Kaba, solution provider di riferimento nel campo dell’industria della sicurezza, amplia il portafoglio di prodotti con le innovative barriere Argus HSB che uniscono design, comodità e qualità certificata.
Oltre alla sicurezza dell’accesso, le barriere Argus HSB rispondono ai parametri che le organizzazioni – dagli Enti alle società, passando da stadi, aeroporti e banche – cercano: rapidità di passaggio di un grande numero di persone, estetica e tecnologia integrata.
Compatibili con i comuni media d’accesso, le barriere Argus sono equipaggiate di un sistema di sensori a raggi infrarossi nascosto e ben integrato nella robusta struttura in acciaio, garantendo così un passaggio controllato e sicuro degli utenti autorizzati.
La varietà dei materiali e delle rifiniture, il supporto di alloggiamenti in acciaio, i pannelli in cristallo e le pareti laterali trasparenti, consentono alle barriere di adattarsi a tutti i tipi di ambiente.
Inoltre Argus HSB è disponibile in due differenti lunghezze a seconda del sistema di sensori incorporato nella struttura e del livello di sicurezza desiderato.
Ultimo, ma non meno importante, è la garanzia dell’accesso sicuro anche ai portatori di handicap: le barriere Argus HSB sono infatti disponibili anche nella versione con varco più ampio largo 900 mm, che facilita il passaggio a tutti gli utenti mantenendo un ingombro ridotto.
Tutti i vantaggi delle barriere Argus HSB:
• Facile passaggio, anche con bagagli e borse
• Nessun contatto con i pannelli
• Alta velocità di passaggio e massima sicurezza
• Varietà di modelli e optionals
• Alto livello di accettazione da parte degli utenti
• Solido sistema base e modulari elementi di prolungamento
• Elevato flusso di passaggio
• Sicurezza di accesso per persone con handicap motori
Grazie alle opportunità offerte dalla Legge 17 Luglio 2020 n.77, Ariston è stata tra le prime aziende a offrire alla propria filiera uno strumento utile, efficace e “chiavi in mano”...
LEGGI L'ARTICOLO
Una giornata formativa a Milano con Mario SILVANO
il 16 Giugno 2010 Organizzata da ADICO (Associazione Direttori Commerciali)
Il gruppo, che figura nell'indice S&P 500, adesso è anche quotato in Borsa
LEGGI L'ARTICOLOI dati Unacoma sulle immatricolazioni indicano un attivo del 22% per le trattrici, in un contesto che vede incrementi di vendite in tutti i principali Paesi. Il dato è tuttavia condizionato dalla concentrazione delle procedure di immatricolazione legate ai contributi rottamazione e ai finanziamenti PSR - spiega il Presidente dei costruttori Massimo Goldoni - e ci si aspetta un ridimensionamento delle percentuali di crescita nel corso dell’anno. Ancora in fase negativa le mietitrebbiatrici (-20%)
LEGGI L'ARTICOLO