Nata dall’esperienza di Mattei per rispondere all’esigenza di erogare aria compressa secca e di alta qualità in tutti i settori industriali in cui opera, dall’alimentare alla produzione di biogas, la gamma di essiccatori DD con rigenerazione a freddo si distingue per la tecnologia a base di allumina, un materiale adsorbente che garantisce livelli prestazionali elevati e costanti nel tempo, certificati in conformità con la normativa ISO8573:1 - 2010, in materia di determinazione delle classi contaminanti dell’aria compressa (fino a Classe 1 per l’acqua).
Disponibili con capacità di portata da 5 a 1900 Nm³/hr, questi nuovi essiccatori rappresentano una soluzione concreta e di qualità ai problemi causati dalle contaminazioni dell’aria compressa che, satura di vapore acqueo, se immessa nei cicli di produzione, può causare gravi danni alle attrezzature pneumatiche. Riducendo l’umidità, gli essiccatori Mattei mantengono alta la qualità dell’aria fornita e preservano i componenti del compressore da danni, riparazioni costose ed eventuali fermi macchina.
Il design ultracompatto e leggero degli essiccatori DD è molto apprezzato in fase di installazione, per la grande facilità di montaggio anche in impianti già esistenti che spesso presentano spazi limitati, non adatti agli essiccatori tradizionali. L’installazione può essere a parete o a pavimento e l’azionamento richiede pochi semplici passaggi. Anche le operazioni di manutenzione sono agevolate dalla semplicità del design: le speciali cartucce brevettate di cui sono dotati possono essere sostituite in soli 15 minuti.
La rimozione dell’umidità e di particelle contaminanti, che si concentrano in fase di compressione dell’aria, è scrupolosamente controllata tramite un sistema di controllo PLC ad alta efficienza, molto preciso e affidabile. Tutte le informazioni monitorate sono visualizzate su un ampio display digitale. Tra queste, una funzione standard interessante è la sincronizzazione con il compressore, che consente l’attivazione e lo spegnimento dell’essiccatore in base al funzionamento del compressore stesso, eliminando le perdite di aria essiccata, se non richiesta.
I nuovi essiccatori DD sono stati studiati all’insegna del risparmio energetico, in linea con i valori aziendali di Mattei. Il loro design avanzato limita la quantità di aria di rigenerazione al 15%. È inoltre disponibile, su richiesta, il controllo del punto di rugiada, che consente di risparmiare fino al 60% dell’aria di rigenerazione. Tramite un sensore integrato nell’essiccatore, il punto di rugiada viene costantemente monitorato e regolato, in funzione del reale carico di umidità in ingresso. L’opzione Energy Saving riduce in modo funzionale ed efficiente l’attivazione della valvola, incrementandone la durata della vita; per questo Mattei ha previsto un’estensione della garanzia fino a 5 anni sulla valvola se si sceglie questa opzione.
Tutti i nuovi essiccatori DD di Mattei garantiscono un flusso continuo di aria compressa secca a pressione costante con un punto di rugiada stabile pari a -40°C (-40°F). Su richiesta si possono avere punti di rugiada da -20°C (-4°F) fino a -70°C (-94°F).
Per un impatto ambientale completo su tutti i fronti, i nuovi essiccatori DD presentano un ridotto livello di rumorosità, grazie all’apposito silenziatore posizionato sulla valvola di scarico.
L’offerta di Mattei in fatto di essiccatori Mattei si completa con la gamma DDH, composta di modelli ad adsorbimento con rigenerazione a caldo.
L’azienda Breda con sede a Sequals in provincia di Pordenone ha rinnovato i propri stabilimenti grazie all’utilizzo di 892 corpi illuminanti a basso consumo Beghelli che garantiranno risparmi assicurati del 65 per cento e oltre 105 tonnellate all’anno di emissioni di CO2 in meno.
LEGGI L'ARTICOLOEvento internazionale di riferimento per i settori dell'architettura, dell'edilizia e delle costruzioni, Le Mondial du Bâtiment si svolgerà dal 4 all'8 novembre 2019 a Paris-Nord Villepinte. In linea con i grandi cambiamenti del settore, si afferma come evento imprescindibile per tutti gli attori della filiera che trovano all'interno dei saloni INTERCLIMA, IDÉOBAIN e BATIMAT preziose fonti di informazione e decodifica.
LEGGI L'ARTICOLOWhy do we use it?Why do we use it?It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a mor...
LEGGI L'ARTICOLOL’iniziativa voluta dalla famiglia Lamura per rendere onore alla memoria del fondatore della DFL, il lungimirante imprenditore del salernitano conosciuto da tutti come Pinuccio Lamura, quest’anno...
LEGGI L'ARTICOLO