Con il progetto del consorzio Ecolight, le opere realizzate dai detenuti delle case circondariali di Forlì e Bologna in mostra nella hall sud della Fiera di Rimini (dal 9 al 12 novembre).
Una giostra, un pesce e un settimino realizzati con rifiuti elettronici. Sono le opere fatte dai detenuti dei laboratori RAEE in carcere gestiti dalle cooperative sociali Gulliver e IT2, in collaborazione con l'associazione Recuperiamoci. Alla quindicesima edizione di Ecomondo, il Museo del Riciclo (www.museodelriciclo.it) del consorzio Ecolight presenta l'arte che arriva dalle case circondariali di Forlì e Bologna. «Abbiamo deciso di ospitare le opere nate all'interno del progetto RAEE in carcere, un'iniziativa importante sotto il profilo sociale e ambientale dove, attraverso il disassemblaggio dei rifiuti elettronici viene data una solida opportunità di lavoro alle persone in esecuzione penale», precisa Walter Camarda, presidente di Ecolight, consorzio per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile e accumulatori, e che è partner del laboratorio di Forlì. «Dopo la positiva esperienza dell'anno scorso, in occasione di Ecomondo il Museo del Riciclo si trasforma da portale web a spazio concreto da visitare. E si apre al tema del sociale. L'arte che nasce dai rifiuti - questo il tema centrale del Museo del Riciclo - diventa occasione per una rieducazione, nel rispetto dell'ambiente e nel rispetto della legalità».
Pulitore Universale Arexons è indicato su tutte le superfici dure
LEGGI L'ARTICOLOA partire dall’8 novembre 2018 Volteco, una delle aziende italiane di riferimento nel settore degli impermeabilizzanti per l’edilizia, sarà impegnata nella presentazione dei suoi sistemi di impermeabilizzazione nel corso delle principali fiere di settore.
LEGGI L'ARTICOLOSi rinnova per FERVI l’avventura in Superbike e Supersport accanto ai team Aruba.it Racing - Ducati e Feel Racing. Ancora una volta infatti, la messa a punto delle derivate di serie sarà realizzata con il prezioso aiuto delle attrezzature da officina marchiate dall’azienda emiliana.
LEGGI L'ARTICOLOIl Salone internazionale della ferramenta non vuole solo essere la biennale di riferimento internazionale per i tanti settori che vi fanno capo, ma essere anche una importante piattaforma di approfondimento e di conoscenza dei temi di maggiore attualità
LEGGI L'ARTICOLO