Il Dipartimento BEST - Building Environment Sciences and Technology - del Politecnico di Milano, in collaborazione con Armstrong Building Products - azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di controsoffitti acustici, organizza il Premio “Dai forma all’acustica”, dedicato agli studenti di Architettura e in Ingegneria Edile/Architettura, di tutti gli Atenei italiani, ed ai dottorandi di ricerca.
L’idea del Premio nasce dalla volontà di sensibilizzare gli studenti verso un tema che sta assumendo sempre più rilevanza, ma che ancora oggi è ancora poco considerato: il benessere acustico, in particolare nei luoghi di lavoro. Il Concorso si propone di premiare i migliori progetti didattici caratterizzati dalla configurazione creativa di ambienti, nei quali vengano inseriti i controsoffitti acustici della gamma Armstrong Building Products.
I partecipanti dovranno progettare un interior design in grado di garantire comfort ambientale e benessere dell'utente finale, in termini di assorbimento acustico, ottimizzazione della luce e risparmio energetico. Armstrong Building Products, per supportare gli studenti nella partecipazione al Premio, mette a disposizione il software, denominato Estimate, scaricabile dal sito www.armstrong-soffitti.it, utile per il calcolo del controsoffitto più idoneo al proprio progetto.
Armstrong Building Products ha inoltre creato un’apposita sezione del sito per approfondire le diverse opportunità offerte dal portfolio prodotti dell’Azienda, tra cui spicca Optima Canopy, un’innovazione unica nel settore che consentirà agli studenti di esprimersi attraverso un nuovo linguaggio visivo.
La nuova collezione Optima Canopy comprende 10 forme diverse: convessa, concava, quadrata, circolare, esagonale, trapezoidale o di parallelogramma, rettangolare, per concepire gli spazi come un’area dinamica, in cui le idee prendono forma, in un numero infinito di combinazioni.
I progetti preventivamente selezionati dalla Commissione Scientifica del Dipartimento BEST, saranno valutati da una Commissione Giudicatrice, che ne verificherà l’attinenza al tema oggetto del Premio, l’originalità e il grado di approfondimento. La Giuria sarà composta da prestigiosi rappresentanti dei seguenti Studi: Alfarchitettura, Chapman Taylor Architetti, Dante Benini & Partners Architects, Ellisse, Facchinetti And Partners, Filippo Taidelli Architetto, Goring & Straja Studio, P.R.P., Polis Engineering, Progetto CMR, Studio & Partners.
La premiazione dei migliori progetti didattici avverrà il giorno 5 marzo 2009, nel corso di un incontro seminariale, durante il quale verranno proclamati i primi tre classificati, a ciascuno dei quali sarà assegnato uno stage formativo presso un prestigioso Studio di Architettura.
Dal 1° Dicembre 2009, Roberto Pisoni è il nuovo Direttore Generale della S.U. Construction Italy.
LEGGI L'ARTICOLOCon la nuova collezione England Style 44, AVE abbina la miglior tecnologia al fascino naturale del legno di noce, un particolare nobile per personalizzare i propri interni con un tocco retrò
LEGGI L'ARTICOLONuron, una delle più recenti novità in casa Hilti, coniuga innovazione e semplicità: le sue inedite funzionalità data-driven sono studiate per incrementare efficienza e produttivi...
LEGGI L'ARTICOLOUna gamma completa di caricabatterie e sistemi di avviamento di diversa potenza ed esecuzione, dal più compatto al più performante, utili anche per la ricarica dei propri device elettronici.
LEGGI L'ARTICOLO