EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/12/2017

IL PROGETTO "GLASS&CO"

Cromology, il Politecnico di Torino e l’Università di Delft insieme per puntare alla creazione di coating specifici per il vetro capaci di migliorarne le prestazioni meccaniche

Per i prossimi due anni il progetto Glass&Co. vedrà la collaborazione del Politecnico di Torino con Cromology Italia e l’Università di Delft per la creazione di Rivestimenti innovativi, pellicole trasparenti capaci di migliorare le prestazioni meccaniche del vetro, e renderlo resistente al punto da utilizzarlo come un vero e proprio muro portante.

Il progetto è stato uno dei 14 vincitori del bando “Metti in rete la tua idea di ricerca”, promosso dal Politecnico di Torino e co-finanziato dalla Compagnia di San Paolo.

La ricerca si focalizza sulla creazione di due tipologie di coating (rivestimenti) polimerici che induriscano a contatto con raggi UV, caratterizzati da un’ottima adesione e che siano più o meno sottili a seconda delle esigenze.

Il primo tipo di coating su cui si lavorerà sarà idrofobo, per proteggere il vetro dall’acqua che, reagendo con la silice, renderebbe il materiale molto più fragile. Al contrario, con una pellicola coprente, migliorerebbe notevolmente la resistenza a trazione.

Il secondo tipo di coating, più impegnativo, punta a creare una pellicola che possa agire come un cuscinetto capace di ridistribuire le concentrazioni di sforzi dovuti a pressioni di contatto sui bordi. In questo modo il vetro potrebbe essere utilizzato come elemento base per costruzioni anche di un certo rilievo come case, palazzi e addirittura ponti.

Il gruppo di lavoro coinvolge due dipartimenti del Politecnico di Torino, quello di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica e quello di Scienza Applicata e Tecnologia, sotto la guida del Dott. Mauro Corrado e della Prof.ssa Roberta Bongiovanni, il team R&D di Cromology Italia e due ricercatori del dipartimento di Tecnologia e Ingegneria dell’Architettura dell’Università di Delft.

Il presente progetto si inserisce in un contesto di ricerca molto attuale a livello internazionale, che ha l'obiettivo di migliorare l'affidabilità del vetro come materiale strutturale, al fine di favorirne una maggior diffusione rispetto all'utilizzo attuale più di nicchia – dichiara il Dott. Corrado –. Si tratta di un progetto fortemente inter-disciplinare e per una buona riuscita necessita della collaborazione di tutti i partner coinvolti. Ringrazio infinitamente Cromology Italia per aver aderito a questo progetto con entusiasmo e sono fiducioso che questa collaborazione porterà risultati significativi.

Ancora una volta la Ricerca e Sviluppo di Cromology Italia è in prima linea per lo sviluppo di nuovi materiali – commenta Massimiliano Bianchi, Direttore Generale e AD Cromology Italia –. Il fatto che un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino ci abbia chiesto di partecipare a questo stimolante progetto ci riempie di orgoglio. Siamo assolutamente entusiasti di collaborare con partner accademici così prestigiosi e metteremo a loro disposizione tutto il nostro know how nella creazione di coating polimerici.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


17/03/2021

COLOREA, IL BRAND DI CASA DFL PER IL MONDO DELLA TINTEGGATURA

È risaputo: in primavera, periodo di rinascita per eccellenza, cresce il desiderio di novità. Accade anche a proposito della propria abitazione e per gli esperti la bella stagione è il p...

LEGGI L'ARTICOLO

13/09/2018

Le “Atmosfere Perenni” di OBI alla manifestazione internazionale I Maestri del Paesaggio.

L’installazione di OBI Italia in Piazza Mascheroni a Bergamo Alta si svilupperà attraverso un percorso sensoriale, ispirato alla natura che si snoda tra la vegetazione, guidando il visitatore in 5 differenti isole con aree relax.

LEGGI L'ARTICOLO

10/09/2009

EFFICIENZA ENERGETICA TEDESCA

Dalla Germania nuove iniziative per ridurre il consumo di energia. E le aziende approvano...

LEGGI L'ARTICOLO

09/12/2010

NASCE HONEYWELL SAFETY PRODUCT

Honeywell amplia la propria offerta nel mondo dei
dispositivi di protezione individuale
William Hayes nominato Presidente della nuova realtà di DPI combinati


LEGGI L'ARTICOLO