EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

10/11/2010

IL MUSEO DEL RICICLO

Il consorzio Ecolight presenta a Rimini l'arte realizzata con i RAEE. Dal 3 al 6 novembre - Fiera di Rimini - Hall Sud

Da portale web a spazio fisico da visitare. Il Museo del Riciclo (www.museodelriciclo.it) -progetto realizzato da Ecolight, consorzio per la gestione di RAEE, pile ed accumulatori- ha scelto la quattordicesima edizione di Ecomondo per lanciare il suo messaggio: sensibilizzare il riciclo dei rifiuti elettronici attraverso l'arte. Dal 3 al 6 novembre nella Hall Sud della Fiera di Rimini, per la prima volta il Museo si mette in mostra proponendo una rassegna di opere che hanno come filo conduttore l'utilizzo di RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Le schede elettroniche di vecchie lavatrici disegnano la trama di una suggestiva lampada, come nel caso di "Lucetrice", la premiata opera di Camillo Fiore che viene presentata nello stand del Museo del Riciclo. Il case di un computer non più funzionante, circondato da mouse, è il cuore di "Progresso lento" di Gianni De Paoli, mentre i RAEE diventano la cornice del suggestivo "Techno-look" realizzato da Giancarlo Aliberti che con questa opera ha vinto il premio Ecolight al secondo concorso internazionale di pittura e design "Rifiuti in cerca d'autore". Sempre di Aliberti, viene proposto anche "Ecothermo", un termovalorizzatore fatto con materiali di scarto.
Il Museo del Riciclo presenta anche due opere in anteprima, realizzate appositamente per Ecomondo 2010: si tratta di "Doppia pelle" di Olga Marciano e di "Ecolight-Ecolife", una maestosa installazione realizzata utilizzando dei raee da Olga Marciano e Giuseppe Gorga dell'associazione Salerno in Arte. Sono solo "assaggi" delle oltre 200 opere realizzate con materiali riciclabili e selezionate da una giuria di giornalisti professionisti che il Museo del Riciclo custodisce nella sua sede virtuale: il portale www.museodelriciclo.it.
«Abbiamo voluto portare un messaggio di valore in quella che è la più grande vetrina dedicata all'ambiente», dice il presidente di Ecolight, Walter Camarda. «Il progetto Museo del Riciclo è infatti nato con il preciso scopo di dare valore al lavoro dei molti artisti che, utilizzando materiali di scarto, arrivano a realizzare delle opere. È un modo per stimolare e accrescere, attraverso l'arte e la creatività, la sensibilità sul tema dei rifiuti, in particolare sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche».
I RAEE infatti rappresentano una delle sfide più interessanti che l'Unione europea e l'Italia hanno lanciato. «Partendo dalla consapevolezza che gli oggetti elettronici caratterizzano quasi ogni momento della nostra vita, diventa quindi necessario raccoglierli e riciclarli non solamente per fornire importanti materie prime seconde, ma anche limitare la dispersione di sostanze inquinanti nell'ambiente», continua il direttore generale del consorzio Ecolight, Giancarlo Dezio. Il sistema consortile di gestione dei RAEE ha raggiunto la propria operatività l'anno scorso. Nel 2009, secondo i dati del Centro di Coordinamento RAEE, sono state raccolte più di 193mila tonnellate di raee che hanno portato al recupero di oltre 110mila tonnellate di metalli e alla mancata emissione di circa 3milioni e mezzo di tonnellate di Co2. Per il 2010, le previsioni di raccolta di rifiuti elettronici parlano di oltre 240mila tonnellate.
Ecolight - Costituito nel 2004, è uno dei maggiori sistemi collettivi per la gestione dei Raee, delle Pile e degli Accumulatori. Il consorzio Ecolight, che raccoglie oltre 1.200 aziende, è il terzo a livello nazionale per quantità di immesso e il primo per numero di consorziati. È stato inoltre il primo sistema collettivo in Italia ad avere le certificazioni di qualità ISO 9001 e ISO 14001. Rappresentando più del 90 per cento del settore, è punto di riferimento per la grande distribuzione (Gdo) e per i produttori di apparecchi di illuminazione. Tratta tutte le tipologie di Raee. www.ecolight.it.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/12/2017

HARDWARE FORUM INSIEME A BRICODAY

Dopo l’edizione record di settembre 2017, Hardware Forum continua a crescere e conquista un intero padiglione espositivo accanto a quello di Bricoday. L'evento si terrà il 19 e 20 settembre 2018 a Milano

LEGGI L'ARTICOLO

15/07/2024

RINNOVATO IL CDA DI BIGMAT ITALIA E RICONFERMATO PRESIDENTE ALESSANDRO CERBAI

All’annuale assemblea nazionale dei soci BigMat rinnovato il CdA e confermata la presidenza ad Alessandro Cerbai.Approvato il bilancio del 2023 con il risultato record di oltre 1 miliardo di euro e...

LEGGI L'ARTICOLO

20/05/2021

Arexons amplia la famiglia Vernifer con nuovi (e più sostenibili) prodotti a base acqua

Le innovative formulazioni vanno ad integrare la gamma precedentemente composta esclusivamente da prodotti a base solvente, garantendo le medesime performance di durata. In aggiunta, offrono un tempo di asciugatura ridotto ed eliminano l’odore poco gradevole

LEGGI L'ARTICOLO

28/05/2019

Track Wall STANLEY: il sistema che libera il tuo spazio in garage, officina o in laboratorio

Oggi gli ambienti di lavoro ed i garage sono sempre più piccoli ed è quindi necessario organizzare lo spazio per avere tutto in ordine e lavorare meglio. Il nuovo sistema TRACK WALL di STAN...

LEGGI L'ARTICOLO