EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

24/01/2017

Schweighofer Prize

Fino al 3 febbraio sarà possibile presentare idee e nuovi progetti per partecipare al premio che, ogni due anni, evidenzia realtà e protagonisti della innovazione nel settore legno e nella gestione sostenibile delle risorse forestali

Trovare nuove, concrete opportunità per il legno. Questo l’obiettivo che si pone lo “Schweighofer Prize”, prestigioso riconoscimento voluto dalla omonima famiglia austriaca, imprenditori nel settore del legno da oltre 400 anni e proprietari di una delle aziende leader in Europa, per stimolare la competitività e la capacità propositiva dell’industria europea del legno e delle sue applicazioni.
Un premio importante che ogni due anni, a partire dal 2003, individua e riconosce le migliori idee, tecnologie, prodotti e servizi che abbiano dato o possano dare un concreto contributo allo sviluppo e alla innovazione nel settore del legno e della gestione sostenibile delle risorse forestali in Europa. Un modo concreto per attirare l’attenzione su un settore dinamico e propositivo, sui valori legati alla materia prima legno e sulle grandi opportunità che quest’offerta significa per la nascita di nuove idee, di nuovi prodotti, di nuovi strumenti per una migliore qualità della vita.
Il premio – al quale possono partecipare persone, enti, organizzazioni, aziende, consorzi o istituti – gode di una importante dotazione economica: al vincitore del “Main Prize” va un primo premio di 100mila euro, riconoscimento per chi ha posto in essere attività di straordinaria rilevanza per la filiera legno nel suo insieme.

L’ultima edizione, nel 2015, ha visto vincitore Erich Wiesner, un riconoscimento allo sviluppo dell’azienda familiare WIEHAG in una delle società leader in Europa nel costruire in legno. La sua capacità di persuasione e determinazione, così come le sue visioni lungimiranti, ne hanno fatto un pioniere nel settore.

Lo Schweighofer Prize prevede anche l’assegnazione degli “Innovation Prizes” (da tre a sei, secondo le scelte della giuria, a cui vanno i restanti 200mila euro), che nella passata edizione furono vinti dalla Rotho Blaas Srl. (Italia), dalla Weinig AG (Germania), dalla LEUCO AG (Germania), dalla Välinge Innovation (Svezia), dalla MeisterWerke (Germania) e da un gruppo di ricercatori.

É possibile candidare idee e progetti fino al 3 febbraio prossimo.  Ulteriori  informazioni  e  il  bando  del concorso sono  all’indirizzo www.schweighofer-prize.org oppure contattare Hugo Karre hk@timbertrend.at +43 660 144 20 20



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


15/02/2011

SUCCESSO TRA KOMATSU E GRUPPO MADE

Nel 2010, l’accordo per la fornitura di macchine movimento terra a noleggio -
che lega il Gruppo Made e Komatsu Italia - ha generato
un business da 800.000 euro

LEGGI L'ARTICOLO

02/03/2009

SISTA SI ALLEA CON IDEAL STANDARD

Ideal Standard, azienda leader nelle soluzioni innovative per il bagno riconosce e consiglia l’esclusiva tecnologia e la qualità di Sista Bagno Sano Stop Muffa, il nuovo silicone a tripla azione che previene, blocca e inibisce la formazione della muffa, sigillando lo stile in un Bagno Sano.

LEGGI L'ARTICOLO

14/10/2011

MULTISENSORY: DESIGN E CALORE IN MOSTRA

Grande successo per l'inaugurazione del progetto Multisensory, realizzato in collaborazione con MCZ e ospitato, fino al 7 novembre, presso lo storico showroom L'Arredamento di Prata di Pordenone.

LEGGI L'ARTICOLO

15/04/2016

COME SI È EVOLUTA LA CASA DEGLI ITALIANI DAGLI ANNI ‘50 AD OGGI

Per il Fuorisalone, il Centro Studi di Casa.it ed LG presentano un’analisi sull’evoluzione delle case degli italiani e della tecnologia dagli anni ’50 ai giorni nostri

LEGGI L'ARTICOLO