EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

23/10/2017

CATENE DA NEVE LAMPA SNOWDRIVE

L’azienda ne propone un vasto assortimento, in modo da adempiere gli obblighi del Codice della Strada e viaggiare in completa sicurezza anche sulle strade innevate grazie a prodotti di elevata qualità e affidabilità

La catena da neve RX-7 è stata progettata tenendo conto delle limitazioni che hanno tutti quei veicoli con spazio ridotto tra passaruota, organi di trasmissione, sospensioni, sistemi frenanti e pneumatico. Per ottenere un ingombro interno di solo 7mm sono state impiegate maglie a profilo ridotto e acciai speciali ad alta resistenza. Grazie alla presenza del cavo flessibile interno, che ne permette il montaggio senza spostare né sollevare la vettura ed al sistema di auto tensionamento con cricchetto e ganci di rinvio in plastica composita per non graffiare i cerchi, la catena RX-7 è estremamente facile e veloce da montare, anche in condizioni meteo avverse.

R-9 e R-12 sono catene di tipo tradizionale, con battistrada a rombo e maglie compatte in acciaio cementato con sezione a “D”, che garantiscono un’ottima aderenza su tutte le superfici innevate o ghiacciate e, al tempo stesso, un elevato confort di guida. Anche questi modelli si contraddistinguono per la facilità di installazione, sicuramente grazie alla presenza del cavo flessibile interno che ne consente il montaggio senza sollevamento della vettura ed al sistema di auto tensionamento.
Le catene modello R-12 presentano un ingombro sul versante interno della ruota di 12mm mentre le R-9 SnowDrive, con un ingombro di soli 9mm, sono particolarmente indicate per le auto di ultima generazione.

Per i modelli di SUV e fuoristrada di peso contenuto, con ridotto spazio tra passaruota, organi di trasmissione, sospensioni, sistemi frenanti e pneumatico, LAMPA offre le catene S-12, caratterizzate da uno spessore di soli 12mm e da un doppio rinforzo sul battistrada che le rende estremamente robuste, mentre per crossover, camper e furgoni con peso e portata maggiori, Lampa propone le catene modello S-16, caratterizzate da un ingombro interno di 16mm e dal filo delle maglie maggiorato (4,3mm) particolarmente indicato per pneumatici uso pesante.

Costruite a regola d’arte e certificate, in ottemperanza al decreto del 10 maggio 2011 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gazzetta Ufficiale n°185 del 10 agosto 2101), le catene LAMPA sono omologate come dispositivo di aderenza supplementare secondo la normativa Tüv Austria – Önorm V 5117.

L’offerta LAMPA di attrezzature per la trazione invernale prosegue poi con le calze da neve Autosock, dispositivi antislittamento in grado di aumentare l’aderenza delle ruote su strade innevate o ghiacciate e capaci di incrementare l’efficienza dei sistemi elettronici di sicurezza. Veloci e pratiche da montare (si installano in appena 60 secondi e si centrano da sole), non necessitano di alcun sforzo e dopo l’utilizzo sono comodamente lavabili in lavatrice.

Prive di parti metalliche, non danneggiano i cerchi e si dimostrano confortevoli durante la guida. L’ingombro minimo rende questi prodotti particolarmente indicati per quei mezzi che presentano spazio limitato tra ruote, carrozzeria e parti metalliche dell’impianto frenante oppure per veicoli con ruote gemellate.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


12/05/2020

GYS PRESENTA PROTIG 200 DC HF, ROBUSTO, LEGGERO, POTENTE

Gys presenta il suo nuovo Tig Inverter da 200 ampere monofase. Nato per le applicazioni industriali leggere, manutenzione e installazione. Come per i generatori industriali si presenta con una struttura robu...

LEGGI L'ARTICOLO

27/06/2023

Sacar presenta le nuove cassette per la consegna delle chiavi ai clienti dei B&B

In Italia ci sono oggi circa 30 mila B&B, che danno lavoro a più di 45 mila persone, per un totale di 10.5 milioni di pernottamenti e un fatturato complessivo di oltre 350 milioni di euro. Gestite...

LEGGI L'ARTICOLO

06/03/2009

CORSO PER PORTE TAGLIAFUOCO E FUMO

"Primo corso 2009, per installatori e manutentori di porte tagliafuoco e fumo" , organizzato da UCT Service, segreteria dell'Unione Costruttori Chiusure Tecniche, si terrà a Trento il giorno 10 Aprile 2009. I destinatari di tale corso, della durata di una giornata, saranno principalmente: Produttori chiusure tagliafuoco, installatori e manutentori chiusure tagliafuoco, Imprese edili, responsabili cantiere, progettisti amministratori di condominio, Corpo VVF.

LEGGI L'ARTICOLO

12/12/2017

DA PALAZZETTI, ECOFIRE® JULIE

L’azienda presenta una stufa ermetica di ultima generazione, ad aria, con struttura in acciaio, rivestimento in metallo laccato e portina in vetro con sistema di autopulizia

LEGGI L'ARTICOLO