Epa (Environment Protection Agency) è l’agenzia americana che ha fra i propri compiti anche i controlli e le certificazioni in materia di emissioni di formaldeide dei pannelli.
Tale riconoscimento è un atto che ribadisce e ufficializza una realtà consolidata, in quanto Catas era già stato riconosciuto come laboratorio autorizzato, dal momento che Epa, di fatto, ha semplicemente esteso a tutto il territorio nazionale gli standard in vigore in California dal 2009 ed emanati da Carb (California Air Resources Board), ente che a suo tempo aveva ammesso Catas fra i 43 laboratori al mondo in grado di certificare tali emissioni.
In ogni caso si tratta di un ulteriore riconoscimento della competenza e della credibilità del laboratorio friulano che, ancora una volta, si pone al servizio del settore del mobile e dell’arredo: dal prossimo dicembre produttori, importatori, distributori e trasformatori di pannelli dovranno rispettare limiti ben precisi se vorranno operare in territorio statunitense: 0,05 parti per milione (ppm) per i pannelli di compensato; 0,09 ppm per i pannelli di particelle; 0,11 ppm per i pannelli Mdf e 0,13 ppm per i pannelli Mdf sottili (fino a 8 millimetri).
Ricordiamo che il “Formaldehyde Standards for Composite Wood Products Act” aggiunge qualche novità allo standard californiano: riguarderà, ad esempio, anche i pannelli impiallacciati, che dovranno rispettare i limiti definiti per i compensati in base alla tipologia di adesivo utilizzata per incollare il rivestimento.
La nuova frontiera della sicurezza domestica al Consumer Electronics Show 2018 dal 9 al 12 gennaio a Las Vegas, Nevada
LEGGI L'ARTICOLOPoly Pool, azienda italiana presente nel settore del materiale elettrico per applicazioni domestiche e industriali, continua il proprio impegno nella sostenibilità ambientale con l’ampliamento della linea ...
LEGGI L'ARTICOLOSTANLEY® presenta il nuovo Misuratore laser FATMAX® FLM165 che consente ai professionisti del mondo delle costruzioni di semplificare la progettazione degli spazi grazie alle sue eccezionali funziona...
LEGGI L'ARTICOLOManifestazioni specializzate e verticali, un ottimo rapporto qualità prezzo e una struttura moderna e logisticamente strategica: ecco alcuni degli “ingredienti” del successo della Fiera di Bergamo, ente fieristico in crescita che a settembre ospiterà la prima edizione di FerExpo, la fiera della ferramenta. Per sapere come è nato il progetto e quali sono i suoi punti di forza abbiamo intervistato Ivan Rodeschini, presidente di Ente Fiera Promoberg, nonché noto grossista di ferramenta
LEGGI L'ARTICOLO