La grande scommessa dei prossimi anni sarà quella di realizzare un piano di rigenerazione urbana che punti ad arrestare il consumo di suolo e a trasformare zone del nostro Paese già urbanizzate in aree di aggregazione, servizi e parchi urbani. Una sfida impegnativa e affascinante al tempo stesso lanciata dall’architetto Stefano Boeri, dallo scrittore John Foot e dall’assessore Cristina Tajani in occasione della tavola rotonda che ha aperto la conferenza stampa di presentazione di MADE expo 2017.
Un processo di trasformazione a cui la fiera biennale dell’architettura e delle costruzioni darà un contributo fondamentale, forte del suo ruolo di osservatorio privilegiato sul panorama dell'architettura e dell'edilizia, alimentando il connubio tra domanda e offerta, tra progettazione e produzione, grazie a una struttura tra le più dinamiche nel panorama fieristico internazionale in grado di cogliere le spinte propulsive del mercato che già da quest’anno tornerà a crescere.
L’edizione 2017 di MADE expo riconferma sia la struttura in quattro saloni specializzati (MADE Costruzioni Materiali, MADE Involucro Serramenti, MADE Interni Finiture, MADE Software Tecnologie Servizi), sia gli eventi di successo arricchendosi inoltre di nuove opportunità e occasioni di incontro: B(uild) Smart!, Archmarathon Selections, Made4Contract, Moodboards, Real Architecture, Forum Involucro e Serramenti, Forum-Holzbau, Carousel for Life.
“L’edizione 2017 di MADE expo - sottolinea il presidente di MADE expo, Roberto Snaidero -rappresenterà un fondamentale momento di confronto tra imprese e istituzioni per dare un contributo alla crescita economica e alla trasformazione del nostro Paese e delle nostre città. Grazie a un mix unico di innovazione e competenza la manifestazione presenta e mette a disposizione del mercato gli strumenti indispensabili per portare avanti questo ambizioso progetto. Anche quest’anno, dunque, MADE expo sarà un grande evento esperienziale, un luogo fisico dove scoprire, vedere, conoscere, toccare, decidere. In sintesi un grande evento in grado di fare da spinta verso i mercati internazionali e far ripartire quelli nazionali”.
Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE: “l’ordine dei conti pubblici non può pregiudicare l’attuazione di una politica industriale a sostegno dell’intero sistema economico del paese. Tremonti-Ter e incentivi alla rottamazione dei macchinari obsoleti non rappresentano soltanto uno stimolo al consumo; al contrario, essi sono strumenti sempre più indispensabili per il mantenimento della competitività del nostro sistema industriale, nel rispetto delle prossime direttive europee su ec
LEGGI L'ARTICOLOTante promozioni e utili consigli per gli amanti del verde
LEGGI L'ARTICOLOUtilissimi ma quasi invisibili. I nostri grani filettati in plastica, anche chiamati viti senza testa, garantiscono un ottimo sistema di fissaggio, pura passando quasi inosservati. Richiedi un campione g...
LEGGI L'ARTICOLOL’azienda ottiene il primo contrassegno di Associazione M.A.I.A.
LEGGI L'ARTICOLO