EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

20/07/2018

SISTEMA DI CHIAMATA D’EMERGENZA AVE DOMUS 100

AVE introduce un sistema di chiamata d’emergenza estremamente affidabile e di qualità, conveniente, semplice da installare e utilizzare, perfettamente integrabile a tutte le estetiche del Sistema 44 e già disponibile in pratico KIT

Progettato per soddisfare al meglio le più stringenti esigenze di natura assistenziale, il sistema di chiamata d’emergenza AVE Domus 100 garantisce la massima flessibilità impiantistica offrendo soluzioni tecnologiche all’avanguardia, esaltate dall’estetica unica del Sistema 44, ad un costo contenuto ed accessibile.

Si tratta di un sistema di chiamata elettromeccanica d’emergenza realizzato con dispositivi a relè semplice e completo, che integra terminali di Richiesta e Reset locale della chiamata e dispositivi di segnalazione ottico-acustici. In luce proprio alla semplicità con cui è stato concepito, il sistema di chiamata d’emergenza AVE Domus 100 permette agli addetti ai lavori d’installarlo con facilità assolvendo alla maggior parte delle esigenze impiantistiche, con la possibilità di impostare la segnalazione ottica come fissa o lampeggiante, e la segnalazione acustica come suono continuo o temporizzato (da 3 secondi a 1 minuto).

Così come l’installazione anche l’utilizzo è estremamente semplice ed intuitivo. L’utente dovrà unicamente agire sul pulsante o tramite il tirante bagno per effettuare la chiamata d’emergenza e subito il relè attiverà le segnalazioni ottiche ed acustiche. L’assistente, intervenendo nella stanza da cui proviene la chiamata, potrà effettuare l’azione di reset agendo sul pulsante posto nella camera stessa o da uno qualunque dei pulsanti collegati in parallelo per la tacitazione.

Il sistema di chiamata d’emergenza AVE Domus 100 si presenta innovativo anche dal punto di vista del design. Il supporto universale S44 consente infatti di completare il sistema di chiamata d’emergenza con tutte le estetiche S44, dalle placche base in plastica fino alle versioni top in vetro e alluminio. Gli elementi visibili del sistema di chiamata, inoltre, vengono proposti nell’elegante colorazione bianca (RAL 9010) tipica della serie civile Domus 100. L’installatore può quindi fare affidamento su una gamma completa di soluzioni per integrare al meglio il sistema di chiamata nell’impianto elettrico.

Il sistema di chiamata d’emergenza AVE Domus 100 è già disponibile nel pratico formato di KIT base (cod. KITCHIAMATADOM), che comprende:

Cod. Ave

 

Q.tà

441087C

Relè per impianti di chiamata 12Vca/cc

          1

441081

Segnalatore ausiliario d’allarme 86dB 12÷24Vca/cc

          1

441082ALI

Alimentatore 230Vca/12Vcc 5W

          1

442076

Spia di segnalazione sporgente

          1

0212LDW/E10HI

Lampada a led ad alta intensità 12V~ E10 10x22 mm - colore bianco

          1

441050

Pulsante 1P NA 10A con scritta “RESET”

          1

441017

Pulsante 1P NA+NC 10A a tirante

          1

44A03

Supporto S44 per scatola 3 moduli

          3

Sperimentare i vantaggi del sistema di chiamata d’emergenza AVE Domus 100 è ancora più vantaggioso e conveniente. In un settore in cui la sicurezza e l’affidabilità sono di primaria importanza, questa soluzione si presenta come una risposta efficace ed ottimale, in grado di offrire elevati standard in entrambi questi termini.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


23/04/2024

CLIMATIZZATORE MIDEA XTREME PRO GREEN

Alta tecnologia oltre le prestazioni e l’efficienza

LEGGI L'ARTICOLO

02/10/2023

ROSSINI HA PRESENTATO LE NOVITÀ DELLA LINEA DI GUANTI X-GLOVE E LA LINEA DONNA AL SAFETY EXPO DI BERGAMO

Rossini, eccellenza italiana che dal 1969 veste con stile, comfort e sicurezza il lavoro di ogni professionista, è stata presente come player di punta al Safety Expo - che si è tenuto a Bergamo lo scorso 20 e 21 settembre 2023

LEGGI L'ARTICOLO

02/12/2024

Ferramenta Dei Natale

Un secolo di fiducia fondata sull'impegno verso i clienti

LEGGI L'ARTICOLO

21/02/2013

A MARZO GLI OPEN DAY DI DRÄGER SAFETY

Quattro le tappe di questa iniziativa

LEGGI L'ARTICOLO