EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

25/01/2017

Legno&Edilizia in Fiera a Verona

Il legno per l’edilizia tiene testa alla crisi e ne è prova anche la 10^ edizione della mostra internazionale dedicata a questo settore

Non c’è sofferenza nel settore delle costruzioni edili in legno, con l’Italia quarto produttore europeo di edifici prefabbricati in legno (8,4% del mercato dopo Germania, Gran Bretagna e Svezia) e con un forte impegno nell’edilizia residenziale (658 milioni di euro il valore dei nuovi edifici in legno realizzati in Italia nel 2014).

Infatti Legno&Edilizia, alla Fiera di Verona  dal 9 al 12 febbraio, si presenta agli operatori professionali e al largo pubblico con un incremento della superficie espositiva: dai 15.000 (biennale del 2015) ai 25.000 mq. attuali.

“Abbiamo ampliato la base merceologica aumentando la specializzazione nei settori infissi, tetti e coperture, pavimenti – spiega Raul Barbieri direttore di Piemmeti Spa, società organizzatrice dell’evento – e portato da uno a due i padiglioni che in quattro giorni ospiteranno i principali produttori di macchine per la lavorazione di elementi in legno da carpenteria, quali CM Macchine, Essetre, Hundegger, SCM Group, Sarmax. Con loro ci saranno i costruttori, i progettisti e i commercianti di tutti gli elementi della filiera legno-edilizia, portando a Verona la più completa merceologia del comparto attualmente disponibile a livello internazionale”.

Per agevolare i visitatori la mostra raggrupperà molte proposte in tre macro settori: pavimenti da interno ed esterno (essenze, finiture, fissaggio, posa in opera), tetti e coperture (finiture tradizionali e bioecologiche, isolanti, guaine, travature e lamellari, sottotetti, rivestimenti, controsoffitti), infissi (porte, finestre, componentistica).  

In esposizione inoltre essenze di legno di vario tipo, strutture portanti, carpenteria, macchine e utensili, legno da lavoro e semilavorati, case prefabbricate in legno, sistemi di sicurezza, studi di progettazione e software, pareti in legno, pannelli e macchinari da segheria.

Legno&Edilizia – conclude Raul Barbieri – si completa con un fitto programma di convegni, incontri e workshop, organizzati anche quest’anno in partnership con ARCA, primo sistema di certificazione per edifici con struttura portante in legno (emanazione della Provincia Autonoma di Trento), che ha incrementato gli incontri di aggiornamento tecnico-pratico ubicati a stretto contatto con la sezione espositiva, in due arene e diverse sale convegni”.

Di particolare significato le giornate di studio di venerdì 10 febbraio su “Legno & Ponti” coordinata da Enzo Siviero e Franco Laner dell’IUAV di Venezia e il seminario di sabato 11 su “Stato dell’arte delle costruzioni in legno” coordinato dal prof. Franco Laner. I due incontri che costituiranno una sorta di “stati generali” del settore, vedranno la partecipazione di accademici e attribuiranno crediti formativi da parte degli Ordini degli architetti e degli ingegneri di Verona.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


17/10/2008

SELF APRE IL 27 NOVEMBRE A SERRAVALLE

Il 27 novembre 2008 apre il nuovo punto vendita della catena italiana Self a Serravalle Scrivia

LEGGI L'ARTICOLO

20/02/2024

Fervi in pista con Aruba.it Racing – Ducati nei mondiali Superbike e SuperSport 2024

Per il sesto anno consecutivo, è stato rinnovato l'accordo che vede l'azienda sponsor tecnico del prestigioso team

LEGGI L'ARTICOLO

16/09/2019

LANDA LIGHTING: LINEARITÀ ED EFFICIENZA UNITE IN TUBO.

Landa Illuminotecnica, azienda specializzata nell’illuminazione outdoor, nasce nel 1987 e si sviluppa a Lumezzane, in provincia di Brescia. Il sapiente mix tra performance e design, unito alla capacit&...

LEGGI L'ARTICOLO

23/11/2015

DESIGN: IMPORTANTI PREMI PER GEZE

Al sistema ActiveStop il German Design Award e il Silver FocusOpen

LEGGI L'ARTICOLO