EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

01/06/2018

SISTEMA DI BLOCCAGGIO RUOTA MWB HÖRMANN

Le stazioni di attracco rappresentano uno snodo particolarmente rischioso nella logistica di magazzino. Per garantire la massima sicurezza, prevenendo situazioni pericolose, l’azienda ha sviluppato il sistema per un attracco sicuro e affidabile

Durante le operazioni di trasbordo merci, i carrelli elevatori percorrono di solito più volte la pedana di carico/scarico posizionata sulla superficie di carico dell'autocarro. Questa fase può celare alcune importanti criticità. Nel caso ad esempio il conducente di un muletto freni, l'autocarro potrebbe spostarsi lievemente in avanti, allontanandosi dalla posizione di attracco; in questa situazione, neppure il freno a mano tirato dell'autocarro garantirebbe una sicurezza sufficiente. Costantemente alla ricerca di soluzioni sempre più innovative ed affidabili, il leader nei sistemi di carico-scarico Hörmann propone oggi il sistema di bloccaggio ruote MWB, in grado di assicurare all'autocarro la massima stabilità nella posizione di attracco durante la procedura di carico e scarico.

Il sistema di bloccaggio ruote MWB è adatto a tutti gli autocarri. Fa parte dei componenti base un cordolo di guida della ruota – lungo circa cinque metri – sul quale può essere fatto scorrere un carrello con un braccio di arresto retrattile fino ad una posizione a piacere.

Dopo che l'autocarro ha attraccato al punto di carico-scarico, l'autista porta il braccio di arresto sulla ruota posteriore utilizzando una staffa di comando. Con una rotazione di 90 gradi, viene posizionato poi davanti agli pneumatici, in posizione di lavoro, un piede di appoggio ribaltabile che fa sì che il braccio di bloccaggio ancorato impedisca meccanicamente l’allontanamento dell'autocarro.

Dopo lo scarico, si aziona un pedale di sblocco e si riporta indietro in posizione di riposo il braccio di arresto.

Su richiesta, il sistema di bloccaggio ruote può essere dotato anche di una centralina di comando elettronica. In questo caso, una spia luminosa sulla slitta MWB e un semaforo esterno informano sullo stato operativo del sistema di bloccaggio ruote, in quanto i sensori integrati riconoscono la posizione della ruota e del braccio di bloccaggio. Solo quando l’autocarro è ancorato e la posizione di attracco sicura, è possibile aprire il portone. Durante le operazioni di carico-scarico, il pedale di sblocco è inibito e viene riattivato solo a seguito della chiusura del portone. Al termine del trasbordo merci, il conducente ruota nuovamente il braccio di bloccaggio dalla posizione di lavoro a quella di riposo e nell'unità di comando si modifica automaticamente l'indicazione di stato.

Per permettere le operazioni di carico e scarico anche a cassoni scarrabili che non necessitano del bloccaggio ruota, il sistema può essere bypassato con un interruttore a chiave, grazie al quale il portone può aprirsi anche se il sistema MWB non è attivato.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


21/06/2016

AMBROVIT RADDOPPIA IL MAGAZZINO AUTOMATICO

Tra il 2015 e il 2016 l’azienda di Garlasco, leader nella vendita di sistemi di fissaggio, ha raggiunto i 44 mila posti pallet e inaugurato un magazzino miniload, nell’ottica di garantire un servizio sempre più rapido e ampliare il proprio catalogo

LEGGI L'ARTICOLO

02/02/2022

Marcello Petrucci è il nuovo direttore generale di Fervi

Fervi SpA, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che ieri, 1° febbraio, è stato nominato dal CdA il nuovo Direttore Generale, Ing. Marcello Petrucci. Con questa n...

LEGGI L'ARTICOLO

16/01/2015

ANCHE LA FERRAMENTA GERBAUDO NEL NETWORK HDN1

È il primo punto vendita del Piemonte ad aderirvi

LEGGI L'ARTICOLO

10/02/2009

LA FRANCIA A LEGNO & EDILIZIA

Alla Fiera di VERONA dal 26 febbraio - 1° marzo 2009
Tra le novità presentate, il mattone in legno massiccio, il muro in legno “respirante”, il kit casa con struttura in acciaio, tegole e tavole in legno o legno composito…

LEGGI L'ARTICOLO