EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/09/2018

A due anni dal terremoto, un parco per ricominciare

La collaborazione tra comune, Fercad spa, il comitato “Piccole mani faranno grandi cose” e Giuseppe Vallesi ha permesso di inaugurare una nuova area verde dedicata ai bambini

Un nuovo spazio verde per ricominciare, per dare ai bambini e a tutta la comunità un luogo in cui divertirsi, passeggiare, ritrovarsi e tornare a sperare: è stato da poco inaugurato il Parco del Serafino, il parco urbano di Sarnano, uno dei paesi colpiti dal sisma  del centro Italia.

Per dare ai suoi concittadini un nuovo stimolo per ricominciare, Giuseppe Vallesi, titolare della Vallesi srl, un’azienda sarnanese che si occupa di vendita di macchine forestali e da giardinaggio, si è fatto promotore di un progetto che vuole offrire una nuova speranza nel futuro: la creazione di un parco urbano.

La collaborazione tra il Comune, un comitato costituito ad hoc e battezzato “Piccole mani faranno grandi cose”, con la certezza che i bambini di oggi diventeranno domani artefici di grandi cose per il loro paese, Fercad spa e Giuseppe Vallesi ha permesso di realizzare l’opera a meno di due anni dal sisma. Il Parco del Serafino è stato inaugurato il 10 agosto.

Alla cerimonia del taglio del nastro Fercad Spa (Husqvarna) è stata rappresentata da Vittorio Ferraretto, membro della proprietà.

 

 

“Il parco urbano è diventato il simbolo della possibilità di ricominciare – spiega Giuseppe Vallesi – Questo percorso è un insieme di emozione, soddisfazione e gratitudine verso tutti coloro che lo hanno reso possibile. Vedere i bambini che giocano, le loro famiglie, vederli sorridere fa pensare che questa iniziativa ha avuto un valore enorme che va ben oltre ogni aspettativa”.

 

Aggiunge il sindaco di Sarnano, Franco Cerigioli: “Una volta realizzata la riqualificazione della ‘bambinopoli’ e la rampa da Piazza della Libertà, il parco urbano avrà finalmente la sua completa definizione: dalla Piazza a Villa Irene, tra aree con giochi per bambini e ragazzi, spazi polivalenti, area picnic, impianti sportivi, nuove scuole, il tutto interconnesso senza interferenze di traffico e senza barriere architettoniche. Un sogno che si avvera”.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


08/03/2010

PALAZZETTI, PUNTO DI RIFERIMENTO A PROGETTO FUOCO 2010

Uno spazio ricco di messaggi articolati che invitavano alla riflessione ha accolto i visitatori dello stand Palazzetti alla fiera Progetto Fuoco 2010, accompagnandoli alla scoperta dei forti valori dell'azienda friulana

LEGGI L'ARTICOLO

20/11/2019

Nuovo Knauf MP75L Fire, la lotta contro il fuoco ha un solo vincitore.

Prestazionale, leggero e più veloce nell’applicazione, con una protezione al fuoco fino a R240.

LEGGI L'ARTICOLO

19/11/2014

ACCORDO FRA TELLURE RÔTA E UNIMORE

L'azienda e l'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia collaboreranno in alcuni progetti

LEGGI L'ARTICOLO

08/04/2021

Per affrontare le sfide della pandemia, Fra-Ber propone una serie di prodotti dedicati alla disinfezione e all’igiene personale e degli ambienti

Per la pulizia e l’igienizzazione di mani e di tantissime superfici, FRA-BER presenta IDRA SANY, un prodotto a base alcolica adatto a risolvere moltissime delle problematiche sorte con l’emergenz...

LEGGI L'ARTICOLO