniglie impugnature, disponibili anche con inserto in acciaio INOX, per resistere alla corrosione, sono disponibili come elementi standard all’interno del catalogo ELESA. Esecuzioni con inserti speciali – lunghezze, forme o filettature  diverse – possono essere forniti su richiesta e per quantitativi sufficienti.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


21/10/2014

NASCE LA PRIMA RETE D'IMPRESA INTERNA AD ANIE

La compongono cinque aziende del comparto security & safety

LEGGI L'ARTICOLO

28/11/2014

NUOVA LINEA DI SEGHETTI ALTERNATIVI

Gli ultimi modelli di Ryobi sono moderni ed ergonomici

LEGGI L'ARTICOLO

21/11/2018

Bosch intervista i professionisti europei: Protezione e sicurezza sul lavoro sono importanti, ma il tempo è poco

I dispositivi di sicurezza integrati negli elettroutensili possono aiutare a ridurre i rischi

LEGGI L'ARTICOLO

18/02/2013

ASSOFERMET SOSTIENE FEREXPO

Sottoscritto il Patrocinio di Assofermet per la manifestazione dedicata al comparto ferramenta in programma a Bergamo il 18 e 19 settembre 2013

LEGGI L'ARTICOLO