EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

10/12/2018

Pulibilità dei componenti in Duroplasto: la risposta ELESA è la finitura “glossy” delle superfici

Test specifici effettuati su componenti con questo speciale trattamento evidenziano minimi valori di rugosità superficiale. Le forme compatte evitano il rischio di depositi.

La perfetta pulibilità dei componenti installati su macchine e attrezzature di alcuni settori industriali, soggetti a specifiche normative igieniche, come il farmaceutico, il food e il beverage, è spesso considerata una caratteristica fondamentale a garanzia della qualità totale del prodotto, nella tutela della salute e sicurezza dell’utilizzatore, o consumatore finale.

A regolare i criteri di progettazione igienica che un progettista deve considerare per la realizzazione di apparecchiature destinate a questi settori, sono alcuni organismi di riferimento internazionali che hanno stabilito vari parametri il cui rispetto è fondamentale per predisporre impianti a norma.

Rugosità superficiale da un lato, e geometria e design dei componenti dall’altra, sono caratteristiche essenziali nella determinazione del grado di pulibilità degli stessi. Per queste ragioni Elesa, azienda monzese, ai vertici internazionali nel settore dei componenti meccanici per l’industria, pone grande attenzione al tema dei trattamenti superficiali e alla rugosità su determinati prodotti.

Test specifici effettuati su prodotti ELESA in Duroplasto finiti con trattamento superficiale standard “glossy finish” hanno messo in evidenza minimi valori di rugosità superficiale, a livello di lappatura. Infatti, la rugosità (Ra) misurata è risultata inferiore a 0,25 µm, valore ben al di sotto del limite massimo normalmente accettato (Ra 0,8 µm) per questi impieghi.

Gli stessi componenti presentano, inoltre, forme compatte, prive di recessi o cavità su tutta la superficie per evitare il rischio di depositi di polvere, liquidi o residui di prodotti in lavorazione.

Diversi componenti per le principali manovre manuali di serraggio, insieme a maniglie impugnature, disponibili anche con inserto in acciaio INOX, per resistere alla corrosione, sono disponibili come elementi standard all’interno del catalogo ELESA. Esecuzioni con inserti speciali – lunghezze, forme o filettature  diverse – possono essere forniti su richiesta e per quantitativi sufficienti.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


20/06/2016

Glass 1989 protagonista di una serie di eventi a Jesolo

Glass 1989 sarà “madrina” e sponsor del Jesolo Beach Village, un “Villaggio Sportivo” che sarà allestito nella località leader del turismo balneare del Nord dal 10 giugno al 10 settembre

LEGGI L'ARTICOLO

20/12/2018

Prestazioni elevate e sicurezza ad alta quota: le 14 dicembre 2018 innovazioni Bosch Professional sulla Saslong

Il comitato organizzatore si affida ai trapani-avvitatori con percussione e martelli perforatori Bosch Professional Elevata autonomia e massima efficienza con le batterie ProCORE18V 8.0Ah Mas...

LEGGI L'ARTICOLO

02/10/2018

Sala Consilina – Lamura Evolution Day, edizione 2018

Con 100 aziende espositrici, 800 ragioni sociali già registrate e una struttura importante di oltre 3.000 mq completamente rinnovata come location, la seconda edizione del Lamura Evolution Day si pros...

LEGGI L'ARTICOLO

08/11/2016

Emak, innovazione e novità a Eima 2016

La reggiana Emak sarà tra i protagonisti ad Eima con ben 2 segnalazioni al “Concorso Novità Tecniche”: l’Engine Management System e il Sensore ottico di presenza olio catena per motosega

LEGGI L'ARTICOLO