EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

05/07/2017

La visione di BTicino

Entrée e O-tune i due prototipi che sfidano il futuro dell’IoT

La ricerca progettuale comincia guardando al mondo con una certa curiosità. In BTicino raccogliamo informazioni da varie fonti: trend report, studi ad hoc sui consumatori, interviste ai clienti e trade show. Tutti questi dati alimentano il processo creativo. Un team multifunzionale li analizza per poi proporre future soluzioni di prodotto. Queste idee si trasformano in prototipi da testare sui consumatori in modo da vederne le reazioni, raccoglierne i feedback e procedere allo sviluppo del prodotto. Questo approccio sostiene il processo creativo con idee originali e crea un sano dialogo tra l’azienda e i consumatori.  
 
I due concetti che presentiamo oggi seguono questo processo. Essi vanno alla scoperta dell’evoluzione delle attuali abitudini domestiche con oggetti connessi e propone nuovi archetipi di prodotti per arricchire l’esperienza degli utenti.    
 
Entrée by BTicino propone una semplice interfaccia all'ingresso di casa. Si tratta di un comando veloce con due funzioni personalizzate; una per uscire ed una per rientrare in casa. Ad esempio, per coloro che hanno una mentalità “green”, può far sì che la casa diventi “sostenibile” disattivando tutte le luci, portando le prese in modalità di risparmio energetico e abbassando la temperatura all'interno mentre ci si trova fuori casa. Chi vuole una casa più sicura invece, può attivare l’allarme, chiudere tutte le persiane e accendere le telecamere di sicurezza. Il tutto con un semplice “click”. Inoltre, si può connettere direttamente ai servizi cloud per avere informazioni su traffico o, se si desidera, tempistiche relative alla consegna di pacchi postali. Il prodotto è disegnato per essere configurato in modo semplice dal proprio smart phone. L’utente sarà in grado di cambiare le funzionalità quando e come vuole.  
 
O-tune by BTicino mette insieme l’esperienza fisica con il contenuto digitale. Combina molteplici funzionalità in una, grazie ad un comando di controllo molto intuitivo. Il design è minimal, si adatta ad ogni ambiente e scompare sullo sfondo quando non è in uso. Una volta attivato, il controllo riconosce la presenza dell’utente e attende il suo comando. Il riconoscimento vocale, attraverso un linguaggio naturale, è utilizzato per stabilire che cosa l’utente vuole controllare nello specifico. Il prodotto può essere connesso a una serie di prodotti: dalla regolazione della luce e del colore al controllo del volume o della temperatura, per citarne alcuni. L’elemento circolare permette di effettuare la regolazione con la precisione della mano che garantisce un controllo accurato. Il feedback fisico si aggiunge alla qualità del prodotto percepita dagli utenti. 
 
Milka Eskola (Direttrice Art&Design Gruppo – BTicino) 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


02/03/2010

SICAM SUPERA I RISULTATI DELLA PRIMA EDIZIONE

Ad oggi oltre 250 espositori e più spazio netto venduto

LEGGI L'ARTICOLO

28/07/2016

RIVOLUX tour

La rivoluzione del punto luce avviata da AVE fa tappa nei più importanti centri italiani attraverso 15 grandi eventi a partire dal 16 settembre fino al 25 novembre

LEGGI L'ARTICOLO

01/08/2024

I sottotappi by Panozzo

Versatili e trasversali, i nostri sottotappi in plastica possono rivelarsi la soluzione più immediata e semplice per chiudere e proteggere. Collegati a panozzosrl.com per scoprire tutte le misure disponibil...

LEGGI L'ARTICOLO

11/06/2019

Lucernari da tetto WGI: l’elevata qualità FAKRO, anche per ambienti non riscaldati.

Realizzato in legno di pino accuratamente selezionato e dotato di vetri resistenti e temperati, il serramento WGI è la scelta di qualità per locali non abitati.

LEGGI L'ARTICOLO